Latino biennio

Post on 01-Jul-2015

999 views 3 download

Transcript of Latino biennio

Corso di aggiornamentoCOSTRUIRE UN CURRICOLO NELLA

SCUOLA DELLE COMPETENZE

Catania, 12-13 Gennaio 2012

LATINO - PRIMO BIENNIO Competenze di base a conclusione del biennio

1. Identificare la struttura della frase latina e le funzioni dei suoi elementi

2. Comprendere e tradurre testi semplici e di media difficolta

3. Comprendere i contenuti culturali di brani “classici”

carattere iperflessionale della morfologia principio di dipendenza dalla struttura

i concetti di categoria linguistica e di funzione

principio di proiezione del lessico sulla sintassi

i rapporti fra linguaggio comune e linguaggi settoriali

Struttura della frase latina e le funzioni dei suoi elementi

Competenze generali implicate

1) LEGGERE COMPRENDERE ANALIZZARE INTERPRETARE

2) GENERALIZZARE3) STRUTTURARE 4) FORMULARE IPOTESI5) COMUNICARE

Traduzione di testi

Conoscenze implicate

1) Conoscenze linguistiche (morfosintassi e lessico) in latino e in italiano2) Conoscenze storiche e/o letterarie 3) Conoscenze relative all’argomento

Traduzione di testi

Mito Familia/gens/civitas/imperium Religione e rapporto uomo/dio Concezione dell’uomo Istituzioni culturali Sistema letterario

Comprendere i contenuti culturali di brani “classici”

Il verbo è il vertice sintattico della frase. Esso è cioè responsabile dello strutturarsi della frase: da lui dipendono i sintagmi complemento (semanticamente previsti + circostanziali).

VERBO-DIPENDENZA

da

Qualcuno

a qualcuno

qualcosa

Quando? Dove? Perché? A quale fine?

La valenza è una “mancanza”: il verbo è insaturo e deve essere saturato semanticamente

La reggenza è il legame che si genera tra verbo e argomenti

VALENZA

Verbi zerovalenti o avalenti, atmosferici: piove Monovalenti/ Intransitivi: sbadigliare, tossire,

morire Bivalenti/Transitivi: mangiare, bere, pulire,

costruire ecc. Bivalenti/Intransitivi: argomento indiretto, retto

da preposizione: giovare, piacere, dispiacere, influire, risiedere

Trivalenti /Transitivi: dare, inviare, spedire Trivalenti/Intransitivi: scendere, salire, cadere,

precipitare Tetravalenti transitivi: trasferire, trasportare,

travasare

VALENZA principio quantitativo

Semantica: il complemento si identifica a partire dal significato e non dalla sintassi

la moglie di mio fratello il vestito di seta tremare di paura arrivare di giorno arrivare di corsa

Elencativa: non si distinguono piani o gerarchie Accumulativa: troppi complementi, alcuni inutili

Analisi logica attuale:

Strutture sintattiche 1

Soggetto Verbo

Soggetto Verbo Oggett

o

Soggetto Verbo Compl.

Dativo

Strutture sintattiche 2

SoggettoVerbo Sum

(pr.v.)

Det. Stato in luogo

Soggetto Verbo Oggetto

Compl. Dativo

SoggettoVerbo Sum

(copula)

Nome predicat

o

[Bona fama ][Ira(deae)]

Determinato da determinanti (articoli, aggettivi determinanti, qualificativi-epiteti)

Modificato da modificatori (aggettivi qualificativi, participi, relative, complementi del nome)

Si basa su concordanze e reggenze

Nessi sintattici del nome > SN

determinanti + nome + modificatori

apposizioniagg. determinativi agg. qualificativi

prop. relativacomplementi del nome participi

Sintagma nominale (testa = nome o substantivum)

[omnes (rerum) scriptores] = [SN]{(Romanorum) copias [versas (in fugam)] } = [SN]

[(Hostium) magnus exercitus] {[ad oppidum] (cito) pervenit}

Gerarchia: {sintagmi [macro e (micro)]}

SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA