La solitudine nella società contemporanea è vissuta spesso come forma suprema di alienazione. E...

Post on 02-May-2015

218 views 1 download

Transcript of La solitudine nella società contemporanea è vissuta spesso come forma suprema di alienazione. E...

La solitudine nella società contemporanea è vissuta spesso come forma suprema di alienazione.

E tuttavia proprio nell’era della comunicazioneil senso di solitudine non è mai stato tanto forte.

Solo è chi corre in cerca dell’amore senza mai trovarlo.

Solo è chi cammina in mezzo alla folla incapace di comunicare.

Sola è chi attende invano il ritorno di colui che non arriva.

La solitudine atterrisce e deprime.

Lacera l’animo fino a volerne morire.

La solitudine attanaglia tutti gli esseri umani

costretti a farne l’esperienza fin

dal buon mattino.

La solitudine genera

amarezza.

E tuttavia è proprio nel silenzio e

nella solitudine

che si coglie l’essenziale.

Solo è chi che non viene amato,chi cerca invano l’amicizia.

Solo è il rifugiato,il prigioniero, chi cerca di evadere

dal tran tran della vita.

Solo è chi è abbandonato da tutti, l’esule,chi cerca ansiosamente di ritrovare se stesso.

Solo è chi cerca invano

di essere amato.

La solitudine lacera l’anima.

Attanaglia lo spirito fino a

volerne morire.

La solitudine colpisce tutti gli esseri umani

costretti a farne amara esperienza fin dal buon

mattino.

La solitudine è terribile.

La solitudine spaventa.

Noi tutti ne facciamo in diversa misura l’esperienza.

La solitudine potrà tuttavia essere sorgente di gioia a seconda del modo con cui la vivremo.

La solitudine non sia per noi una fuga dal mondo,

ma una ricerca in profondità di noi stessi.