LA SCIENZA NEI FUMETTI/CARTONI ANIMATI

Post on 08-Nov-2021

11 views 0 download

Transcript of LA SCIENZA NEI FUMETTI/CARTONI ANIMATI

LA SCIENZA NEI FUMETTI/CARTONI ANIMATI

Valentina PenzaUniversità di Roma «Tor Vergata» Rosora, 29-30 Ottobre 2016

LA SCIENZA NEI FUMETTI/CARTONI ANIMATI ….

ossia i modi con cui l'animazione

le «leggi» del mondo scientifico per rendere le situazioni più divertenti o drammatiche

1) SPIEGA/SFRUTTA 2) IGNORA/INFRANGE

Ci sono diversi esempi di cartoni animati nati con scopo esplicitamente didattico:

Paperino Nel Mondo della Matemagica – Walt Disney (1959)Paperino, passa attraverso una porta scoprendo di essere entrato nella Terra della Matemagica, regno fantastico con alberi dalle radici quadrate, torrenti di numeri e una matita che gioca a tris.

Qui sente la voce dello "Spirito d'Avventura", che lo guiderà nel suo viaggio attraverso "il Paese delle Meraviglie della Matematica".

Il papero non sembra inizialmente molto interessato … «la matematica è roba da sgobboni». … ma si dovrà ricredere.

«Esplorando il corpo umano» - De Agostini (1987)(Siamo fatti così)

Il cartone animato illustra con l'aiuto di personaggi animati la struttura e le funzioni del corpo umano, utilizzando figure antropomorfe per rappresentarne i componenti microscopici, dai globuli rossi e bianchi alle vitamine, ai componenti del DNA.

Molto più recentemente ….

In molti altri casi, però, le leggi della fisica, della biologia, dell’astronomia ecc… sono inserite nel contesto di cartoni e fumetti in maniera più nascosta, a volte in maniera sostanzialmente corretta, in altre con palesi errori (a volte orrori)…

Anche se…

Nel libro si prende spunto dai fumetti per spiegare alcune leggi di fisica

Ad esempio: in origine, Superman non volava, ma saltava grattacieli di 200 mChe velocità deve raggiungere per salire fino a 200 m?

E’ una questione di conservazione di energia: energia cinetica che si trasforma in energia potenziale v = 225 km/h.

Questa velocità è data dalla spinta muscolare contro il terreno. Supponendo che la spinta duri 0,25 sa = 24 g (come spingere con una forza pari a 24 volte il

proprio peso). Come possono le gambe sviluppare una tale forza? Superman proviene dal pianeta Krypton, la cui gravità potrebbe essere 24 volte quella terrestre.

Può esistere un pianeta così? Due possibilità:1) se Krypton fosse grande quanto la Terra

deve avere una densità 24 v. maggiore2) Se Krypton avesse la stessa densità

della Terra deve essere 24 v. più grande.

Nel primo caso, Krypton dovrebbe essere costituito da materia enormemente densa e nessuna materia a noi nota è così densa.

Nel secondo caso, il pianeta sarebbe un gigante gassoso privo di mantello solido su cui pensare vita umanoide. Anzi, oltre certe dimensioni la pressione gravitazionale darebbe il via a processi di fusione nucleare, generando una stella.

E dunque? Secondo l’autore, rimane un’ultima possibilità: Krypton aveva al suo interno il nucleo di una stella di neutroni (se la densità di un metallo è 10 quella del materiale nucleare è 1014!)Basta un raggio di 100 m di stella di neutroni nel nucleo per dare a Kripton la densità giusta. Ma un nucleo superdenso rende il pianeta instabile: cataclismi, vulcanismo. ….

Il pianeta sta per esplodere. I genitori di Superman si rendono conto che la storia sta per finire e decidono di spedire il loro pargolo al sicuro sulla Terra. Ma lui è cresciuto su Kripton e così ha una muscolatura speciale.

Ma d’ora in poi lasceremo da parte i supereroi e la

fantascienza …

La fisica dove non te l’aspetti … PEPPA PIG!

Magia da cartone animato o realtà?!

(min. 1:00)

Ecco la teoria, nascosta dietro lamagia di Papà Pig…Per specchi piani: un raggio incidente proveniente dall’oggetto è riflesso e sembra provenire da un punto dietro la superficie dello specchio.

Per il cucchiaio: dalla parte convessal’immagine si deforma restando dritta (gli specchietti retrovisori mostrano oggetti più lontani); dalla parte concava dipende dalla distanza specchio-oggetto rispetto al fuoco: a distanze maggiori l’immagine si capovolge, altrimenti, l’immagine sarà ingrandita ma dritta.

In «Il Re Leone»(1994)… una discussione di astronomia

Simba, Timon, e Pumbaa guardano il cielo e pontificano sulle stelle. Simba pensa che le stelle siano re morti, per Timon sono lucciole. E’ Pumbaa il detentore della verità: “Ho sempre pensato che le stelle fossero masse gassose che bruciano a milioni di chilometri di distanza”.Purtroppo, nella realtà, Simba si mangerebbe Pumbaa e Timon in un paio di bocconi…

Homer, diventato astronauta, si concede uno spuntino a base di patatine incurante dell’assenza di gravità e dell’inerzia utilizzata per aprire il pacchetto, che proietta le patatine in tutte le direzioni, ostruendo gli strumenti. Provvederà a ripulire a morsi la cabina sulle note di Strauss…

La scienza dei Simpson….

Succede proprio così?

Effettivamente la vita in assenza di gravità è buffa…

Ora trovate l’errore nella scena precedente…

Non solo fisica ….

Tutto iniziò nel 1870, quando il chimico tedesco Erich Von Wolf esaminò ilcontenuto di ferro in diversi vegetali, tra cui gli spinaci: durante la trascrizione deidati si «perse» una virgola (trasformando 3,5 mg/100 mg in 35 mg ….. una cifraspaventosa!). Di lì in poi il consumo medio americano di spinaci è aumentato del 33%!

Quando nel 1937 sono stati ricalcolati i valori del ferro il “danno” era ormai fatto.C’è da dire che ancora ai giorni nostri molte persone vedono gli spinaci con un velodi leggenda, in maniera erronea ma quantomeno “romantica”.

Popeye o Braccio di Ferro … Il fatto che mangi spinaci per acquistare forza nasce da un falso mito che attribuisce a questa verdura un contenuto alto di ferro

Ryu il ragazzo delle caverne (1970)

Informazioni corretteo errori?

La sigla finale inizia subito con un bel “un milione di anni faaaaa…o forse dueeeee”. Secondo i reperti fossili trovati fin’ora, le prime tracce dell’esistenza dell’essere vivente “homo” risalgono effettivamente intorno ai 2 milioni di anni fa.

Ma sorvolando anche sul fatto che gli “umani” di quel tempo sicuramente non erano dei fotomodelli …

Homo ergaster. Visse probabilmente tra 1 e 2 milioni di anni fa.

Il vero problema risiede nel fatto che i dinosauri, prominenti nella serie, si sarebbero estinti all’incirca 65 milioni di anni fa.

Quindi non sarebbe mai potuta accadere la scena iniziale (nè la maggior parte di quelle successive) in cui Ryu viene offerto in sacrificio al dinosauro Tirano per placarne l'ira.

Tra i fumetti che fanno più uso (a volte abuso) di concetti scientifici ci sono quelli della saga dei Paperi (torneremo dopo sulla faccenda di paperi che … non possono essere paperi!). Non per niente due dei personaggi secondari, ma «istituzionali», sono dichiaratamente due scienziati…

Archimede Pitagorico, genio e inventore (lo dice anche la targa della sua casa) a cui Paperone si rivolge quando ha bisogno urgente di un’invenzione per difendere o aumentare i suoi soldi

Il Professor Pico De Paperis, plurilaureato e tuttologo.

Il suo nome si rifa ai due scienziati Archimede di Siracusa (Siracusa 287-212 a.C.) e Pitagora (Samo, 570 a.C. circa – Metaponto, 495 a.C. circa)

Il suo nome ricorda Giovanni Pico dei conti della Mirandola e della Concordia, (Mirandola 1463- Firenze 1494), umanista e filosofo, divenuto famoso per la sua proverbiale memoria.

«Zio Paperone e le fabbriche calorifiche» (1977)Precorrendo stupefacentemente il problema del «Global Warming», nell’episodio il Consiglio Comunale di Paperopoli si rivolge al Prof. Celsius Farenheit per risolvere il problema delle acciaierie di Paperone che scaldano troppo l’atmosfera.

Soluzione suggerita (inconsapevolmente) da Paperino: convogliare il vapore entro tubi interrati, fornendo calore alle sementi anche in inverno.

Tentativo di sabotaggio di Rockerduck: tappa i tubi, facendo aumentare la pressione per far saltare in aria fabbriche e campi.

Paperone trova un’ulteriore soluzione: bucare i tubi, fornendo all’aria calda un’altra via d’uscita! Evita il disastro, il vapore cuoce i frutti direttamente sulle piante ottenendo le uniche piantagioni di verdure già cotte!

In molte storie dei paperi la scienza fa capolino.A volte in maniera «prodigiosa» …

E sempre in fatto di anticipare i tempi …. Siamo nel 1982 …..

Concetti fisici dimodelli e simulazioni di laboratorio

(1977)

Ma a volte si prendono vere e proprie cantonate …..

(29 Maggio 1977).

Paperi in piedi nell’ascensore anche se questo è in caduta libera.

Separazione dell’ascensore dai soldi (anche spiegata!)

1) In un ascesore in caduta libera si dovrebbe «fluttuare» come in assenza di peso…

2) La massima altezza che raggiunge un oggetto lanciato in aria NON dipende dalla sua massa, ma solo dalla sua velocità iniziale. E’ lo stesso principio (invertendo alto e basso) per cui NEL VUOTO due oggetti lasciati cadere dalla stessa altezza raggiungono il suolo nello stesso momento…

Ma torniamo al problema di zoologia …. Che specie di animali sono i personaggi Disney?

Pippo, il tonto amico di Topolino, è ovviamente un cane. Quale specie di cane si tratti è meno chiaro, perché la Disney ha creato il personaggio come “umano con tratti animaleschi”, anzichè viceversa.

Pluto, invece, pur essendo a sua volta un cane (ufficialmente un meticcio con grandi affinità con il Pointer Inglese), viene trattato...da cani: guinzaglio, cuccia, ossa da rosicare,mancanza di parola ecc…

Iniziamo con una storia di ingiustizia e discriminazione

Paperi????Tutti i personaggi che vivono aPaperopoli, da Paolino Paperino a Paperon de' Paperoni, da Nonna Papera a Paperoga, sono considerati appartenenti alla specie dei “paperi” …Peccato che scientificamente “papero” non sia una specie animale, ma un termine popolare che descrive un insieme di uccelli “paperiformi”, dalle anatre alle oche.Definizione da dizionario di “papero” dice: “giovane oca, soprattutto se maschio”. La reale traduzione di “duck” è “anatra”. Certo,

Paolino Anatroccolo o Anatron degli Anatroni non suona bene!

Un personaggio ha mantenuto nel suo nome una traccia della corretta tassonomia, e si tratta...del povero, sottovalutato Ciccio, il cui vero nome è Ciccio dell'Oca(anche se le oche non sono anatre) Entrambi i termini indicano diverse specie appartenenti ad una stessa famiglia (gli anatidi).

La differenza principale, oltre la dimensione, è il dimorfismo sessuale: gli esemplari di anatre maschi e femmine sono estremamente differenti (i germani, ad es), mentre quelli delle oche non lo sono.

Insomma, Paperopoli si sarebbe dovuta chiamare Anatropoli od Ocopoli!

Duckburg

Topolino: topo o pantegana?

Questa sembra facile: Topolino non può che essere un topo (coincide anche la traduzione di Micky Mouse)!Ma … Topolino, come Minnie, Tip e Tap e parentame vario sono neri, nerissimi, e belli grossi.

Non proprio un esemplare di Mus Musculus, il topo domestico, generalmente di colore molto più chiaro

Piuttosto, è il Rattus Rattusl'animale fisicamente più vicino: più grosso, più forte e nero.

Fra le altre bizzarrie …

Gambadilegno, un gatto selvatico che non ha paura né di Pippo né di Pluto (cani), ma si lascia mettere nel sacco da un topo (pardon, ratto)

La love story fra un cavallo e una mucca

1) Un corpo sospeso nello spazio non cade finchè non diventa conscio della propria situazione.

2) Un corpo che passa attraverso un muro lascia un buco della sua stessa identica forma. Inoltre alcuni corpi possono attraversare un muro su cui è disegnato l’ingresso di una galleria, altri no.

3) Il tempo impiegato da un oggetto a cadere per 20 piani è maggiore o uguale al tempo impiegato da chiunque lo abbia fatto cadere dal davanzale a fare 20 spirali di scale nel tentativo di riprenderlo.Inoltre chiunque sia in caduta libera raggiunge il terreno più velocemente di un’incudine (tale incudine cadrà immancabilmente sulla sua testa)

4) La legge di gravità può essere violata dalla paura o dalla puntura di un corpo acuminato.

7) Le armi esplosive non causano danni permanenti.( hanno l’unico effetto di rendere i personaggi temporaneamente neri e bruciacchiati)