LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA A cura di EMANUELE MASSARI IVas 10 maggio 2006 storia.

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA A cura di EMANUELE MASSARI IVas 10 maggio 2006 storia.

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA

A cura di

EMANUELE MASSARI

IVas

10 maggio 2006 storia

PERCHÈ “RIVOLUZIONE”?

NON perché è improvvisa

MA perché porta, nel giro di qualche

decennio, un cambiamento radicale e

profondo dal punto di vista economico

e sociale

PERCHÈ IN INGHILTERRA?

Incremento demograficoGrande impero colonialeVicende economiche interneDivisione del lavoroInnovazioni tecnologicheContesto culturaleContesto politico

Da 6 a 9 mln di abitanti

Espansione commerciale

Sviluppo agricolo e fenomeno delle enclusures

Slancio innovativo

Libertà e tolleranza

Densità di popolazione nelle principali città inglesi

Città 1600 1750 1800

Londra 200.000 575.000 948.000Manchester 1500 14.000 84.000Liverpool 8.000 22.000 83.000Birmingham 2500 24.000 71.000Bristol 12.000 50.000 64.000Leeds - 16.000 53.000Sheffield - - 46.000

Popolazione

INNOVAZIONI TECNICHE

Inserimento di macchine nella produzione

Grande protagonista: industria tessile Macchine filatrici

1730-33: Kay inventa la “spola volante” che velocizza la tessitura.

1764-67: Hargreaves inventa la spinning-jenny, macchina per filare a mano.

1768: Arkwright costruisce una filatrice che richiede energia non manuale.

1784: Cartwright: realizza il telaio meccanico.

INNOVAZIONI TECNICHE

1781 James Watt LA MACCHINA A VAPORE Più resistente ed efficente Ma necessita di:

Alimentazione a carbone Grandi quantità di ferro

capitali maggiori

Più slancio produttivo Più investimenti

Ampliamento fabbriche Maggiore richiesta di operai

Conseguenze dell’innovazione meccanica

Uso su larga scala delle tessitrici

Tutte le fasi della produzione vanno

meccanizzandosi

Allarganento del mercato

Crescita di richiesta

Influenza anche sugli altri settori

Necessità di prodotti chimici per trattare il cotone

Sviluppo industria chimica

nuove ricerche ed evoluzioni in questo campo

Necessità di grandi quantità di ferro

Evoluzione degli altiforni

Necessità di carbone (per macchina a vapore e altiforni)

Sviluppo attività delle miniere (utilizzo macchine)

…QUINDI…

Trasformazioni produttive

Aumento produzione di ferro

Sviluppo industria estrattiva

Evoluzione mercato

(import ed export)

Sviluppo industria tessile

Innovazioni tecnologiche

Esportazione di manufatti di cotone (in migliaia di Sterline)

23 46335

1875

7050

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

1701 1751 1780 1791 1801

Produzione di ferro greggio(in migliaia di tonnellate)

17 17

61

109

244

0

50

100

150

200

250

1720 1740 1788 1796 1806

Produzione di carbone

TRASFORMAZIONI SOCIALInascono rapidamente nuove classi

Classi dirigenti tradizionali Poco interessate in nuovi investimenti Proprietari terrieri - già redditizia e impegnativa Mercanti – già redditizia e impegnativa

LA BORGHESIA CAPITALISTA Dai ceti medio-bassi (artigiani e contadini) Sono più disponibili a rischiare NON sono necessari ingenti investimenti iniziali

TRASFORMAZIONI SOCIALInascono rapidamente nuove classi

IL PROLETARIATO INDUSTRIALE

Assume importanza la figura del salariato

Quelli che erano piccoli contadini o piccoli artigiani sono spazzati via -

necessitano di un nuovo impiego

Espansione demografica - cerca uno sbocco

Gli operai non hanno tempo per nient’altro

Intere famiglie assunte in fabbrica o in miniera

sfruttamento di donne e bambini

Totale dipendenza dal salario

Andrà accentuandosi il disagio di questa nuova classe

LE CONDIZIONI DEGLI OPERAI

Lavoro in fabbrica è diverso rispetto agli altri: Turni lunghi(12-14ore) e ininterrotti

Mansioni: Molto ristrette, specifiche

Meccaniche (si compie lo stesso gesto di continuo)

Dipendenti dalle macchine

Obbligo di adeguarsi

Ambienti malsani

VERSO IL PAESAGGIO INDUSTRIALE

La rivoluzione porta effetti a lungo termine Influirà su:

Economia Rapporti sociali Relazione uomo – ambiente

Ampliamento delle vie di comunicazione e dei trasporti: Rinnovata la rete stradale I fiumi vengono resi navigabili e vengono costruiti

numerosissimi canali artificiali

Canali e strade nell’Inghilterra di fine ‘700: la rivoluzione dei trasporti

VERSO IL PAESAGGIO INDUSTRIALE

Distinzione crescente tra aree industriali e aree

agricole

Concentrazione delle zone industriali in pianura,

vicino a miniere e vie di comunicazione

→ si iniziano a formare le città industriali

alta concentrazione di fabbriche ammassate

quartieri degradati e sovraffollati per gli operai

… SECONDO ME…

Slancio d’innovazione e crescita notevole sotto

vari aspetti

grande passo verso il futuro e capacità di sfruttare le

condizioni della realtà circostante

Sono premiati pochi e la maggioranza vive

condizioni quasi disumane

FINE