L apparato digerente Si distinguono due fasi: Si distinguono due fasi: digestione assorbimento...

Post on 01-May-2015

219 views 1 download

Transcript of L apparato digerente Si distinguono due fasi: Si distinguono due fasi: digestione assorbimento...

L’ apparato digerenteSi distinguono due fasi:Si distinguono due fasi: digestioneassorbimento

Attraverso la digestione Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole;in molecole più piccole; con l’assorbimento con l’assorbimento forniamo al corpo forniamo al corpo sostanze nutritive, che sostanze nutritive, che hanno funzione hanno funzione regolatrice, energetica e plastica..

La boccaNella bocca la funzionemeccanica è determinatadai denti che tritano i cibie dalla lingua che liimpasta.Nella saliva esiste unenzima, la ptialina, cheinizia la digestionedell’amido, presentenella farina.Il cibo impastato viene

chiamato bolo alimentare.

L’esofago

L’esofago è un lungotubo dove il bolo

alimentare viene spinto verso lo stomacoattraverso una

contrazione chiamataperistalsi.

L’esofago termina conuna valvola chiamatacardias che permette

alcibo di passare nello

stomaco.

Lo stomaco

Nello stomaco i cibi vengonomescolati e impastati con l’acidocloridrico, prodotto dallostomaco. È presente anche unenzima, la pepsina, che agisce

sulleproteine rompendone le catene inpezzi più piccoli: i peptoni. Lostomaco è protetto da uno stratodi muco, poiché l’acido è dannoso

epotrebbe provocare una gastrite oun ulcera.Nello stomaco inizia inoltre ladigestione dei grassi grazie allalipasi gastrica e quella del latte.

L’intestino tenue

Lo stomaco è collegatoall’intestino attraversouna valvola: il piloro.L’intestino tenue è

lungopiù di 10 metri ed èformato da tre parti:duodeno, digiuno ed

ileo.

L’intestino tenue: la bile

Nell'intestino arriva labile, prodotta dalfegato, che serve ademulsionare i grassi,cioè a dividerli ingoccioline finissime inmodo che possanoessere più facilmentedigeriti.

L’intestino tenue: gli enzimi

Nell’intestino tenue alcuni enzimi completano la digestione deglialimenti. Questi enzimi sono:le lipasi, separano i grassi in catene di acidi grassi e glicerolo;l’amilasi pancreatica, continua l’azione iniziata dalla salivasull’amidola tripsina, termina la digestione delle proteine trasformandole in aminoacidi.

L’intestino: l’assorbimentoAl termine della digestione,le grosse molecole degli alimenti sono scomposte così: zuccheri: ridotti in molecole di glucosioproteine: ridotti in molecole di aminoacidilipidi : ridotti in molecole di acidi grassi e glicerolo.Queste piccole molecole vengono assorbite dai villi intestinali e mandate nel sangue che le porta al fegato e poi in tutto il corpo.

Il fegato

Tutte le sostanze assorbite dai villi intestinali passano nel fegato, il sangue dei capillari dell'intestino confluisce nella vena porta che arriva al fegato.

Il fegato: le funzioni

Produce la bile: serve ad emulsionare i grassi per facilitarne la digestione. Con l'aiuto di alcuni enzimi utilizza il glucosio per fabbricare il glicogeno: lo zucchero di riserva del fegato.Elimina gli amminoacidi in eccesso e li utilizza per produrre energia; in questo modo però si forma dell'azoto di scarto che il fegato trasforma in urea. Elimina e distrugge alcune sostanze tossiche introdotte nell'organismo attraverso l'alimentazione.

l’intestino crasso

Le parti di cibo troppo grosse o che non possono essere digerite vanno afinire in una parte dell'intestino che si chiama colon o crasso e qui vengono eliminate come feci. Altre funzioni del crasso sono le seguenti:assorbire acqua e sali mineraliprodurre vitamine partendo da pro-vitamine presenti nei cibi.

l’intestino retto

E’ l’ultima parte dell’intestino.Qui si raccolgono le feci prima di essere eliminate.