ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del...

ISTITUTO COMPRENSIVOScuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado

Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole

Esiti dell’indagine rivolta a n° 69 insegnanti degli 8 plessi dell’Istituto.

Referente Dirigente scolasticoSalvatore Moscaggiuri Elio Lia

a.s. 2012- 2013

AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO

L’autovalutazione di Istituto

è un processo di analisi,

di riflessione e di valutazione

da parte dei soggetti interni alla scuola

sulle pratiche professionali esistenti

come prima fase di un processo di miglioramento.

Metodologia• 1° fase della focalizzazione: individuazione

delle domande di indagine.

• 2° fase della descrizione: raccolta dei dati, spoglio,formalizzazione dei risultati in tabelle e grafici.

• 3° fase della interpretazione: analisi critica delle situazioni.

• 4° fase della decisione: definizione di ipotesi di miglioramento.

1. L’organizzazione oraria attuata nel corrente anno scolastico ha permesso un adeguato svolgimento delle attività educative e didattiche

1. Per niente2. Poco3. Abbastanza4. Molto

2. I progetti e le iniziative, in coerenza con gli obiettivi del POF, hanno permesso di conseguire i risultati attesi

1. Per niente2. Poco3. Abbastanza4. Molto

3. Prima di iniziare un’attività, informi sempre gli alunni sui contenuti che intendi trattare, sugli obiettivi da perseguire e sui criteri di valutazione da applicare

1. Per niente2. Poco3. Abbastanza4. Molto

4. Sei favorevole all’uso delle nuove tecnologie come opportunità offerte nel processo di insegnamento/apprendimento

1. Per niente2. Poco3. Abbastanza4. Molto

5. Utilizzi il servizio di posta elettronica

1. Per niente2. Poco3. Abbastanza4. Molto

6. Consulti il sito web di Istituto

1. Per niente2. Poco3. Abbastanza4. Molto

7. Usi Internet per acquisire informazioni e per la ricerca di materiali didattici

1. Per niente2. Poco3. Abbastanza4. Molto

8. Proponi strategie e scelte didattiche tenendo conto dei modi e dei tempi di apprendimento di ciascun alunno/a

1) Per niente2) Poco3) Abbastanza4) Molto

9. Ricorri all’archivio di documentazione pedagogico-didattica per avvalerti delle esperienze di lavoro qualificate e già sperimentate e concorri alla sua implementazione

1. Per niente 2. Poco 3. Abbastanza4. Molto

10. Ti ritieni soddisfatto del clima relazionale esistente a scuola

1. Per niente2. Poco3. Abbastanza4. Molto

11. Ritieni che l’ascolto riservato ai docenti dal Dirigente scolastico sia soddisfacente

1. Per niente 2. Poco 3. Abbastanza 4. Molto

12. Ritieni che il Dirigente Scolastico si attivi adeguatamente rispetto alle problematiche prospettate

1) Per niente2) Poco3) Abbastanza4) Molto

13. Ritieni che i collaboratori del Dirigente Scolastico si attivino adeguatamente rispetto alle problematiche prospettate

1) Per niente2) Poco3) Abbastanza4) Molto

14. Nei colloqui con i genitori utilizzi un linguaggio accessibile che faciliti la comunicazione

1. Per niente2. Poco 3. Abbastanza 4. Molto

15. Inviti i genitori e/o i loro rappresentanti ad esporre le aspettative che hanno circa l’offerta della scuola e ad apportarvi contributi ed idee 1. Per niente 2. Poco 3. Abbastanza 4. Molto

16. Ritieni che il personale amministrativo assicuri il disbrigo delle pratiche anche fornendo informazioni precise

1. Per niente2. Poco 3. Abbastanza 4. Molto

17. Ritieni che il personale amministrativo accolga con disponibilità e capacità di ascolto

1. Per niente2. Poco3. Abbastanza4. Molto

18. Ritieni che i collaboratori scolastici si attivino per fornire il supporto operativo alle attività didattiche

1. Per niente2. Poco 3. Abbastanza 4. Molto

19. Ritieni che i collaboratori scolastici effettuino la vigilanza su classi o gruppi per temporaneo impedimento del docente

1. Per niente2. Poco3. Abbastanza4. Molto

20. Ritieni che i collaboratori scolastici assumino costantemente comportamenti educanti nei confronti degli alunni/e

1. Per niente2. Poco3. Abbastanza4. Molto

21. Consiglieresti ad un collega di venire ad insegnare in questo Istituto

1. Per niente2. Poco 3. Abbastanza4. Molto

Avrei voluto trovare questa domandaAvrei dato la seguente risposta

1) Trovi funzionale l’utilizzo degli spazi (aule-laboratori-palestra) per un ottimale svolgimento dell’attività educativo-didattica?

Poco.

2) Trova funzionale l’utilizzo degli spazi dell’edificio scolastico?

No.

3) Ritieni che l’Istituto sia chiaro e trasparente?

Poco.

4) Cambieresti il modello organizzativo attuale di lezione passando alla formula del “tempo pieno”?

Sì, perché preferisco di gran lunga il tempo pieno, più produttivo e distensivo.

… a buon pro!

Perché migliorarsi non solo si può, ma soprattutto si deve.