Inf: Vergamini Rossano 2014 Che cosa è il 118? È il numero unico dell’emergenza sanitaria.

Post on 02-May-2015

217 views 1 download

Transcript of Inf: Vergamini Rossano 2014 Che cosa è il 118? È il numero unico dell’emergenza sanitaria.

Inf: Vergamini Rossano 2014

Che cosa è il 118?

È il numero unico dell’emergenza

sanitaria

ACCESSO: Numero breve e unico su tutto il territorio nazionale, gratuito

Telefono fisso: 118 (1.1.8. per i bambini)

Numero Verde: 800/510869

Il sistema Emergenza - Urgenza

È costituito da:

Sistema di allarme sanitario: Centrale di Ascolto Locale (C.O.118)

Sistema territoriale di soccorso: Punti di Emergenza Territoriale (PET)

Rete di servizi e Presidi Ospedalieri

La Centrale Operativa

D.P.R. 27/03/92Il sistema di allarme sanitario è assicurato dalla Centrale Operativa, cui fa riferimento il numero 118 … (omissis), la Centrale Operativa garantisce il coordinamento di tutti gli interventi nell’ambito territoriale di riferimento.Le Centrali Operative assicurano i radiocollegamenti con le ambulanze e gli altri mezzi di soccorso coordinati e con i servizi sanitari del sistema di emergenza … (omissis)

È il cervello del sistema

118

La Centrale Operativa – Funzioni

Sono codificate dai riferimenti di legge:

1. Ricezione delle chiamate di soccorso

2. Valutazione del grado di complessità dell’intervento

3. Attivazione e coordinamento dell’intervento stesso

Valutazione del grado di complessità dell’intervento da

attivare•Linee guida: indicano i criteri scientificamente noti e condivisi

•Protocolli: applicazione operativa dei contenuti delle linee guida

•Procedure: sono le modalità di risposta di una singola C.O. 118 ed è obbligatorio calarle nel “locale”, in quanto interconnesse con le risorse disponibili

La Centrale Operativa – Risorse Tecnologiche

Apparati di telefoniaRicevono le chiamate dell’utente dirigendole sulle linee 118 che consistono in 5 linee di entrata (ISDN) gestite da Telecom con 2 fasci di afflusso dati da 2 centrali diverse in parallelo.

Sistema informatico (Intranet 118)

Sistema di collegamento radio

Sistema di trasmissione dati con le UTIC

GESTIONALE

CARTOGRAFICO

SISTEMA RADIO

RICORDA:TUTTE LE COMUNICAZIONI IN ENTRATA ED IN USCITA, SIA

TELEFONICHE CHE RADIO SONO REGISTRATE !

Sistema di trasmissione dati con le UTIC Permette la trasmissione di

elettrocardiogrammi con patologie importanti verso le UTIC di riferimento (H. Castelnuovo Garf. e H. Lucca) attraverso il sistema Lifepack - Lifenet

Responsabile medico della C.O.

Requisito: Medico ospedaliero, possibilmente anestesia

Definisce i protocolli operativi interni Verifica la qualità dell’assistenza Regola i rapporti tecnici con altre

strutture ed enti vari Gestisce il personale della C.O.

Funzioni del Medico di C.O.

Supervisione dell’operato del personale infermieristico negli interventi di elevata complessità

Gestisce la Continuità Assistenziale

Compiti del personale infermieristico

Ricezione, registrazione e selezione delle chiamate

Codificazione delle chiamate e delle risposte (triage telefonico)

Scelta e invio del mezzo idoneo Mantenimento dei collegamenti con

il personale a bordo delle UMS

Triage telefonico

Fare Triage telefonico dal verbo francese trier che vuol dire scegliere, selezionare (il termine è stato coniato per la cernita dei chicchi di caffè)

Significa assegnare un codice di gravità in base alle alterazioni dei parametri vitali (coscienza, polso, respiro) o alla dinamica dell’evento (cadute dall’alto, incidente stradale, ecc. ecc.)

Determinazione del grado di criticità

Il triage telefonico prevede una serie di domande mirate. Le info ricevute consentono di assegnare un codice di gravità i base a precisi protocolli operativi

Durante la telefonata del’utente non viene MAI fatta una diagnosi, ma solo la valutazione del grado di criticità, espresso con il codice colore e conseguente invio del mezzo idoneo in tale codice

I codici coloreo

numerici

I codici colore di invio ed i tempi di arrivo

Codice BIANCO (0) – paziente non critico che con ragionevole certezza genera un servizio che non ha necessità di essere espletato in tempi brevi.

Non viene utilizzato nessun dispositivo supplementare visivo ne acustico.

I codici colore di invio ed i tempi di arrivo

Codice VERDE (1) – paziente poco critico che genera un servizio differibile (teorico entro 4 ore) in realtà entro 30 minuti.

Non viene utilizzato nessun dispositivo supplementare visivo ne acustico.

I codici colore di invio ed i tempi di arrivo

Codice GIALLO (2) – paziente critico che genera un servizio urgente d’istituto, con partenza immediata.

Vengono utilizzati i dispositivi supplementari visivi ed acustici.

Tempo massimo previsto per l’arrivo sul posto: 20 minuti

I codici colore di invio ed i tempi di arrivo Codice ROSSO (3) – paziente molto

critico che genera un servizio urgente d’istituto, con partenza immediata.

Vengono utilizzati i dispositivi supplementari visivi ed acustici.

Tempo massimo previsto per l’arrivo sul posto:20 minuti. Attenzione la Legge aggiunge una postilla: nel minor tempo possibile

I codici colore di invio ed i tempi di arrivo

Codice NERO (4)È un codice di conferma o di rientro non

ufficializzato

Elisoccorso e autostrade

Maxiemergenze e catastrofi

• Coordina e gestisce maxiemergenze e catastrofi

Collaborazioni

Posti letto•Fa propria la disponibilità di posti letto degli ospedali di riferimento interni e la disponibilità dei reparti ad alta specializzazione

•Sviluppa ed integra i piani di evacuazione ospedaliera

La Centrale Operativa 118 Lucca

La Centrale Operativa 118 Lucca

La Centrale Operativa 118 LuccaNell’anno 2013 abbiamo gestito circa 94500 interventi con una media di 8 telefonate per intervento che equivalgono a 756.000 telefonate tra fatte e ricevute, divise per 365 giorni dell’anno fanno circa 2070 telefonate al giorno, che a sua volta divise per le 24 ore corrispondono a 86 telefonate all’ora per quanto riguarda l’urgenza e ordinario.A questo vanno aggiunte tutte le comunicazioni telefoniche interne ospedaliere, quelle radio sia con le ambulanze sia con l’elisoccorso

Rete di servizi e presidi ospedalieri

Sono 5 i livelli di risposta del dipartimento diEmergenza Urgenza:

Punti di primo intervento fissi o mobili

Pronto soccorso e accettazione ospedaliera Dipartimento di emergenza e accettazione

(DEA) di primo livello Dipartimento di emergenza e accettazione

(DEA) di secondo livello Dipartimento di emergenza e accettazione

(DEA) di terzo livello

Pronto soccorso e accettazione ospedaliera

Accertamenti diagnostici

Interventi necessari alla stabilizzazione del

Pz

Trasferimento a presidio più competente Nella nostra ASL esempio di tale struttura è

il Pronto Soccorso dell’Ospedale diCastelnuovo Garfagnana.

DEA di primo livello Ospedale di Lucca Pronto soccorso con O.B.I.

Medicina d’urgenza Rianimazione UTIC con sala di emodinamica per la

rivascolarizzazione cardiaca UTIP Sezione Medica con Stroke Unit per la

rivascolarizzazione cerebrale Sezione Chirurgica Laboratorio analisi Centro trasfusionale Radiologia

DEA di secondo livello Ospedale di CisanelloAlle prestazioni fornite dal DEA di primo

livello si

aggiungono le U.O. di:

Cardiochirugia

Neurochirurgia

Terapia intensiva neonatale

Chirurgia vascolare

Chirurgia toracica

Centro Grandi Ustionati (anche se di primo

livello)

DEA di terzo livello Ospedale di CareggiOltre alle prestazioni fornite dal DEA di

secondo livello si aggiungono:

Centri Grandi Ustionati

Unità Spinali

37

Modalità attivazione dellaContinuità Assistenziale (ex Guardia Medica)

Per attivare il servizio di C.A.

Comporre il numero 118, anche se abitiamo vicino alla sede

Il medico di C.A. svolge mansioni che sono sovrapponibili in gran parte a quelle del Medico di Famiglia, per cui l’intervallo di tempo che può intercorrere tra una richiesta di visita domiciliare e la sua realizzazione è molto variabile(visite precedenti e loro durata, distanze da percorrere conuna macchina normale, ecc.)

38

Argomenti e dubbi dell’utente

La C.A. non è autorizzata, per Legge: A prescrivere esami emato-chimici A prescrivere esami strumentali A redigere certificazioni diverse da quelle

per malattia (INPS o in bianco) di durata superiore al tempo di rientro del medico di famiglia

La C.A. non è tenuta, per Legge, a: Mettere punti Sostituire sondini naso-gastrici Eseguire Ecg Somministrare iniezioni intramuscolari, a

sua discrezione

DOMANDE

Grazie!