INCONTINENZA E CISTOCELE - calcom.itincontinenza urinaria... · incontinenza urinaria da urgenza...

Post on 14-Feb-2019

248 views 0 download

Transcript of INCONTINENZA E CISTOCELE - calcom.itincontinenza urinaria... · incontinenza urinaria da urgenza...

INCONTINENZA E CISTOCELE

INCONTINENZA URINARIA

INVOLONTARIA PERDITA DI URINA OBIETTIVAMENTE DIMOSTRABILE E CAUSA DI PROBLEMI IGIENICI E SOCIALI (DEFINIZIONE ICS)

LA PREVALENZA DELL’ INCONTINENZA URINARIA INCREMENTA CON L’ETA’DEI PAZIENTI DI ENTRAMBI I SESSI

IN OGNI GRUPPO DI ETA’ LA PREVALENZA DEL SESSO FEMMINILE RISULTA MAGGIORE

L’INCONTINENZA URINARIA RISULTA PIU’FREQUENTE DI ALTRE MALATTIE CRONICHENELLA DONNA

0

5

10

15

20

25

30

INCONTINENZA IPERTENSIONE DEPRESSIONE DIABETE

INCONTINENZA URINARIA

INCIDENZA 10 – 40% PERCEPITA COME PROBLEMA NEL 7 - 12%

SPESSO CONSIDERATA NELLA DONNA COME UNA NORMALE CONSEGUENZA DELL’ INVECCHIAMENTO E DEL PARTO

FATTORI PREDISPONENTI:DIVERSITA’ RAZZIALE MENOPAUSAFUMO - STIPSI - OBESITA’FENOMENOLOGIA DEL PARTOCHIRURGIA GINECOLOGICA

RELAZIONI CAUSALI DIFFICILI DA DETERMINARE

INCONTINENZA URINARIA

DUE PRINCIPALI FORME CLINICHE E MECCANISMI FISIOPATOLOGICI

INCONTINENZA URINARIA DA URGENZAINVOLONTARIA PERDITA DI URINE ACCOMPAGNATA E/O PRECEDUTA DA UN INTENSO STIMOLOMINZIONALE

COME FORMA PURA O ASSOCIATA ALLA INCONTINENZA DA STRESS (INCONTINENZA MISTA) E’ DI PIU’COMUNE RISCONTRO IN DONNE DI ETA’ > 60 ANNI

INCONTINENZA URINARIA DA STRESSINVOLONTARIA PERDITA DI URINE NEL CORSO DI ATTIVITA’ FISICHEPIU ‘ COMUNE RISCONTRO IN DONNE DI ETA’ < 60 ANNI

INCONTINENZA URINARIA

FORME CLINICHE DI RISCONTRO MENO FREQUENTE

- INCONTINENZA DA SOVRARIEMPIMENTO (OVERFLOW)

- FALSE INCONTINENZE

FISTOLEDIVERTICOLI URETRALIIMPIANTO DI URETERE ECTOPICO

LE FORME DI INCONTINENZA URINARIA DA STRESS O MISTE RAPPRESENTANO CIRCA L’ 80% DEI CASI

INCONTINENZA URINARIA DA URGENZA

RAPPRESENTA LA PEGGIORE DELLE FORME CLINICHE CON CUI SI EVIDENZIA L’INCONTINENZA IN QUANTO GLI EPISODI DI FUGA DI URINE SONO IMPREVEDIBILI E CONDIZIONANO LE ABITUDINI MINZIONALI E LA VITA SOCIALE DELL’ INDIVIDUO

PRINCIPALI CAUSEIDIOPATICA

PATOLOGIE NEUROLOGICHE

LESIONI SPINALI

CHIRURGIA PELVICA

LITIASI-NEOPLASIE - IVU

MECCANISMO FISIOPATOLOGICO LIVELLO VESCICALE

Centromidollare sacrale

Centrinervosi superiori

Riflesso minzionale

IN CONDIZIONI DI NORMALITA’ IL CICLO MINZIONALE E’ REGOLATO DA MECCANISMI

NERVOSI SPINALI E SOVRASPINALI CHE CONSENTONO

UN RIEMPIMENTO VESCICALE IN ASSENZA DI ELEVATE PRESSIONI ENDOVESCICALI

ED

UNA CONTRAZIONE SOTTO CONTROLLO VOLONTARIO DURANTE LA MINZIONE

MECCANISMO FISIOPATOLOGICO DELLA INCONTINENZA DA URGENZA

LESIONE NEUROGENA

AUMENTO DELLE AFFERENZE PER IPERSENSITIVITA’ DELLE TERMINAZIONI NERVOSE VESCICALI AGLI STIMOLI LOCALI ( INFEZIONE – OSTRUZIONE)

SCOMPARSA DEL TONO INIBITORIO SULL’ATTIVITA’ NERVOSA RIFLESSA

LESIONE MIOGENA

DANNO ALLE CELLULE DETRUSORIALI DETERMINANTE IPERATTIVITA’

RISPOSTA RIFLESSA ANORMALE

MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA INCONTINENZA DA URGENZA

UNA RISPOSTA RIFLESSA ANORMALE PUO’ ESPLICARSI ATTRAVERSO:

IPERATTIVITA’ DEL DETRUSOREPRESENZA DI CONTRAZIONI DETRUSORIALI NON INIBITE DI TIPO FASICO DI AMPIEZZA > 15 CM H20

RIDOTTA COMPLIANCE (ELASTICITA’) DELLE PARETI VESCICALICONTRAZIONE INVOLONTARIA DI TIPO TONICO DELLE PARETI VESCICALI CON RIDOTTA ACCOMODAZIONE NEL CORSO DEL RIEMPIMENTO

MECCANISMO FISIOPATOLOGICO DETERMINANTE QUADRI CLINICI:

ELEVATA FREQUENZA MINZIONALE

NICTURIA

URGENZA MINZIONALE

INCONTINENZA DA URGENZA

INCONTINENZA URINARIA DA STRESS

SINTOMATOLOGIA ASSOCIATA AD ATTIVITA’ (TOSSE, STARNUTI, RISO, ESERCIZI FISICI)CHE COMPORTANO UN INCREMENTO DELLA PRESSIONE ADDOMINALE

PRINCIPALI CAUSE:

CAUSE DETERMINANTI PROLASSO GENITALE

CHIRURGIA PELVICA

NEUROPATIE

LESIONI SFINTERICHE

MECCANISMO FISIOPATOLOGICO LIVELLO CERVICO-URETRALE

DETERMINISMO DELLA CONTINENZA URINARIA IN CORSO DI ATTIVITA’ FISICHE

INTEGRITÀ DEI MECCANISMI DI SUPPORTO DELLA GIUNZIONE VESCICO-URETRALE

INTEGRITÀ DELLO SFINTERE URETRALE

COORDINATO CONTROLLO NEUROLOGICO CENTRALE E PERIFERICO

LESIONE SINGOLA O PARTE DI UN MECCANISMO MULTIFATTORIALE NELLO SVILUPPO DELLA INCONTINENZA DA STRESS

FATTORI COINVOLTI NEL MANTENIMENTO DELLA CONTINENZA

SUPPORTO DELL’ URETRA E DEL COLLO VESCICALE

FASCIA ENDOPELVICA E PARETE VAGINALE ANTERIORE RAPPRESENTANO IL SOSTEGNO SOTTOURETRALE:

FISSATE A:

ARCO TENDINEO DELLA FASCIA PELVICA

MARGINE MEDIALE DEL MUSCOLO ELEVATORE DELL’ANO

TALI MEZZI DI FISSAZIONE CONSENTONO IL MANTENIMENTO DELLA POSIZIONE DEL COLLO

VESCICALE

CONTINENZA DIPENDENTE DALLA STABILITA’ DEL SOSTEGNO SOTTOURETRALE PIU’ CHE DAL LIVELLO DI

POSIZIONAMENTO (ALTEZZA) DELL’ URETRA

FATTORI COINVOLTI NEL MANTENIMENTO DELLA CONTINENZA

SUPPORTO DELL’ URETRA MEDIA

AL SOSTEGNO DELLA GIUNZIONE VESCICO - URETRALE CONTRIBUISCE ANCHE IL LEGAMENTO PUBOURETRALE CHE STABILIZZA L’URETRA MEDIA AL PUBE

FATTORI COINVOLTI NEL MANTENIMENTO DELLA CONTINENZA

SFINTERE URETRALE

ESERCITANTE LA SUA AZIONE MEDIANTE CREAZIONE DI UNA PRESSIONE DICHIUSURA URETRALE(MECCANISMO INTRINSECO DI CHIUSURA URETRALE)

ATTIVITA’ DELLA MUSCOLATURA URETRALE STRIATA

ATTIVITA’ DELLA MUSCOLATURA URETRALE LISCIAEFFETTO DELLE STRUTTURE NON MUSCOLARI

TESSUTO CONNETTIVO - PLESSO VASCOLARE - MUCOSA URETRALE

LESIONE STRUTTURE NERVOSE

LESIONE STRUTTURE FASCIALI

LESIONE STRUTTURE MUSCOLARI

DETERMINISMO NELLO SVILUPPO DELLA INCONTINENZA URINARIA DA STRESS

MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELL‘ INCONTINENZA URINARIA DA STRESS

MALPOSIZIONE ANATOMICA DEL COLLO VESCICALE E DELLO SFINTERE URETRALEALTERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA GIUNZIONE VESCICO-URETRALE

DEFICIT INTRINSECO DELLO SFINTEREURETRA RIGIDA, FISSA E BEANTE A RIPOSO

EZIOLOGIA DELLA IPERMOBILITA’ URETRALE

MULTIPARITA’

FENOMENI DEL PARTOPARTI VAGINALI – TRAVAGLIO PROLUNGATO – TRAUMI DA PARTO - ELEVATO PESO ALLA NASCITA

LESIONI IATROGENE

ETÀ

OBESITÀIPO-ESTROGENISMO

CO – MORBIDITÀ

PERDITA DI STABILIZZAZIONE DELLA GIUNZIONE CERVICOURETRALE ed INCONTINENZA DA STRESS

LESIONE AD UNO DEI DUE MECCANISMI DI SOSTEGNO PREDISPONE ALLA ALTERAZIONE DELLA STABILIZZAZIONE DELLA

GIUNZIONE VESCICO – URETRALE

MUSCOLATURA DEL PAVIMENTO PELVICO

LEGAMENTI E FASCE

STABILIZZAZIONE

FISIOPATOLOGIA DELLA INCONTINENZA URINARIA DA STRESS

INCREMENTO DELLA PRESSIONE ADDOMINALE

IPERMOBILITA’ URETRALE

MALPOSIZIONAMENTO E PERDITA DI STABILIZZAZIONE DELL’URETRA NEL CORSO DI INCREMENTI IMPROVVISI

DELLA PRESSIONE ADDOMINALE

RIDUZIONE DELLA TRASMISSIONE PRESSORIA

INEFFICACE COMPRESSIONE DEL LUME URETRALE CONTRO UNA STRUTTURA NON PIU’ STABILE E RIGIDA

INCONTINENZA DA STRESS

EZIOLOGIA DELLA LESIONE INTRINSECA DELLO SFINTERE

• PREGRESSA CHIRURGIA

TRATTAMENTO DELL’INCONTINENZA URINARIACHIRURGIA DELL’ URETRA FEMMINILE

• LESIONI NEUROLOGICHE

DENERVAZIONE

RESEZIONE ADDOMINO-PERINEALE - ISTERECTOMIA RADICALE –CHIRURGIA PELVICANEUROPATIA DIABETICA

• RADIOTERAPIA

• IDIOPATICA

PAZIENTI ANZIANIASSOCIATA AD IPERMOBILITÀ URETRALE

FIBROSI - CICATRIZZAZIONE - DENERVAZIONE DELL’ URETRA

PERDITA DELLA FUNZIONE SFINTERICA DA PARTE DELL’ URETRA PROSSIMALE

COLLO VESCICALE APERTO A RIPOSO

MINIMA O NESSUNA MOBILITA’ DELL’ URETRA DURANTE MANOVRE COMPORTANTI INCREMENTO DELLA PRESSIONE ADDOMINALE (STRESS)

MUSCOLATURA DEL PAVIMENTO PELVICO

STABILIZZAZIONE

LEGAMENTI E FASCE

ELASTICITA’ TESSUTO URETRALE

DEFICIT INTRINSECO DELLO SFINTERE

IL DANNO SI MANIFESTA CON INCREMENTO DELLA FIBROSI E RIGIDITA’ DELL’ URETRA

L’URETRA NON E’ IN GRADO DI GENERARE SUFFICIENTI RESISTENZE AL DEFLUSSO PER MANTENERE LO SFINTERE CHIUSO A RIPOSO O NEL CORSO DI MINIMA ATTIVITA’ FISICA

RISULTATO

CONTINUA PERDITA DI URINEAL MINIMO MOVIMENTO O SFORZO

CHIUSURANORMALE

CHIUSURA ANORMALE

FISIOPATOLOGIA DELLA INCONTINENZA URINARIA DA STRESS

FISIOPATOLOGIA DELLA INCONTINENZA URINARIA

FORME MISTE DI INCONTINENZA DA URGENZA E DA STRESS

COESISTENZA DEI DUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI NEL DETERMNISMO DELLA INCONTINENZA DA STRESS CON PREVALENZA VARIABILE CORRELATA ALL’ ETA’ DELLA PAZIENTE

INCONTINENZA FEMMINILE

VESCICA IPERATTIVA INCONTINENZA DA STRESS

DIFETTO ANATOMICO DEFICIT SFINTERICO

PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE

RAPPRESENTA LA PIU’ FREQUENTE FORMA DI PROLASSO PELVICO NELLA DONNA

PRESENTE IN PIU’ DEL 50% DELLE PLURIPARE

RIDOTTA INCIDENZA DI SINTOMATOLOGIA (10-20% DELLE PAZIENTI)

PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE

COESISTENZA CON DISTURBI DELLA MINZIONE E DELLA DEFECAZIONE

INCONTINENZA URINARIAASSOCIAZIONE CON INCONTINENZA DA STRESS NEL 50-80% DELLE PAZIENTI

IPERATTIVITA’ DEL DETRUSORE

OSTRUZIONE AL DEFLUSSO DELLE URINE

PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE

DISCESA PATOLOGICA DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE E DELLA BASE DELLA VESCICA

PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANT. E NON CISTOCELE ALLA INIZIALE VALUTAZIONE CLINICA (I.C.S.)

EZIOLOGIA COMPLESSA E MULTIFATTORIALE

DIFFERENTI FATTORI COINVOLTI NELLA SINGOLA PAZIENTE

MULTIPARITA’ – TRAVAGLIO PROLUNGATO – ELEVATO PESO ALLA NASCITA – DENERVAZIONE PAVIM. PELVICO -ETA’ - DEFICIT ESTROGENICO - STIPSI – FUMO – OBESITA’ – LASSITA’

LEGAMENTOSA

FISIOPATOLOGIA DEL PROLASSO VAGINALE ANTERIORE

IN UN SOGGETTO NORMALE IN POSIZIONE ERETTA IL PIANO DEI MUSCOLIELEVATORI DELL’ANO E’ PRATICAMENTE ORIZZONTALE, CON IL RETTO, LA VAGINA E L’UTERO POGGIATI SU DI ESSO.

IN PRESENZA DI UN INCREMENTO DELLA PRESSIONE ADDOMINALE, IL PAVIMENTO PELVICO SI CONTRAE E SPINGE GLI ORGANI PELVICI VERSO LA SINFISI PUBICA, POTENZIANDO I MECCANISMI DI CHIUSURA URETRALE

FISIOPATOLOGIA DEL PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE

SOSTEGNO DELLA VAGINA E DEGLI ORGANI PELVICI ADIACENTI INTERAZIONE MUSCOLI PELVICI E TESSUTO CONNETTIVO FASCIALE

LESIONE MUSCOLARE MISTA CONNETTIVO-FASCIALE

PERDITA DEI MECCANISMI DI SUPPORTOELEVATORE DELL’ ANO

FASCIA PERIURETRALE

LEG. URETROPELVICI

LEG. PUBOURETRALI

FASCIA PUBOCERVICALE

LEG. CARDINALE

AUMENTO DELL’ OBLIQUITA’ E VERTICALIZZAZIONE DEL PIANO DELL’ ELEVATORE DELL’ ANO

CREAZIONE DI UN IMBUTO CHE CONSENTE ALLA VAGINA ED AGLI ALTRI ORGANI PELVICI DI ERNIARE

ATTRAVERSO LO IATO DELL’ELEVATORE

FISIOPATOLOGIA DEL PROLASSO VAGINALE ANTERIORE

FENOMENOLOGIA DEL PARTO

DANNO NEURONALE DA COMPRESSIONE E STIRAMENTO TESS. PERIVAGINALI

REINNERVAZIONE

DENERVAZIONE SFINTERE ANALE

MUSCOLO PUBOCOCCIGEO

SFINTERE URETRALE ESTERNO INNERVAZIONE SOMATICA EFFERENTE DEL PAVIMENTO PELVICO

EFFETTI DELLA DENERVAZIONE

INEFFICIENTE FUNZIONE MUSCOLARE ED INDEBOLIMENTO DEL PAVIMENTO PELVICO

RIDUZIONE DELLA EFFICIENZA DELLA CONTRAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

DIFETTO DI TRASMISSIONE PRESSORIA A LIVELLO CERVICO - URETRALE ED INCONTINENZA DA STRESS

ALTERAZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO

FISIOPATOLOGIA DEL PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE

PROLASSO DA DISTENSIONE (20% DELLE PAZIENTI)

LESIONE MEDIALE DEI MECCANISMI DI SUPPORTO CON STIRAMENTO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE

- SCOMPARSA DI PIEGHE SULLA PARETE VAGINALE ANTERIORE

- ASSOTTIGLIAMENTO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE E DELLA FASCIA PUBOCERVICALE

FISIOPATOLOGIA DEL PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE

PROLASSO DA DISLOCAZIONE (80% DELLE PAZIENTI)

LESIONE LATERALE DEI MECCANISMI DI SUPPORTO CON DISTACCO O ALLUNGAMENTO DEI SUPPORTI VAGINALI ANTEROLATERALI ALL’ARCO TENDINEO DELLA FASCIA PELVICA

- LESIONE MONO O BILATERALE

- COESISTENZA CON GRADI VARIABILI DI PROLASSO DA DISTENSIONE ED IPERMOBILITA’ URETRALE

STORIA NATURALE DEL PROLASSO VAGINALE ANTERIORE

IL TRAUMA DEL PAVIMENTO PELVICO ASSOCIATO AL PARTO INDEBOLISCE LA VAGINA CAUSANDO SUCCESSIVAMENTE UN RILASSAMENTO PELVICO

QUESTO DANNO PERMANENTE PUO’ ESSERE INIZIALMENTE ASINTOMATICO MA EVOLVE IN PROLASSO SINTOMATICO CON LA CARENZA ESTROGENICA E L’ATROFIA MENOPAUSALE

FISIOPATOLOGIA DEL PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE

COESISTENZA CON INCONTINENZA DA STRESS

PERDITA DEL SOSTEGNO VAGINALE ANTERIORE

DISLOCAZIONE VERSO IL BASSO DELLA BASE VESCICALE

IPERMOBILITA’ URETRALE

TRAZIONE PARETE POST. URETRA ED APERTURA COLLO VESCICALE(PROLASSO DI GRADO SEVERO IV)

COESISTENZA INDIPENDENTE CON DEFICIT INTRINSECO DELLO SFINTERE

FISIOPATOLOGIA DEL PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE

COESISTENZA CON SINTOMATOLOGIA IRRITATIVA DEL BASSO TRATTO URINARIO ( POLLACHIURIA - NICTURIA – URGENZA – INCONTINENZA DA URGENZA)

COESISTENZA CON ALTERAZIONE DELLA CONTRATTILITA’ DEL DETRUSORERITENZIONE URINARIA PERSISTENTE DA ALTERATA CONTRATTILITA’ DA SCOMPENSO DEL DETRUSORE PER RIPIEGAMENTO URETRALE OPPURE DA COMPRESSIONE DELL’URETRA E DEL COLLO VESCICALE (RARA)

40 % DEI PAZIENTI CON SEVERO PROLASSO MANIFESTANO IPERATTIVITA’DEL DETRUSORE ANCHE IN ASSENZA DI SINTOMI

EFFETTO SECONDARIO AD:OSTRUZIONE AL DEFLUSSO (IPERSENSIBILITA’ DA DENERVAZIONE) STIRAMENTO / ALTERAZIONE DELLA CONFORMAZIONE DEL TRIGONO VESCICALE

PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE

MANIFESTAZIONI CLINICHE

ASINTOMATICO

PRESENTE NEL 80-90% DELLE PAZIENTI

SENSAZIONE DI TRAZIONE E PRESSIONE PELVICA

SENSAZIONE DI ERNIAZIONE ATTRAVERSO LO IATO GENITALE

DOLORE INGUINALE E SACRALE

INCONTINENZA URINARIA

OSTRUZIONE AL DEFLUSSO E RITENZIONE URINARIA

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

ISCURIA PARADOSSA - IDRONEFROSI

PRESENTE NELLE FORME DI CISTOCELE IV GRADO

ITER DIAGNOSTICO DELL’INCONTINENZA URINARIA E DEL CISTOCELE

I° LIVELLO

ANAMNESI STORIA MEDICA – PREGRESSA CHIRURGIA – FARMACI – FUMO - CAFFEINA

DIARIO MINZIONALETIPO DI INCONTINENZA URINARIA E BILANCIO IDRICO

ESAME OBIETTIVO - ESAME PELVICOMASSE ADDOMINALI – PROLASSO – TONO PAVIMENTO PELVICO STRESS TEST

ESAME URINE ed URINOCOLTURARICERCA DI INFEZIONI ED EMATURIA

ITER DIAGNOSTICO

II° LIVELLO

INDICAZIONE ALLA TERAPIA CHIRURGICAFALLIMENTO TERAPIA CONSERVATIVA

PAD URINARY TEST

ESAME URODINAMICO

CISTOGRAFIA RETROGRADA E MINZIONALE

URETROCISTOSCOPIA

ITER DIAGNOSTICO

IMPIEGO DI UN PANNOLINO ASSORBENTE

DURATA DEL TEST 1h O 24h

SCHEMA DI ESERCIZI SPECIFICIASSUNZIONE LIQUIDI PREDETERMINATA

URODINAMICA

FLUSSIMETRIA

CISTOMANOMETRIA

DETRUSOR LEAK POINT PRESSURE

STUDIO PRESSIONE - FLUSSO

PROFILO PRESSORIO URETRALE

RUOLO DELL’ESAME URODINAMICO

DIAGNOSI BASATA SUI SINTOMI URINARI SCARSAMENTE CORRELATA CON IRISCONTRI DELLO STUDIO URODINAMICO

CONFRONTO TRA QUESTIONARIO SINTOMATOLOGICO E DIAGNOSI URODINAMICA

• VALORE PREDITTIVO DELL’ 80% DELLA INCONTNENZA DA STRESS

• VALORE PREDITTIVO DEL 25% DELLA INSTABILITA’ DETRUSORIALE

UROFLUSSIMETRIA

SEMPLICERELATIVAMENTE ECONOMICANON INVASIVA

DEFINISCE IL FLUSSO URINARIO COME RAPPORTO TRA VOLUME DI URINA ESPULSO ED UNITA’ DI TEMPO SU UN GRAFICO IN MILLILITRI

AL SECONDO (ml/sec)

NON CONSENTE DI DEFINIRE UNA DIAGNOSI MA UN FLUSSO NELLA NORMA INDICA UNA BUONA FUNZIONE DEL DETRUSORE E DELL’

URETRA

SECSEC

MLML

Flow chart

FLW MAX ml/secFLW MEDIO ml/secTEMPO DI FLUSSO secTEMPO DI VUOTAMENTO secVOLUME VUOTATO ml

UROFLUSSIMETRIA

UROFLUSSIMETRIA

FINO ALL’ ETA’ DI SEI ANNI LA MINZIONE SUBISCE NOTEVOLI VARIAZIONI

FLUSSO MASSIMO DELLA DONNA SUPERIORE A QUELLO DELL‘ UOMO

NOMOGRAMMI IN RELAZIONE ALL’ ETA’ ED AL VOLUME

VALORI INFERIORI A 20 ml/sec CONSIDERATI PATOLOGICI

DETERMINAZIONE DEL RESIDUO POST -MINZIONALE (VALORE NORMALE < 1/10 DELLA CAPACITÀ VESCICALE)

CISTOMANOMETRIA

DEFINISCE LE VARIAZIONI DELLA PRESSIONE INTRAVESCICALE NEL CORSO DI PROGRESSIVI INCREMENTI DEL VOLUME VESCICALE

ESEGUIBILE A GAS (CO2) O ACQUA

CAPACITA’ FUNZIONALE SENSIBILITA’COMPLIANCE CONTRATTILITA’ DETRUSORIALE

PARAMETRI ESAMINATI : P ves Pabd Pdet

CISTOMANOMETRIA

Pabd

Pdet

Pves

PRESSURE CHART

I° STIMOLO mlCAP FUNZ. MAX mlP DET MAX cmH2OCOMPLIANCE VOL / P det

sec

INSTABILITA’ DETRUSORIALE

CONTRAZIONI DETRUSORIALI NON INIBITEDI AMPIEZZA > 15 CMH2O

IDIOPATICA

LESIONI S.N.C. – IPERREFLESSIA

ASSOCIATA A DISSINERGIA DELLO SFINTERE LISCIO O STRIATO CON ALTERAZIONE DEL VUOTAMENTO VESCICALE E COMPROMISSIONE DELLA ALTA VIA ESCRETRICE

RIDOTTA COMPLIANCE

ALTERAZIONE DELLA DISTENSIBILITA’ DELLA VESCICA CHE NE COMPROMETTE IL RIEMPIMENTO CON UNA PRESSIONE FISIOLOGICA

RAPPORTO VOLUME VESCICALE / PRESSIONE DETRUSORIALE

IDIOPATICA

LESIONI S.N.C.

ASSOCIATA A DISSINERGIA DELLO SFINTERE LISCIO O STRIATO CON ALTERAZIONE DEL VUOTAMENTO VESCICALE E COMPROMISSIONE DELLA ALTA VIA ESCRETRICE

STUDIO PRESSIONE / FLUSSO

INDAGINE PIU’ ACCURATA NEL DEFINIRE L’ OSTRUZIONEPROCEDURA INVASIVA ASSOCIAZIONE ALLA E.M.G.

DEFINISCE IL RAPPORTO TRA FLUSSO URINARIO (ml /sec) E PRESSIONE DETRUSORIALE (cmH2O) NEL CORSO DELLA FASE DI

VUOTAMENTO

STUDIO PRESSIONE / FLUSSO

Pabd

Pves

Pdet

Flw

PRESSURE/ FLOW CHART

P DET PRE cmH2OP DET MAX cmH2OFLW MAX ml/secP DET FLW MAX tcmH2O RPM ml

sec

cmH

2Ocm

H2O

cmH

2Om

l

OSTRUZIONE

DETERMINATA DA CAUSE ORGANICHE O FUNZIONALI

PRESENTE NELLA SUA FORMA “PURA” OPPURE ASSOCIATA AD INSTABILITA’DETRUSORIALE O ALTERATA CONTRATTILITA’ DETRUSORIALE NELLA FASE DI

VUOTAMENTO DELLA VESCICA

CONDIZIONE DEFINITA DA ELEVATA PRESSIONE DETRUSORIALE E RIDOTTO FLUSSO URINARIO DURANTE IL VUOTAMENTO VESCICALE

P DET Q MAX

ALTERATA CONTRATTILITA’ DETRUSORIALE

NELLA SUA FORMA “PURA” PRESENTE NEL 20% DEI PZ. CON SINTOMATOLOGIA RIFERITA AL BASSO APPARATO URINARIO

TALVOLTA ASSOCIATA AD OSTRUZIONE NEI PAZIENTI CON SINTOMATOLOGIA RIFERITA AL BASSO APPARATO URINARIO

INCAPACITÀ DI SVILUPPARE UNA CONTRAZIONE DETRUSORIALE DI AMPIEZZA E DURATA SUFFICIENTE A CONSENTIRE IL VUOTAMENTO

VESCICALE IN ASSENZA DI OSTRUZIONE

VIDEOURODINAMICA

MONITORIZZAZIONE CONTEMPORANEA DI PARAMETRI VESCICO - URETRALI FUNZIONALI E DI CORRISPONDENTI MODIFICAZIONI MORFOLOGICHE

CISTOURETROGRAFICHE DURANTE LA FASE DEL RIEMPIMENTO E DEL VUOTAMENTO VESCICALE

PROFILO PRESSORIO URETRALE

DEFINISCE LA PRESSIONE INTRALUMINARE IN TUTTA L’ URETRA

IMPIEGO DI CO2 - MICROTRASDUTTORE oppure H20

STATICO – DINAMICO

PARAMETRI DI RILEVAZIONE

MUP MAX PRESSIONE URETRALE

LF LUNGHEZZA FUNZIONALE

Pves

Pura

P ura -ves

PPU statico PPU dinamicosec

PROFILE PRESSURECHART

MUP cmH2OMUPC cmH2OLF mlTCR %

cmH

2Ocm

H2O

cmH

2O

PROFILO PRESSORIO URETRALE

CISTOGRAFIA RETROGRADA

RIPOSO MANOVRE DI STRESS

INSTILLAZIONE RETROGRADA DI M.D.C

IMMAGINI STATICHE E DINAMICHE (IN CORSO DI MANOVRE DA STRESS) DELLA VESCICA PER VALUTAZIONE DELLA MOBILITA’

CISTOGRAFIA MINZIONALE

FASE PERMINZIONALE

VISUALIZZAZIONE DELLA ROTAZIONE POSTERIORE ED INFERIORE DELLA GIUNZIONE VESCICO-URETRALE e DELL’ IMBUTIZZAZIONE DEL COLLO VESCICALE NEL CORSO DELLA MINZIONE E DELLA PRESENZA DI RESIDUO URINARIO

EVIDENZA CLINICA E RADIOGRAFICA DI CISTOCELE

OPZIONI TERAPEUTICHE NELL’ INCONTINENZA URINARIA

SCELTA DEL TRATTAMENTO TERAPEUTICO CORRELATA ALLA COMPRENSIONE DEL MECCANISMO FISIOPATOLOGICO DELLA MANIFESTAZIONE CLINICA

STRESS INCONTINENCE URGE INCONTINENCE FORME MISTE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELL’ INCONTINENZA URINARIA

MODIFICAZIONI DELLO STILE DI VITAPERDITA DI PESO

RIDUZIONE ATTIVITA’ FISICA

RIDUZIONE - ELIMINAZIONE FUMO E CAFFEINA

REGOLARIZZAZIONE DELL’ ASSUNZIONE DI LIQUIDI

REGOLARIZZAZIONE TRANSITO INTESTINALE

MODIFICAZIONE DELLA POSTURA

NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI SONO SEMPLICI ASSOCIAZIONI

RISOLUZIONE O MIGLIORAMENTO DEI SINTOMI NEL BREVE TERMINE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELL’ INCONTINENZA URINARIA

TERAPIA FISICA

FISIOTERAPIA DEL PAVIMENTO PELVICO

TRAINING DELLA MUSCOLATURA DEL PAVIMENTO PELVICO ( KEGEL)

STIMOLAZIONE ELETTRICA

CONI VAGINALI

IMPIEGO DEL BIOFEEDBACK

RAPPRESENTA L’OPZIONE MENO INVASIVA CON UN DIMOSTRATO GRADO DI EFFICACIA NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA DA STRESSCOMUNEMENTE UTILIZZATO COME OPZIONE DI PRIMA LINEA

RISOLUZIONE O MIGLIORAMENTO DEI SINTOMI NEL BREVE TERMINE

SUCCESSO DEL TRATTAMENTO CORRELATO ALLA MOTIVAZIONE DELLA PAZIENTE

RISULTATI ATTESI A BREVE TERMINE : CURATI – MIGLIORATI 40% (27-90%)

NON LIMITA LA EFFICACIA DI UNA SUCCESSIVA PROCEDURA CHIRURGICA

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL’ INCONTINENZA URINARIA

FARMACI CHE FACILITANO IL RIEMPIMENTO VESCICALE

FARMACI ANTICOLINERGICI

OSSIBUTININATOLDEROTINACLORURO DI TROSPIO

FARMACI CHE INCREMENTANO LE RESISTENZE URETRALI

α-STIMOLANTIESTROGENI

DULOXETINA (5-HT & NA) FARMACO DELLA CATEGORIA DEGLI ANTIDEPRESSIVI CHE, INIBENDO LA RICAPTAZIONE DEI NEUROTRAMETTITORI NORADRENALINA E SEROTONINA, RAFFORZA IL TONO DELLO SFINTERE URETRALE

VESCICA IPERATTIVA

INCONTINENZA DA STRESS

TRATTAMENTO DELL’ INCONTINENZA URINARIA MEDIANTE AUSILII

CATETERI

TRANSURETRALI

- A PERMANENZA- CATETERISMO AD INTERMITTENZA

SOVRAPUBICI

PANNOLINI

INDUMENTI SPECIFICI

INDICAZIONE NEI CASI DI INEFFICACIA DI OGNI FORMA DI TRATTAMENTO

INDICAZIONE NELL’INTERVALLO ALLA FORMULAZIONE DELLA DIAGNOSI E PROGRAMMAZIONE TERAPIA

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL’ INCONTINENZA URINARIA

CHIRURGIA PER IL TRATTAMENTO DELL’INCONTINENZA DA STRESSPIU’ DI 160 PROCEDURE CHIRURGICHE DESCRITTE DAL 1864 (BAKER-BROWN)

MOLTE TECNICHE RISULTANO SIMILARI

SLING E SOSPENSIONE SOVRAPUBICA DEL COLLO VESCICALE FORNISCONO I MIGLIORI RISULTATI A

DISTANZA E RAPPRESENTANO ATTUALMENTE IL GOLD STANDARD TERAPEUTICO DELL’ INCONTINENZA

STRESS

PROCEDURA MEDIA % (95% CI)

SLINGS 93,9 (89,2 - 98,6)

COLPOSOSPENSIONE BURCH 89,8 (87,6 - 92,1)

SOSPENSIONE CON AGHI 86,7 (75,5 - 97,9)

PLASTICA VAGINALE ANT. 67,8 (62,9 - 72,8)

AGENTI INIETTABILI 45,5 (28,5 - 62,5)

INCONTINENZA URINARIA DA STRESS

SLING PUBOVAGINALI

STABILIZZARE LA POSIZIONE ANATOMICA DELLA GIUNZIONE VESCICO -URETRALE

RIPRISTINARE UNA SUFFICIENTE OSTRUZIONE AL DEFLUSSO EVITANDO OSTRUZIONE URETRALE

SLING ORGANICI

SLING IN SITU – PARETE VAGINALE

SLING SINTETICI

APPROCCIO CHIRURGICO ADDOMINALE O TRANSVAGINALE

INDICAZIONE NELLE FORME DI IPERMOBILITÀ DELL’ URETRA ASSOCIATO A DEFICIT INTRINSECO DELLO SFINTERE

INCONTINENZA URINARIA DA STRESS

COLPOSOSPENSIONE BURCH

STABILIZZARE LA POSIZIONE ANATOMICA DELLA GIUNZIONE VESCICO -URETRALE

PRIMA DESCRIZIONE 1961

ELEVAZIONE DEL TESSUTO PARAVAGINALE E SUA FISSAZIONE AL LEGAMENTO ILEOPETTINEO

INDICAZIONE NELLE FORME DI IPERMOBILITÀ DELL’ URETRA IN PRESENZA DI BUONA MOBILITA’ VAGINALE

INCONTINENZA URINARIA DA STRESS

SOSPENSIONI AD AGO

FACILITA’ DI ESECUZIONE

BUONI RISULTATI A BREVE TERMINE

RIDOTTA MORBIDITA’

BREVE DEGENZA OSPEDALIERA

RIDOTTO IMPIEGO PER SCARSI RISULTATI A LUNGO TERMINE (45% A 2 ANNI)

INDICAZIONE IN PAZIENTI ANZIANI – COMORBIDITA’

INCONTINENZA URINARIA DA STRESS

SFINTERE URINARIO ARTIFICIALE

PRESSIONE CIRCONFERENZIALE DELL’ URETRA PROSSIMALE E DEL COLLO VESCICALE

MINIMO RISCHIO DI RITENZIONE URINARIA

RISCHIO DI EROSIONE URETRALE NELLA SEDE DELLA CUFFIARISCHIO DI INFEZIONIMALFUNZIONAMENTO

RISULTATI CURATI/ MIGLIORATI 85% (81 -88) AL FOLLOW UP 5 ANNI

INDICATO NEI CASI DI IDEFICIT INTRINSECO DELLO SFINTERE DOPO MULTIPLI FALLIMENTI DELLA CHIRURGIA PER L’INCONTINENZA, CON STABILE SUPPORTO URETRALE E NORMALE FUNZIONE VESCICALE

INCONTINENZA URINARIA DA STRESS

NEGLI ULTIMI 20 ANNI

SVILUPPO DI PROCEDURE MININVASIVEELEVATI TASSI DI SUCCESSO DEGLI SLING E DELLA BURCH

RIDOTTA MORBIDITA’ – DEGENZA OSPEDALIERA – RAPIDO RITORNO ALL’ ATTIVITA’ LAVORATIVA

INIEZIONI PERIURETRALI

COLPOSOSPENSIONE LAPAROSCOPICA

SLING MEDIOURETRALI

INCONTINENZA URINARA DA STRESS

AGENTI INIETTABILI

INCREMENTO DELLA FUNZIONE DI CHIUSURA URETRALE CON MINIMI EFFETTI OSTRUTTIVI

AGENTE IDEALE : BIOCOMPATIBILE – IPOALLERGENICO – PERSISTENTEINIEZIONE PERI-URETRALE O TRANS-URETRALE (ENDOSCOPICA – DEVICES)

TEFLON (POLITETRAFLUOROETHILENE) 40 ΜM RISCHIO DI MIGRAZIONE A DISTANZA

MACROPLASTIQUE 160 ΜM

COLLAGENE BOVINO IPERSENSITIVITÀ 1 -3%

GRASSO AUTOLOGO

PROLASTIN (PROTEINE/ELASTINA)

DURASPHERE (ZIRCONIO E CARBONE) 250 ΜM

ZUIDEX (ACIDO IALURONICO) 150 ΜM

RISULTATI CURATI/ MIGLIORATI 40 % (25 - 65) AL FOLLOW UP 2 ANNI

INDICATA IN PAZIENTI ANZIANI – CON COMORBIDITA’ – DOPO MULTIPLI E RIPETUTI TRATTAMENTI PER L ‘INCONTINENZA ED IN PRESENZA DI URETRA FISSA E CICATRIZIALE DOPO RADIOTERAPIA

INCONTINENZA URINARIA DA STRESS

URETROPESSI TENSION FREE

TRANS VAGINAL TAPE - TVT

TRANS OBTURATORY TAPE - TOT

REAZIONE TISSUTALE ALLA RETE DI POLIPROPILENE CON DEPOSIZIONE CICATRIZIALE DI COLLAGENE CHE RIPRODUCE L’EFFETTO DEL LEGAMENTO PUBOURETRALE

FISSAZIONE DELL’URETRA MEDIA ALL’ OSSO PUBICO

INDICATO NEL TRATTAMENTO DELLA IPERMOBILITÀ E DEL DEFICIT INTRINSECO DELLO SFINTERE

NON MODIFICA IL GRADO DI IPERMOBILITÀ URETRALE

RISULTATI CURATI/ MIGLIORATI 70% (61 -77) AL FOLLOW UP 5 ANNI

INCONTINENZA URINARIA DA STRESS

COLPOSOSPENSIONE LAPAROSCOPICA

TEORICAMENTE PROCEDURA SIMILE ALLA COLPOSOSPENSIONE CHIRURGICA SEC BURCH

ACCESSO ALLO SPAZIO RETROPUBICO PER VIA TRANSPERITONEALE O RETROPERITONEALE

MATERIALE DI SUTURA (RETI - COLLA) E NUMERO DI SUTURE VARIABILE NELLE DIFFERENTI CASISTICHE

MINIMA MORBIDITÀ VS CHIRURGIA TRADIZIONALERIDOTTO FOLLOW UP PER RISULTATI A LUNGO TERMINE

INCONTINENZA URINARIA DA URGENZA

NEUROMODULAZIONE SACRALE

VALUTAZIONE PERIFERICA NERVOSA DEI NERVI SACRALI S3 MEDIANTE IMPIANTO DI ELETTRODI TEMPORANEI

IMPIANTO DI SISTEMA PERMANENTE DI STIMOLAZIONE DEI NERVI SACRALI

EFFETTO MEDIANTE APPLICAZIONE PERCUTANEA DI ELETTRODI A LIVELLO DELLE FIBRE NERVOSE SACRALI S2-S4RIMODULAZIONE DELLE AFFERENZE ED EFFERENZE SACRALI CON RIPRESA DI NORMALE CICLO MINZIONALE

INCONTINENZA URINARIA DA URGENZA

TERAPIA CHIRURGICA DELLA VESCICA IPERATTIVA

ENTEROCISTOPLASTICA DI AMPLIAMENTO E SOSTITUZIONE

AUTOAMPLIAMENTO VESCICALE

LIMITATO IMPIEGO IN VESCICHE RETRATTE SCARSI RISULTATI

PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE

TERAPIA CHIRURGICA

PLASTICA DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE

IMPIEGO DI RETI

CONCLUSIONI

VALUTAZIONE PAZIENTE CON INCONTINENZA URINARIA

QUANTIFICARE LA FUNZIONE URETRALE ESAME URODINAMICO E FLUOROSCOPIA

DOCUMENTARE IL SOSTEGNO DEL PAVIMENTO PELVICO CISTOGRAFIA

VALUTARE LA FUNZIONE VESCICALE ESAME URODINAMICO

ANAMNESI ESAME OBIETTIVO CON ESPLORAZIONE VAGINALE

VALUTAZIONE STRUMENTALE

DEFINIZIONE DELLA TIPOLOGIA DI INCONTINENZA

SCELTA DELLA PROCEDURA TERAPEUTICA