IMPARARE AD APPLICARE IL LEAN - Galliera

Post on 16-Oct-2021

3 views 0 download

Transcript of IMPARARE AD APPLICARE IL LEAN - Galliera

IMPARARE AD APPLICARE IL LEAN

LE TECNICHE LEAN: SPAGHETTI DIAGRAM (ESEMPI)

EMANUELA ANELLI

2009 primi passi del Lean

nella rete dei Servizi

LABORATORI

PROGETTO LEAN PER IL LABORATORIO

2009

SIBioc,SIMeL,Abbott Diagnostics

.Az.O.N.SS.Antonio e Biagio e

C.Arrigo (Al)

.O.San Paolo (BA)

.A.O.O.di Lecco (LC)

.IRCCS San Raffaele (MI)

.O.San Paolo (NA)

.Az.O.di Padova (PD)

.O.Bambin Gesù (Roma)

.Az.O.Santa Maria della

Misericordia (RO)

.Az.O.San Giovanni Battista (TO).

WORK IN PROGRESS

Lean e Anatomia Patologica

I progetto italiano……..

OBIETTIVI SPECIFICI

SPECIFICARE IL VALORE DEL PAZIENTE

MAPPARE ,TROVARE IL NON VALORE ED ELIMINARLO

RIDISEGNARE IL PROCESSO SENZA SPRECHI

PERSEGUIRE IL MIGLIORAMENTO CONTINUO CON INDICATORI SPECIFICI

ANALISI

INDICATORI

Sett.

2010

Ott.

2010

Nov

201

Dic.

2010

Gen.

2011

Febbr.

2011

Marz

2011

Aprile

2011

Maggio

2011

accettazione

campionamento/riduzione

inclusione

taglio

allestimento

citologia

analisi medie accett inclus

taglio

cito campio

namento

VSM VSM

CITO-

ISTO

Programma operativo

SPERIMENTAZIONE 9/ 2010 - 5/ 2011

•FASE 1: ANALIZZARE LA SITUAZIONE ATTUALE

•FASE 2: MAPPARE IL FLUSSO DI VALORE (V.S.M)

•FASE 2+: DEFINIRE GLI SPRECHI

•FASE 3: ELIMINARE GLI SPRECHI RIDISEGNANDO UN

FLUSSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO

SPERIMENTAZIONE 09/ 2010 - 5/ 2011

•FASE 1: ANALIZZARE LA SITUAZIONE ATTUALE

•FASE 2: MAPPARE IL FLUSSO DI VALORE (V.S.M)

•FASE 2+: DEFINIRE GLI SPRECHI

•FASE 3: ELIMINARE GLI SPRECHI RIDISEGNANDO UN

FLUSSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO

TAKT TIME-----------------------------------------------------------tempo di produzione

LEAD TIME----------------------------------------------------tempo di attraversamento

HEIJUNKA-------------------------------------------------andamento della produzione

KANBAN------ --------------------------------------------------------------codice di flusso

5S-------------------------------separare,ordinare,pulire,standardizzare,rispettare

DIAGRAMMA A SPAGHETTI---sistema di analisi a vista degli spostamenti

prodotto/personale

ERRORI----------------------------------------------------------------------------------------------

INDICATORI:

FASE 1

ANALIZZARE LA SITUAZIONE ATTUALE

job descriptions

fasi del processo

risorse

tempistiche

ACCETTAZIONE

MATERIALE

INTERNI

INSERIMENTO

SOFTWARE E

ATTRIBUZIONE

DELLE

PRESTAZIONI

1 TECNICO

ESTERNI

INSERIMENTO

ANAGRAFICA

ATTRIBUZIONE

DELLE

PRESTAZIONI

COORDINATORE

OSP. EVANGELICO

INSERIMENTO

ANAGRAFICA

ATTRIBUZIONE

DELLE

PRESTAZIONI

COORDINATORE

ALLESTIMENTO

CITOLOGICO

1 TECNICO

ARCHIVIO VIAL

ESAMI

ANCILLARI

COLORAZIONI CITOLOGICHE

MONTAGGIO VETRI

VALIDAZIONE TECNICA

CONSEGNA

EVENTUALE INDAGINE

IMMUNOISTOCHIMICA

1 TECNICO

REFERTAZIONE

Archivio vetrini

LETTURA

MICROSCOP.

PROCESSO CITOLOGICO

Non conformità

NON CONFORMITA’

FASE 2

VALUE- STREAM- MAPPING

V S M

S P A GH E T T I D I A G R AM

IL MOVIMENTO DEL PERSONALE

NON E’ LAVORO!!!!!!!!!

Spesso muoversi dà l’impressione che si stia

facendo qualcosa……….

migliorare i flussi del personale significa farlo

muovere di meno, affaticare di meno e concludere i

processi in corso senza affanno

IMPARARE A VEDERE GLI

SPRECHI IN SANITA’

Spaghetti

Diagram

Dalla sperimentazione si evince che

non si rispetta l’heijunka e che da ciò ne derivano

Muda

MUDA C •Picchi e valli di produzione: mura giapponesi

•Colli di bottiglia

•No tecnica kanban e just in time

•No seiso e no seiketsu (5S)

FASE 2+: definire gli sprechi

MUDA B

MUDA E: SOVRAUTILIZZO COMPETENZE, VIENE

UTILIZZATO LAVORO DEL TECNICO DI TURNO “D” OBERATO

DAL TAGLIO E DALLA CONSEGNA, MENTRE IL TECNICO DI

TURNO “C” HA SOTTOUTILIZZATO LE PROPRIE

COMPETENZE NELLE 7 ORE E 12 MIN DI VALORE

PRESUMIBILE

I MUDA (SPRECHI) RISCONTRATI: SOVRACCARICO DI PROCESSI NO KANBAN DISSERVIZI COMPETENZE MAL UTILIZZATE MOVIMENTI INUTILI BENI IN ATTESA DI UTILIZZO PICCHI E VALLI DI PRODUZIONE COLLI DI BOTTIGLIA

INEFFICIENZA

DOPO APPLICAZIONE TECNICHE LEAN:

FASE 3:

ELIMINARE MUDA E RIDISEGNARE UN FLUSSO

CON UN INTERVENTO KAIZEN

CONCETTI CHIAVE:

-VALORIZZARE IL PAZIENTE

-SNELLIRE IL PROCESSO

-RENDERE OMOGENEO IL PROCESSO

-PROCESSO IN UN FLUSSO

-ELIMINARE NON VALORE

-STANDARDIZZARE

-RIVEDERE LE RISORSE E LORO UTILIZZO

-NON VELOCIZZARE

- SPAZIO

+ ORDINE e PULIZIA

- MAGAZZINO

-NON OSTACOLARE UN CAMBIAMENTO COSTRUTTIVO

PROPOSTA INTERMEDIA

Proposta di Cell Design Nuovo Ospedale

VALUTAZIONE DEI RISULTATI NO LEAN

• probabilità near miss fase B: 30%

•VALUE fase C: 16%

• NO VALUE fase C: 41%

•N° colli di bottiglia nel processo: 4

•Efficacia giornaliera

kanban gialli : 80%

No Codici colori

LEAN •probabilità near miss fase B 3%

•VALUE fase C: 41%

Aumento del 25%

•NO VALUE fase C: 17%

riduzione del 24%

•N° colli bottiglia nel processo: 1

•Efficacia giornaliera

kanban gialli : 100%

Codici colori

ESEMPI APPLICAZIONE DELLA TECNICA LEANSPAGHETTI DIAGRAM

SIA NEL CAMPO DEI SERVIZI…..

CHE NEL CAMPO ASSISTENZIALE……