Il suolo - Dipartimento Agraria · Il suolo è il materiale non consolidato, di natura minerale e/o...

Post on 03-Oct-2020

2 views 0 download

Transcript of Il suolo - Dipartimento Agraria · Il suolo è il materiale non consolidato, di natura minerale e/o...

Il suolo

Per terreno o suolo si intende lo strato superficiale dellacrosta terrestre soggetto ad alterazione pedogenetica.

(Ramann, 1911)

Il suolo

Materiale non consolidato, di natura minerale e/o organica,presente sulla superficie terrestre, capace di agire comesubstrato naturale per la crescita delle piante.

(FAO)

Il suolo

Il suolo è il materiale non consolidato, di natura minerale e/oorganica, presente sulla superficie terrestre, che ha subìto emanifesta gli effetti di fattori pedogenetici ed ambientali, quali ilclima (inclusa l'azione dell'acqua e della temperatura), le entitàbiotiche (macro- e microrganismi), il rilievo, che abbiano agito sullaroccia madre per un determinato periodo di tempo. Il suolopertanto differisce dal materiale di origine in molte proprietà ecaratteristiche fisiche, chimiche, biologiche e morfologiche.

(SSSA, 1997)

Il suolo è qualsiasi materiale minerale od organico postosulla superficie di pianeti o corpi simili, alterato da agentibiologici, chimici e/o fisici.

(Johnson, 1998)

Secondo la Commissione Europea (Strategia tematica per laprotezione del suolo, 2006) il suolo è lo strato superiore dellacrosta terrestre, costituito da componenti minerali, organici,acqua, aria ed organismi viventi. Rappresenta l’interfaccia tra lalitosfera, l’aria e l’acqua ed ospita gran parte della biosfera.

Visti i tempi relativamente lunghi richiesti per la sua formazione, sipuò sostanzialmente ritenere che esso sia una risorsa nonrinnovabile.

Per la formazione di 1-10 cm disuolo sono richiesti (a livelloglobale) circa 1000 anni.

Distribuzione percentuale in volume delle fasi checostituiscono il suolo. La proporzione relativa di fase liquida egassosa varia con il contenuto di umidità del terreno

Il suolo è un sistema polifasico

Secondo la Soil Taxonomy (Soil Survey Staff, 2010)…

Il limite superiore del suolo è rappresentato dalla zona di confinecon l'atmosfera, o con sistemi acquatici poco profondi, o con lacopertura vegetale o con i materiali indecomposti della lettiera.Vengono considerate prive di suolo le aree sommerse da una lamad'acqua di spessore maggiore di 2,5 metri.

Secondo la Soil Taxonomy (Soil Survey Staff, 2010)…

Il limite inferiore di un suolo, più difficile da identificare, èrappresentato dall'orizzonte più profondo, generalmente povero diforme viventi e di attività biologica, che presenti segni dialterazione rispetto alla roccia madre per l'azione protratta neltempo del clima, del rilievo, delle entità biotiche.

Per fini di classificazione, il limite inferiore di un suolo vieneconvenzionalmente fissato ad una profondità di 200 cm.

Il suolo è il luogo di transizione e di interazionedinamica tra i comparti dell’ecosistema terrestre

ed è capace di svolgere funzioni ecologiche, ovverofornire una molteplicità di servizi essenziali per leattività umane e la conservazione degli ecosistemi(servizi ecosistemici)

Il suolo è il luogo di transizione e di interazionedinamica tra i comparti dell’ecosistema terrestre

➢ La litosfera, geologicamente identificata come laporzione sovrastante la crosta terrestre, costituitadall'insieme dei corpi rocciosi inalterati.

➢ L'atmosfera, data dall'insieme dei gas che formanol'involucro gassoso della Terra (N2, O2, Ar, CO2, H2).

➢ L'idrosfera, costituita dall'insieme delle acquesuperficiali e profonde, dolci e salmastre, incluse le acqueche occupano, anche solo temporaneamente, i suoliinteressati da precipitazioni, sommersioni e risalitacapillare.

➢ La biosfera, data dal complesso degli organismi viventiche svolgono la loro attività biotica sul e/o nel suolo, e chelo utilizzano come habitat da cui derivano protezione,energia, nutrimento.

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo,dinamico e biologicamente attivo

Gli spazi tra gli aggregati ed all'interno degli aggregati possonoospitare, in presenza di un film d’acqua, dei micro-ambienti, talvoltadella dimensione di poche decine di micron, in cui si sviluppa lacomponente biologicamente attiva del suolo, costituita da batteri efunghi, oltre che da alghe ed attinomiceti, organizzati in comunitàcomplesse e dinamiche.

La componente biologica rende il suolo la sede privilegiata dei processi biologici di:

➢ Sostenimento dei cicli biogeochimici deglielementi (C, N, P, S), rilascio dei nutrienti e diGHGs

➢ Degradazione della sostanza organica e sintesidell’humus

➢ Degradazione di molecole xenobiotiche

➢ Azotofissazione biologica

➢ Rilascio di enzimi extracellulari

➢ Genesi della struttura

➢ Interazioni pianta-suolo-patogeni

Il suolo svolge tre sostanziali funzioni

Funzione produttivaCapacità di assicurare la produzione di alimenti, diforaggio, di fibre, di biomassa e di energia rinnovabile.

Funzione protettivaCapacità di controllare il trasferimento lungo il profilo deisoluti, lo scorrimento in superficie dell'acqua, e di crearele condizioni favorevoli alla degradazione degli inquinanti.

Funzione naturalisticaCapacità di condizionare il bilancio energetico dellasuperficie terrestre, agire da modulatore del clima,completare i cicli dell'acqua, del carbonio e degli altrielementi della nutrizione minerale, contribuire a formarel'habitat delle comunità animali e vegetali, esprimerel'eredità culturale dell'uomo.

Con le sue funzioni, il suolo eroga servizi ecosistemici essenziali

✓ offrire abitabilità e nutrizione per le piante eper gli organismi viventi

✓ assicurare la produzione di biomasse

✓ garantire la conservazione della biodiversità

✓ regolare la riserva di acqua per le piante ed ilcontrollo del ciclo idrogeologico

✓ agire come sistema filtrante per l’acqua e perla decontaminazione di agenti inquinanti

✓ ospitare le opere dell'ingegno umano

✓ realizzare la conservazione di memoriestoriche ed archeologiche.

Il suolo assicura la produzione di alimenti,foraggio, fibre, biomasse per energia rinnovabile

Il suolo costituisce una notevole riserva didiversità biologica (habitat, specie, geni) edi C in forma organica (~1550 ∙ 109 t)

Il suolo controlla il trasporto in profondità deisoluti, lo scorrimento dell'acqua in superficie,crea le condizioni favorevoli alla trasformazionedei nutrienti e delle molecole inquinanti

Il suolo condiziona il bilancio energetico dellasuperficie terrestre ed agisce da modulatoredel clima

Il suolo è fonte di materie prime e funge dapiattaforma delle opere dell’ingegno umano

Il suolo è sede delpaesaggio ed è archiviodel patrimonio ambientale,archeologico e scientifico-culturale

Il suolo rappresenta una componente preziosadel paesaggio e dell’ecosistema.

Tuttavia, la pedosfera presenta tre sostanzialilimitazioni:

❖ rappresenta una porzione sottile evulnerabile della superficie terrestre

❖ presenta dimensioni spaziali finite

❖ richiede tempi di formazione notevolmentelunghi

I paesaggi bioproduttivi rappresentano una piccola porzione delle terre emerse

I 60 milioni di km2 di paesaggio bioproduttivo sono giornalmenteesposti a minacce. In Italia il consumo di suolo è pari a circa 30ettari al giorno (dati ISPRA, 2017).

Il consumo di suolo in Italia

Il consumo di suolo è un fenomenoassociato alla perdita di una risorsaambientale fondamentale, dovutaall’occupazione di superficieoriginariamente agricola, naturale oseminaturale (boschi e foreste) con lacostruzione di nuovi edifici, fabbricati einsediamenti. Il consumo di suolo è, quindi,definito come una variazione da unacopertura non artificiale (suolo nonconsumato) a una copertura artificiale delsuolo (suolo consumato).

Il consumo di suolo in Italia

Il consumo di suolo produce non solo un danno generazionale, maanche un costo ambientale e sociale.

Si esprime in classi (da I a VIII), ripartibili in sottoclassi, chespecificano la limitazione principale: s, proprietà del suolo; e,erosione; w, eccessi idrici; c, clima; g, pendenza.

La capacità d’uso del suolo

La capacità d'uso del suolo (Land Capability Classification;USDA, 1961) fornisce una stima della vocazionalità delterritorio all'utilizzazione agro-silvo-pastorale e naturalistica;è strumento di programmazione per una corretta gestione evalorizzazione delle risorse pedologiche.

Viene stimata mettendo a confronto in una matrice dicorrelazione una serie di caratteri e qualità funzionali delsuolo.

La classificazione dell'unità cartografica in una determinataclasse è determinata dalla proprietà maggiormente limitante.Combinando la simbologia, la capacità d'uso viene ad esempioespressa come IIs, IIIw, etc.

Classi DescrizioneSuoli adatti all'agricoltura

I Suoli privi o con lievi limitazioni, adatti per tutte le colture, fertili,profondi, in piano o in leggero pendio

II Suoli con moderate limitazioni che richiedono una opportuna scelta dellecolture e/o pratiche conservative

III Suoli con severe limitazioni, tali da ridurre la scelta delle colture e darichiedere impegnative pratiche conservative

IV Suoli con limitazioni molto severe, tali da ridurre drasticamente lascelta delle colture e da richiedere pratiche di coltivazione e diconservazione molto impegnative

Suoli adatti a pascolo e alla forestazioneV Suoli non soggetti a fenomeni erosivi, ma con altre limitazioni che ne

impediscono l'uso agricolo. Adatti al pascolo, alla forestazione o comehabitat naturale

VI Suoli che presentano limitazioni severe (compresa l'erosione) tali darestringerne l'uso, pur con qualche ostacolo, al pascolo, allaforestazione o come habitat naturale

VII Suoli con limitazioni severissime anche per l'utilizzazione silvo-pastorale

Suoli inadatti ad utilizzazioni agro-silvo-pastoraliVIII Aree non vocate per la destinazione produttiva, ma destinate ad usi

naturalistici, ricreativi, estetici

Schema operativo per applicare la LCS

Ogni suolo presenta proprietà, dinamichee forme d’uso differenti