Il protocollo JTAG IEEE 1149.1 - 1990

Post on 12-Dec-2021

3 views 0 download

Transcript of Il protocollo JTAG IEEE 1149.1 - 1990

Il protocollo JTAG

IEEE 1149.1 - 1990

Lo standard industriale per il test di

schede e circuiti integrati

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 2

Un breve glossario

�JTAG: Joint Test Action Group – 200 fra le più importanti compagnie elettroniche hanno

collaborato fra il 1985 ed il 1990 per la stesura di un

protocollo di test comune.

– Le prime compagnie impegnate nel progetto sono state

AT&T, DEC, Ericsson, IBM, Nixdorf, Philips, Siemens e

Texas Instruments.

�IEEE: Institute of Electrical and Electronics

Engineers– si occupa della definizione di standard industriali nel

campo dell’elettronica e della microelettronica.

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 3

Test di circuiti integrati (IC)

�Difetti di fabbricazione:

• IC: – i valori delle uscite non sono quelli attesi (vettori di test);

– non funziona alla frequenza desiderata;

– alcuni nodi sono corto-circuitati a VCC o a GND;

– il silicio presenta dei difetti.5 mm

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 4

Test di schede (PCB)

�Difetti di fabbricazione:

• PCB:– i componenti sono saldati male (saldature fredde);

– i componenti sono montati nella direzione sbagliata;

– alcune piste sono interrotte o ci sono dei ponti;

– alcune piste sono corto-circuitate a VCC o GND.

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 5

Cosa significa fare il test di un sistema

�Occorre mettere il sistema in uno stato

conosciuto (ad esempio RESET);

�fornire valori in ingresso noti;

�osservare come si comporta.

Parole chiave di un test:

controllabilità e osservabilità

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 6

Tecniche tradizionali di test

Gli strumenti necessari sono:

�multimetro;

�oscilloscopio;

�logic state analyzer;

�logic probe;

�emulatori software e hardware.

Il costo di simili attrezzature è generalmente

molto elevato.

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 7

Tecniche tradizionali di test

Le tecniche di test più utilizzate sono di 2 tipi:�test funzionale;

�in circuit test (bed of nails).

IN

OUT

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 8

Tecniche tradizionali di test

Le tecniche di test più utilizzate sono di 2 tipi:�test funzionale;

�in circuit test (bed of nails).

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 9

Tecniche tradizionali di test

Le tecniche di test più utilizzate sono di 2 tipi:�test funzionale;

�in circuit test (bed of nails).

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 10

Test funzionale

Quando si incontrano dei problemi è difficile identificarne la sorgente.

Alcuni possibili metodi sono:

– una rapida revisione per cercare gli errori ovvi;

– testare la continuità delle piste di VDD e GND;

– diminuire la complessità del sistema rimuovendo alcune parti;

– eseguire il software in passi singoli per identificare il problema.

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 11

In circuit test (bed of nails)

�Scopo del test è sondare lo stato del

maggior numero possibile di piste del PCB

per trovare la causa del problema.

�Occorre un’apparecchiatura di test

complessa e costosa, tanto più complesso è

il PCB sotto test.

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 12

Problema pratico

Accesso fisico sempre più limitato nei moderni PCB

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 13

Problema pratico

�I circuiti integrati diventano sempre più

complessi e la piedinatura sempre più

ristretta.

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 14

Problema pratico

�Schede contenenti i seguenti componenti:

– IC a montaggio superficiale (SMT);

– schede multi-strato;

– moduli multi-chip (MCM);

permettono un accesso fisico ridottissimo ai segnali interni e il test diventa un’impresa estremamente complicata e costosa.

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 15

La metodologia di test Boundary Scan

�I probe fisici vengono sostituiti dalle celle boundary scan (BSC), probe virtuali posti sul chip ad ogni ingresso e uscita.

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 16

Celle Boundary Scan

Ogni cella boundary scan permette di osservare il normale flusso dei dati (NI) attraverso il pin di I/O e di controllare lo stato del pin attraverso un input

seriale (SI) SO

SI

NO

NIcapture update

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 17

Registro Boundary Scan

PCB

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 18

Registro Boundary Scan (BSR)

�Tutte le BSC sono collegate per formare un

BSR tra il Test Data Input (TDI) e il Test

Data Output (TDO).

�In questo modo è semplice testare le

interconnessioni fra due componenti su una

scheda.

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 19

Esempio pratico

DEVICE 1 DEVICE 2

TDI TDO

Problema da identificare

serial shift,

parallel output

parallel capture, serial shift

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 20

Protocollo IEEE Standard

1149.1�Nel 1990 è stata definito il protocollo standard del

boundary scan test.

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 21

Architettura generale

I componenti principali sono:

�registro istruzione (IR);

�registro di bypass;

�registro boundary scan (BSR);

�registro per l’identificazione del componente;

�registri dati opzionali;

�test access port (TAP).

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 22

Test Access Port:

Macchina a stati

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 23

Test Access Port

La TAP lavora con 6 stati:

�Test Logic / Reset;

�Run Test / Idle;

�Shift DR;

�Pause DR;

�Shift IR;

�Pause IR.

NOTA: il reset viene attivato da 5 periodi di clock

consecutivi in cui TMS = ‘1’.

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 24

Operazioni principali

�Caricamento parallelo:gli ingressi normali vengono caricati in un registro;

�Caricamento seriale:i dati vengono shiftati in uscita per esaminarli;

�Pausa:vengono bloccate le operazioni in attesa che i

dispositivi di test esterni siano pronti a ricevere dati;

�Update:i registri latch vengono aggiornati solo durante questo

stato.

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 25

Il registro istruzioni (IR)

L’IR seleziona quale registro dati viene connesso fra

l’ingresso TDI e l’uscita TDO.

Registro

istruzione

Registro

di latch

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 26

I registri di dati

Registro boundary scan

Registro identificazione componente

Registro utente

Registro bypass

TDITDO

M

U

X

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 27

I registri di dati

�Il registro bypass:

registro di un solo bit fra TDI e TDO per togliere dalla

catena i componenti già testati.

�Il registro di identificazione del componente:

registro opzionale per l’identificazione del costruttore

del dispositivo, numero del componente, etc.

MSB LSB

Versione numero del componente nome costruttore

31-28 27-12 11-1 1

fisso

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 28

Le istruzioni

�Bypass (tutti 1)

�Sample/Preload

�Extest (tutti 0)

�Intest

�Idcode

�Altre (Runbist, Clamp, Highz, Usercode)

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 29

Riferimenti utili

� IEEE Std. 1149.1-1990 IEEE Standard Test Access Port

and Boundary Scan Architecture,ISBN 1-55937-350-4.

� Bennetts, R. G., Introduction to Digital Board Testing,

Crane, Russak & Company, Inc., NY, 1982.

� Ley,A.W., A Look at Boundary Scan from a Designer’s

Perspective, 1994, Proceedings of Electronic Design,

Automation & Test Asia Conference.

� Parker, Kenneth P., The Boundary Scan Handbook, ISBN,

0-7923-9270-1

20 Maggio 2008 Dipartimento di Fisica 30

Riferimenti in Internet

� Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE)

http://www.ieee.org/index.html

� Test Technological Technical Committee

http://www.computer.org/tab/tttc/

� IEEE Std. 1149.1

http://www.computer.org/tab/tttc/standards/

s1149-1/home.html

� Texas Instruments IEEE 1149.1 Boundary Scan

http://www.ti.com/sc/docs/jtag/silicon.htm