Il neurone

Post on 21-Jul-2015

62 views 0 download

Transcript of Il neurone

Il neurone

Il neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla

formazione, insieme al tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare, del sistema

nervoso.

Struttura del neurone

Corpo cellulare Organellicellulari Nucleo

dendridi DiramazioniPortano l’impulso in direzione centripeta

neurite Porta il segnale in direzione centrifuga

Classificazione funzionaledei neuroni

In base alla funzione e alla direzione di propagazione dell'impulso nervoso è possibile suddividere i neuroni in tre tipi:

Neuroni sensitivi o afferenti

Interneuroni o neuroni intercalari

Neuroni motori o efferenti

La nevroglia

• Le cellule della glia, dette anche cellule gliali o neuroglia, sono cellule che, assieme ai neuroni, costituiscono il sistema nervoso. Hanno funzione nutritiva e di sostegno per i neuroni, assicurano l'isolamento dei tessuti nervosi e la protezione da corpi estranei in caso di lesioni.

Cellule della glia

Astociti -Regolano

l'ambiente chimico esterno dei neuroni rimuovendo gli ioni, in particolare il potassio, e riciclano i neurotrasmettitori rilasciati durante la trasmissione sinaptica. La teoria corrente sostiene che gli astrociti siano i "blocchi di costruzione" della barriera emato-encefalica.

Oligodendrociti -

hanno il compito di rivestire gli assoni del sistema nervoso centrale con una sostanza lipidica chiamata mielina

Cellule di Schwann- formando la

guaina mielinica degli assoni del sistema nervoso periferico.

La sinapsi

La sinapsi

• L'impulso nervoso, che si è propagato lungo un assone sotto forma di potenziale d'azione, viene trasmesso a un altro neurone o a organi effettori (muscoli e ghiandole) attraverso giunzioni specializzate, dette sinapsi.

• I neuroni che trasferiscono l'impulso nervoso verso la sinapsi prendono il nome di neuroni presinaptici; quelli che lo trasferiscono a valle della sinapsi, neuroni postsinaptici. I due neuroni sono separati da uno spazio extracellulare, detto fessura sinaptica, dell'ampiezza di circa 200 Å (amgstrom).

Neurotrasmettitori e recettori

• I neurotrasmettitori sono sostanze prodotte dai neuroni e liberate nelle sinapsi (più esattamente nello spazio o fessura sinaptica) in seguito all’arrivo di un impulso nervoso. Le molecole del neurotrasmettitore raggiungono la membrana post-sinaptica, dove si legano ai recettori o a canali ionici specifici.

Acido aspartico Acido glutammico (glutammato tiros) GABA (acido gamma-amminobutirrico) glicina

Mono-amine Catecolamine (dopamina, noradrenalina adrenalina), derivate dagli amminoacidi fenilalaninaSerotonina (5-idrossi-triptamina), dal triptofano

Acetilcolina

I Neurotrasmettitori

Guaina mielinica

La guaina mielinica è una struttura biancastra multilamellare e con funzioni isolanti, che avvolge gli assoni dei neuroni dei Vertebrati, formando la fibra nervosa. Essa non è altro che la membrana plasmatica delle cellule della neuroglia o glia che vanno a rivestire il neurone. La differenza principale tra questa membrana e le altre è che possiede una quantità di lipidi maggiore. Nel sistema nervoso centrale le cellule che rivestono l'assone sono gli oligodendrociti, mentre nel sistema nervoso periferico sono le cellule di Schwann.