Il giornalismo del Risorgimento Capitolo III. Durante il periodo della Restaurazione Non esiste in...

Post on 01-May-2015

218 views 0 download

Transcript of Il giornalismo del Risorgimento Capitolo III. Durante il periodo della Restaurazione Non esiste in...

Il giornalismo del Risorgimento Il giornalismo del Risorgimento

Capitolo IIICapitolo III

Durante il periodo della Durante il periodo della Restaurazione Restaurazione

Non esiste in Italia un giornalismo Non esiste in Italia un giornalismo politicopolitico

Le idee si esprimono attraverso fogli Le idee si esprimono attraverso fogli letterari e culturaliletterari e culturali

Centrale il dibattito tra romantici e Centrale il dibattito tra romantici e classicisticlassicisti

Due fattori movimentano la Due fattori movimentano la scena giornalisticascena giornalistica

Estensione e incidenza raggiunta dal Estensione e incidenza raggiunta dal giornalismo di ogni tipogiornalismo di ogni tipo

Atteggiamento critico degli intellettuali Atteggiamento critico degli intellettuali nei confronti dell’assolutismo nei confronti dell’assolutismo

Un vecchio scenarioUn vecchio scenario

I sovrani e i governi restaurati fanno I sovrani e i governi restaurati fanno uscire un foglio “privilegiato” che quasi uscire un foglio “privilegiato” che quasi sempre ha il nome di “Gazzetta”sempre ha il nome di “Gazzetta”

I CONTENUTI: vengono pubblicate le I CONTENUTI: vengono pubblicate le leggi e un arido notiziarioleggi e un arido notiziario

Milano: capitale culturale e giornalisticaMilano: capitale culturale e giornalistica

Il panorama giornalistico Il panorama giornalistico milanesemilanese

Pieno di ombre Pieno di ombre (articolo di Foscolo del 1824)(articolo di Foscolo del 1824)

Il giornalismo milaneseIl giornalismo milanese

Molti periodici vendono due o trecento Molti periodici vendono due o trecento esemplariesemplari

Il linguaggio è aulico o eruditoIl linguaggio è aulico o erudito fortuna hanno i periodici di varietàfortuna hanno i periodici di varietà

I periodici di varietàI periodici di varietà

La voga delle “cognizioni utili”La voga delle “cognizioni utili”Diffusi in Lombardia sono:Diffusi in Lombardia sono:

Il “Corriere delle Dame”Il “Corriere delle Dame” ““L’Ape delle cognizioni utili”L’Ape delle cognizioni utili”

Nel Lombardo-VenetoNel Lombardo-Veneto

Il foglio ufficiale è la “Gazzetta di Il foglio ufficiale è la “Gazzetta di Milano” con l’aquila bicipite:Milano” con l’aquila bicipite: Foglio aridoFoglio arido Tutti i Comuni e gli uffici governativi sono Tutti i Comuni e gli uffici governativi sono

costretti ad abbonarsicostretti ad abbonarsi

Novità milaneseNovità milanese

La “Biblioteca italiana”:La “Biblioteca italiana”: promossa dagli austriaci (nel 1816) per promossa dagli austriaci (nel 1816) per

conquistare le simpatie del mondo conquistare le simpatie del mondo intellettualeintellettuale

Propongono la direzione a V. Monti e U. Propongono la direzione a V. Monti e U. Foscolo (che rifiutano)Foscolo (che rifiutano)

La dirigerà Giuseppe Acerbi che inviterà 400 La dirigerà Giuseppe Acerbi che inviterà 400 eruditi e intellettuali a collaborare con il eruditi e intellettuali a collaborare con il giornale.giornale.

La “Biblioteca italiana”La “Biblioteca italiana”

Il famoso articolo di Madame de Stael Il famoso articolo di Madame de Stael che suscita la polemica tra romantici e che suscita la polemica tra romantici e classicisticlassicisti

Vincenzo Monti e Pietro Giordani Vincenzo Monti e Pietro Giordani abbandoneranno la rivista e calerà il abbandoneranno la rivista e calerà il numero delle venditenumero delle vendite

Alla “Biblioteca” si Alla “Biblioteca” si contrapponecontrappone

““Il Conciliatore” (1818):Il Conciliatore” (1818):Periodico statistico-letterarioPeriodico statistico-letterario““foglio azzurro”foglio azzurro”Frequenti interventi di censura: Frequenti interventi di censura:

nell’ottobre del 1819 il “Conciliatore” nell’ottobre del 1819 il “Conciliatore” decise di darsi spontanemante la mortedecise di darsi spontanemante la morte

La situazione dopo i moti del La situazione dopo i moti del 1820-211820-21

Circolano fogli clandestini tra cui Circolano fogli clandestini tra cui “L’Illuminatore”“L’Illuminatore”

Guerra ai preti e al papaGuerra ai preti e al papaUnità sotto una monarchia Unità sotto una monarchia

costituzionalecostituzionaleA Napoli: “Minerva napoletana”; A Napoli: “Minerva napoletana”; A Torino: “Sentinella sublapina”A Torino: “Sentinella sublapina”

A Firenze nel 1821A Firenze nel 1821

Nasce l’”Antologia, giornale di scienza, lettere e Nasce l’”Antologia, giornale di scienza, lettere e arti” (12 anni)arti” (12 anni)

Fondatore e animatore: Gian Pietro Fondatore e animatore: Gian Pietro VieusseuxVieusseux

Un giornale che tenta di essere Un giornale che tenta di essere “essenzialmente italiano”“essenzialmente italiano”

Fisionomia omogenea e linguaggio sempliceFisionomia omogenea e linguaggio semplice Tra i collaboratori: Niccolò Tommaseo, Carlo Tra i collaboratori: Niccolò Tommaseo, Carlo

Cattaneo e Giuseppe MazziniCattaneo e Giuseppe Mazzini

In altre cittàIn altre città

Milano (1824): “Annali universali di Milano (1824): “Annali universali di statistica”statistica”

A Genova: “Il Corriere mercantile” e A Genova: “Il Corriere mercantile” e “L’indicatore genovese” (1828)“L’indicatore genovese” (1828)

A Parma: “L’Eclettico” (1829)A Parma: “L’Eclettico” (1829)

Dopo il 1831Dopo il 1831Con i moti del 1831: libertà di stampa Con i moti del 1831: libertà di stampa

effimera (viene chiusa l’”Antologia” Di effimera (viene chiusa l’”Antologia” Di Viesseux)Viesseux)

Nel 1832 Mazzini in esilio a Marsiglia Nel 1832 Mazzini in esilio a Marsiglia fonda la “Giovane Italia” (e la rivista fonda la “Giovane Italia” (e la rivista dallo stesso titolo)dallo stesso titolo) Soltanto 6 numeriSoltanto 6 numeri Lotta politica: “Scrivete. Perseguitate con Lotta politica: “Scrivete. Perseguitate con

la verità i vostri persecutori”la verità i vostri persecutori” ““un giornale deve essere un atto di un giornale deve essere un atto di

sacerdozio, un’opera di apostolato”sacerdozio, un’opera di apostolato”

A TorinoA Torino Importante l’attività di GIUSEPPE Importante l’attività di GIUSEPPE

POMBA POMBA Introduce la macchina a stampa a Introduce la macchina a stampa a

doppio cilindro (come il “Times” nel doppio cilindro (come il “Times” nel 1814)1814)

Produce libri ben stampati e periodici Produce libri ben stampati e periodici illustrati (“magazzini pittorici” che erano illustrati (“magazzini pittorici” che erano apparsi nel 1832 con il “Penny apparsi nel 1832 con il “Penny Magazine” di Londra)Magazine” di Londra)

A TorinoA Torino

Il periodico più importante: “Teatro Universale. Il periodico più importante: “Teatro Universale. Raccolta enciclopedica e scenografica” Raccolta enciclopedica e scenografica” (1834) (1834)

16 pagine, simile al nostro tabloid16 pagine, simile al nostro tabloid Prezzo per abbonamento annuo: 6 franchi Prezzo per abbonamento annuo: 6 franchi

piemontesi: elevato rispetto ai periodici ma piemontesi: elevato rispetto ai periodici ma più basso dei “magazzini pittorici”più basso dei “magazzini pittorici”

Grande successoGrande successo

Intorno al 1833 nel regno delle Intorno al 1833 nel regno delle Due SicilieDue Sicilie

A Napoli “IL Progresso delle Scienze, A Napoli “IL Progresso delle Scienze, delle Lettere e delle Arti”delle Lettere e delle Arti”

A Palermo: A Palermo: ““Le Effemeridi scientifiche e leterarie”Le Effemeridi scientifiche e leterarie” ““Il Giornale di statistica”Il Giornale di statistica” ““La Falce”La Falce”

Negli anni QuarantaNegli anni Quaranta

Sviluppo della pubblicistica popolareSviluppo della pubblicistica popolare Agli almanacchi e ai lunari vengono aggiunte Agli almanacchi e ai lunari vengono aggiunte

notizie utilinotizie utili i più importanti tra questi periodici: i più importanti tra questi periodici:

““Letture popolari” (Torino 1837):incitamenti Letture popolari” (Torino 1837):incitamenti al riscatto, alla lottaal riscatto, alla lotta

““Nuova enciclopedia popolare”Nuova enciclopedia popolare”

Periodici milanesi legati a Periodici milanesi legati a Carlo Tenca e Carlo CattaneoCarlo Tenca e Carlo Cattaneo

““Rivista europea”Rivista europea”““Il Politecnico”: “Repertorio mensile di Il Politecnico”: “Repertorio mensile di

studi applicati alla prosperità e coltura studi applicati alla prosperità e coltura sociale”sociale”

A TorinoA Torino

““Antologia italiana” (1846)Antologia italiana” (1846)““Mondo illustrato” (1846)Mondo illustrato” (1846)

Editti sulla stampa

“Possente, manifesto e improvviso progresso del giornalismo in tutta Italia”

C. Cattaneo, lettera del 7 febbraio 1847

Le parole di Cattaneo

• Indicano l’inizio di una svolta che inizia con l’editto di Pio IX (15 marzo 1847) e finisce con quello albertino ( 26 MARZO1848)

• A Roma: “Il Contemporaneo” (settimanale)

• Nel Regno di Sardegna: “Il Risorgimento” e “La Concordia”

Statuto Albertino ed Editto sulla stampa

• Importanza basilare per la stampa italiana (rimarrà in vigore dopo l’Unità d’Italia)

• Art. 28: “La stampa sarà libera, ma una legge ne reprime gli abusi. Tuttavia le bibbie, i catechismi, i libri liturgici e di preghiera non potranno essere stampanti senza il preventivo permesso del vescovo”

Editto sulla stampa

• Il preambolo

• Le disposizioni principali:1. Libertà di manifestazione del pensiero per

mezzo della stampa

2. Ogni cittadino, società e corpi morali possono pubblicare un giornale o scritti periodici

3. Il tipografo deve apporre i propri dati e l’anno di stampa (gerente responsabile)

Editto sulla stampa

il gerente è responsabile delle infrazioni della legge

Le rettifiche o precisazioni di persone nominate negli articoli devono essere pubblicate subito dopo il loro arrivo e possono avere lunghezza doppia

Editto sulla stampa

• L’editto enumera i reati che possono essere commessi per mezzo della stampa (si rifà al codice penale del 1839): Provocazione a commettere reati Offese al re, al Parlamento e agli altri Stai Offese al buon costume diffamazione

Dal Quarantotto all’Unità

• Fioritura di giornali (tipica delle fasi rivoluzionarie)

• La scena giornalistica diventa tumultuosa per l’importanza degli eventi

• Ogni gruppo vuole avere un suo giornale: giornalismo demagogico e libellistico

Nel 1848 a Torino

• “Gazzetta del Popolo”: novità editoriale diretta Da Giovan Battista Bottero e Felice Govean Tenta di attirare un pubblico popolare Ricalca l’operazione dell’Inghilterra, degli

Stati Uniti e Francia

• “L’Armonia della religione con la civiltà”: portavoce dei cattolici conservatori

In Lombardia

• Nel periodo compreso tra le Cinque giornate e il ritorno degli Austriaci: “Il 22 marzo” (compare il 26 in formAto grande)

• Piccoli fogli singolari: “L‘Operajo”: in vendita a 2 cent. “Lo Spirito folletto”: periodico satirico-umoristico dal

titolo stravagante “Il Servitore di piazza”: annunci commerciali ed

economici

A Roma: filone satirico-umoristico e libellistico

• “Il Cassandrino”: compilato da sacerdoti con intonazione popolaresca;

• “Don Pirlone”: quotidiano di caricature politiche

• “Er Rugantino”: giornale umoristico scritto in romanesco (non ha successo)

A Napoli e Palermo

• Napoli e Palermo battono ogni primato per il numero ditestate:

• A Palermo: 140 testate

• A Napoli: più di 130 testate “Mondo vecchio e mondo nuovo” “Il Lampo”: notizie ricavate da altri giornali “Il Lume a gas”: giornale umoristico e di

varietà

ATorino

• libertà di stampa sufficientemente ampia• 1854: La “Gazzetta del Popolo”:

quotidiano d’informazione a larga diffusione in senso moderno

• “L’Espero”: tentativo di quotidiano della sera

• “Il Pasquino”: settimanale umoristico

A Torino: la novità

• Fondazione di un’agenzia di notizie come la Havas di Parigi (1835), Wolff Di Berlino e Reuters a Londra

• 1852: collegamento tra Torino e Parigi con il telegrafo elettrico (idea di Cavour)

• Nasce l’”Agenzia Stefani- Telegrafia privata” il 25 gennaio 1853 (Guglielmo Stefani)

A Milano: le novità

• “Nuovo Emporio”: notizie di cronaca, anche nera

• “L’Uomo di pietra” e “Il Pungolo”: settimanali umoristici-letterari;

• “Il Crepuscolo”: diretto da Carlo Tenca

Negli altri Stati

• A Parma: La “Gazzetta di Parma”

• A Roma: L’”Osservatore romano” (anche se quello che esce ora inizierà nel 1860)

• “Civiltà Cattolica”: rivista della Compagnia di Gesù che già dalla anscita (1853) conta 11.000 abbonati

Il giornalismo italiano del periodo risorgimentale

• Forte connotazione politica

• La figura del giornalista comincia ad acquisire aspetti peculiari

• I giornali sono strumenti di lotta politica e di aggregazione del consenso