Il costo della tassazione Lezione 10 – a.a. 2011-12 Corso di Ist. Economia Politica Marco...

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Il costo della tassazione Lezione 10 – a.a. 2011-12 Corso di Ist. Economia Politica Marco...

Il costo della tassazioneIl costo della tassazione

Lezione 10 – a.a. 2011-12Lezione 10 – a.a. 2011-12

Corso di Ist. Economia Politica Corso di Ist. Economia Politica Marco ZiliottiMarco Ziliotti

22

I costi dell’imposizione fiscaleI costi dell’imposizione fiscale

Lezioni precedenti: l’imposizione di una Lezioni precedenti: l’imposizione di una tassa su un bene influenza prezzo e tassa su un bene influenza prezzo e quantità vendute.quantità vendute.

Inoltre: compratori e venditori si ripartiscono Inoltre: compratori e venditori si ripartiscono l’onere dell’imposta in modi diversi.l’onere dell’imposta in modi diversi.

Obiettivo di questa lezione è rispondere alla Obiettivo di questa lezione è rispondere alla domanda: domanda: quali sono gli effetti quali sono gli effetti dell’imposizione fiscale sul benessere dei dell’imposizione fiscale sul benessere dei partecipanti a un mercato?partecipanti a un mercato?

33

Equilibrio di mercato ed Equilibrio di mercato ed efficienza allocativaefficienza allocativa

Un libero mercato produce la quantità di Un libero mercato produce la quantità di beni che massimizza la somma della beni che massimizza la somma della rendita totale (= consumatore + rendita totale (= consumatore + produttore).produttore).

Una allocazione delle risorse che Una allocazione delle risorse che massimizza la rendita totale è massimizza la rendita totale è economicamente economicamente efficiente.efficiente.

44

I costi dell’imposizione fiscaleI costi dell’imposizione fiscale

Quando il governo impone le tasse su un Quando il governo impone le tasse su un bene, la quantità di equilibrio del bene bene, la quantità di equilibrio del bene diminuisce, il prezzo di equilibrio aumenta.diminuisce, il prezzo di equilibrio aumenta.

La dimensione del mercato per quel bene La dimensione del mercato per quel bene diminuisce.diminuisce.

Quindi: in un mercato di concorrenza Quindi: in un mercato di concorrenza perfetta, la tassazione ha un perfetta, la tassazione ha un costo in costo in termini di minor benesseretermini di minor benessere conseguìto conseguìto dagli individui.dagli individui.

55

Equilibrio di mercato Equilibrio di mercato in presenza di imposizione fiscalein presenza di imposizione fiscale

GettitoGettitodi impostadi imposta

((T x QT x Q))

Q.tà inpresenza

di imposta

Domanda

Offerta

Q.tà inassenza

di imposta

Quantità0

Prezzo

Ammontaredell’imposta

(T)Prezzo del

compratore

Quantitàvenduta (Q)

Prezzo delvenditore

66

I costi dell’imposizione fiscaleI costi dell’imposizione fiscale

L’imposta genera una differenza tra il L’imposta genera una differenza tra il prezzo pagato dal compratore e quello prezzo pagato dal compratore e quello incassato dal venditore.incassato dal venditore.

Il costo dell’imposta per compratori e Il costo dell’imposta per compratori e venditori eccede le entrate che l’imposta venditori eccede le entrate che l’imposta genera, portando a una perdita secca.genera, portando a una perdita secca.

La La perdita seccaperdita secca è la riduzione della è la riduzione della rendita totale provocata rendita totale provocata dall’introduzione di una tassa.dall’introduzione di una tassa.

77

A

F

B

D

C

E

Domanda

Offerta

Q1

Prezzo inassenza

imposta = P1

Q2

Prezzo delcompratore = PB

Prezzo delvenditore = PS

0 Quantità

Prezzo

Surplus del consumatore: da

A+B+C a A

Surplus del produttore: da

D+E+F a F

Gettito fiscale: da niente a B+D

Surplus totale (Benessere sociale): Da A+B+CD+E+F a

A+B+D+F

Perdita secca di benessere sociale:

C+E

88

Perdita secca di un’imposta: Perdita secca di un’imposta: Un esempioUn esempio

Al prezzo corrente di 0.50 € per unità, Al prezzo corrente di 0.50 € per unità, sono state vendute 1.000 unità.sono state vendute 1.000 unità.

99

Perdita secca di un’imposta: Perdita secca di un’imposta: Un Un esempioesempio

Quantità0

Prezzo

Domanda

Offerta

1000

0.50

1010

Perdita secca di un’imposta: un esempioPerdita secca di un’imposta: un esempio

Il governo introduce un’imposta di 0.20 € sulla Il governo introduce un’imposta di 0.20 € sulla produzione di ogni unità di un bene. I produttori produzione di ogni unità di un bene. I produttori “raccolgono” l’imposta e la versano al governo.“raccolgono” l’imposta e la versano al governo.

Supponiamo si distribuisca equamenteSupponiamo si distribuisca equamente i consumatori e i venditori pagano 0.10 € di i consumatori e i venditori pagano 0.10 € di

imposta ciascuno.imposta ciascuno. Ripasso: le imposte non le pagano solo Ripasso: le imposte non le pagano solo

quelli che “raccolgono”i soldi x versarli.quelli che “raccolgono”i soldi x versarli. Il più alto prezzo per i consumatori e il più basso Il più alto prezzo per i consumatori e il più basso

prezzo per i venditori hanno un corrispettivo prezzo per i venditori hanno un corrispettivo nella minore quantità scambiata sul mercato.nella minore quantità scambiata sul mercato.

1111

Perdita secca di un’imposta: un esempioPerdita secca di un’imposta: un esempio

Quantità0

Prezzo

Domanda

Offerta

0.50

1000800

0.40

0.60

1212

Perdita secca di un’imposta: un esempioPerdita secca di un’imposta: un esempio

L’imposta danneggia compratori e venditori, L’imposta danneggia compratori e venditori, quindi la quantità scambiata del bene diminuisce quindi la quantità scambiata del bene diminuisce di di 200200 unità (= 1.000 - 800). unità (= 1.000 - 800).

La superficie del triangolo, compreso tra le curve La superficie del triangolo, compreso tra le curve di domanda e di offerta e delimitato dal livello di domanda e di offerta e delimitato dal livello della quantità venduta, è la misura della perdita della quantità venduta, è la misura della perdita secca.secca.

Nell’esempio: = (0.10 x 200)/2 + (0.10 x 200)/2 = Nell’esempio: = (0.10 x 200)/2 + (0.10 x 200)/2 = 20 €.20 €.

Gettito d’imposta = (0.60 - 0.40) x 800 = Gettito d’imposta = (0.60 - 0.40) x 800 = 160160

1313

Perdita secca di un’imposta: un esempioPerdita secca di un’imposta: un esempio

Quantità0

Prezzo

Domanda

Offerta

0.50

1000

0.40

0.60

800

Gettito

d’imposta = 160

Diminuzione della quantità = 200

Perdita secca di Perdita secca di benessere benessere

sociale = 20sociale = 20

1414

Effetti dell’imposizione fiscaleEffetti dell’imposizione fiscale Tasse Tasse perdita di benessere perdita di benessere

inducono i partecipanti al mercato a modificare il inducono i partecipanti al mercato a modificare il proprio comportamento.proprio comportamento.

I prezzi (PI prezzi (PDD, P, POO) si modificano rendendo ) si modificano rendendo alcuni potenziali scambi non più profittevoli.alcuni potenziali scambi non più profittevoli.

Un prezzo alto induce il compratore ad Un prezzo alto induce il compratore ad acquistare di meno.acquistare di meno.

Un prezzo basso induce il venditore a Un prezzo basso induce il venditore a produrre di meno.produrre di meno.

La La dimensionedimensione del mercato si riduce al di del mercato si riduce al di sotto del livello ottimale.sotto del livello ottimale.

1515

Prezzo inassenza di

imposta

Q1

Domanda

Offerta

PB

Q2

PS

Valore delcompratore

Costo del venditore

Ammontaredell’imposta

Perdita deibenefici dello

scambio

Riduzione della quantitàdovuta all’imposta

Quantità0

Prezzo

1616

Perché la perdita secca?Perché la perdita secca?

Le entrate fiscali realizzate dal Le entrate fiscali realizzate dal Governo, nemmeno se tutte Governo, nemmeno se tutte ridistribuite a compratori e venditori, ridistribuite a compratori e venditori, sono insufficienti a compensare la sono insufficienti a compensare la riduzione degli scambi dovuta riduzione degli scambi dovuta all’imposizione fiscaleall’imposizione fiscale

1717

Quanto grande è la perdita Quanto grande è la perdita secca? Teoriasecca? Teoria

L’entità della perdita secca dipende L’entità della perdita secca dipende da da Q* causata da Q* causata da T.T.

A sua volta: A sua volta: Q* dipende da elasticità Q* dipende da elasticità di prezzo della domanda e di prezzo della domanda e dell’offerta.dell’offerta. Se Se elasticità di prezzo, allora elasticità di prezzo, allora perdita perdita

secca della tassa.secca della tassa. Se Se elasticità di prezzo, allora elasticità di prezzo, allora perdita perdita

secca della tassa.secca della tassa.

1818

Effetti dell’imposizione fiscale ed Effetti dell’imposizione fiscale ed elasticità dell’offertaelasticità dell’offerta

(a) Offerta anelastica (b) Offerta elasticaPrezzo

0 Quantità

Prezzo

0 Quantità

Domanda Domanda

Offerta

OffertaAmmontaredella

imposta

Se offertaanelastica, perdita secca è piccola.

Se offerta elastica, perdita seccaè elevata.

Ammontaredella

imposta

1919

Effetti dell’imposizione fiscale ed Effetti dell’imposizione fiscale ed elasticità della domandaelasticità della domanda

Domanda

Offerta

(c) Domanda anelastica (d) Domanda elastica

0 Quantità 0 Quantità

Amm.della

impos Domanda

Offerta

Se domanda elastica, perdita secca è elevata

Se domandaanelastica, perditasecca è piccola

Prezzo

Ammontaredell’imposta

Prezzo

2020

Quanto è grande la perdita secca? DiscussioneQuanto è grande la perdita secca? Discussione

Facile calcolare il volume delle imposte, non Facile calcolare il volume delle imposte, non facile valutare la perdita secca causata dalle facile valutare la perdita secca causata dalle tasse.tasse.

Esempio: tassazione sul lavoro:Esempio: tassazione sul lavoro: Per alcuni lavoratori l’offerta di lavoro è Per alcuni lavoratori l’offerta di lavoro è

anelasticaanelastica.. Capo-famiglia di 40 anni vuole lavorare a Capo-famiglia di 40 anni vuole lavorare a

tempo pieno, indipendentemente dal salario.tempo pieno, indipendentemente dal salario. In questo caso, In questo caso, la tassazione sul lavoro crea la tassazione sul lavoro crea

perdita secca contenuta.perdita secca contenuta.

2121

Quanto è grande la perdita secca? DiscussioneQuanto è grande la perdita secca? Discussione

Per altri lavoratori l’offerta di lavoro è Per altri lavoratori l’offerta di lavoro è elasticaelastica.. Donne, anziani, studenti: rispondono Donne, anziani, studenti: rispondono

positivamente a incentivi monetari. positivamente a incentivi monetari. In questi casi, In questi casi, la tassazione sul lavoro crea la tassazione sul lavoro crea

una perdita secca elevatauna perdita secca elevata (minor produttività, (minor produttività, maggior lavoro nero, pensionamento maggior lavoro nero, pensionamento anticipato).anticipato).

In generale: opinioni differenziate su entità In generale: opinioni differenziate su entità elasticità di offerta di lavoro.elasticità di offerta di lavoro.

2222

Stato ed economiaStato ed economiaDibattito sulla perdita secca non è (solo) una Dibattito sulla perdita secca non è (solo) una

questione accademica.questione accademica.Diverse opinioni su elasticità e su effetti tassazione Diverse opinioni su elasticità e su effetti tassazione

spesso derivano da diverse visioni sul ruolo spesso derivano da diverse visioni sul ruolo dello stato nell’economia.dello stato nell’economia.

Le tasse sul lavoro rappresentano gran parte del Le tasse sul lavoro rappresentano gran parte del gettito nei paesi avanzati. Quando si parla di gettito nei paesi avanzati. Quando si parla di ridurle, la domanda è:ridurle, la domanda è: Vogliamo ridurre le tasse e i servizi erogati?Vogliamo ridurre le tasse e i servizi erogati? O mantenere tasse più alte e erogare più servizi? O mantenere tasse più alte e erogare più servizi?

Risposta dipende da come la si pensa sul ruolo Risposta dipende da come la si pensa sul ruolo dello Stato nell’allocazione delle risorse.dello Stato nell’allocazione delle risorse.

2323

Perdita secca ed entrate fiscaliPerdita secca ed entrate fiscali

A fronte di incrementi dell’imposta, le A fronte di incrementi dell’imposta, le entrate fiscali aumentano velocemente entrate fiscali aumentano velocemente fino a raggiungere il massimo e, poi, fino a raggiungere il massimo e, poi, cominciano a diminuire. cominciano a diminuire.

2424

Perdita secca ed entrate fiscaliPerdita secca ed entrate fiscali

PB

QuantitàQ20

Prezzo

Q1

Domanda

Offerta

Perdita secca

GettitoPS

Imposta di modesto ammontare

2525

Perdita secca ed entrate fiscaliPerdita secca ed entrate fiscali

Domanda

Offerta

Gettito

PB

QuantitàQ20

Prezzo

Q1

Perdita secca

PS

Imposta di ammontare medio

2626

Perdita secca ed entrate fiscaliPerdita secca ed entrate fiscali

Get

tito

PB

QuantitàQ20

Prezzo

Q1

Domanda

Offerta

Imposta di ammontare elevato

Perdita secca

PS

2727

(a) Perdita secca

Perditasecca

0Ammontare dell’imposta

(b) Entrate (curva di Laffer)

Gettitofiscale

0 Ammontare dell’imposta

2828

La teoria della curva di Laffer …La teoria della curva di Laffer …

Idea di fondo: quando le imposte sono Idea di fondo: quando le imposte sono troppo alte scoraggiano la troppo alte scoraggiano la produzioneproduzione..

Nel caso del lavoro: se l’imposta sui redditi Nel caso del lavoro: se l’imposta sui redditi è troppo alta, scoraggia il lavoro.è troppo alta, scoraggia il lavoro.

Imposte più basse incentivano a lavorare Imposte più basse incentivano a lavorare di più, aumentando il benessere sociale e di più, aumentando il benessere sociale e le entrate fiscali.le entrate fiscali.

Quindi: meglio ridurre le tasse!Quindi: meglio ridurre le tasse!

2929

……e il suo riscontro economicoe il suo riscontro economico

Nel 1980, Reagan (presidente USA) attuò Nel 1980, Reagan (presidente USA) attuò una politica di riduzione delle imposte. una politica di riduzione delle imposte. Ma il gettito fiscale diminuì anziché Ma il gettito fiscale diminuì anziché aumentare.aumentare. Nel 1980-84, reddito personale Nel 1980-84, reddito personale

disponibile: +4%, entrate fiscali: -9%disponibile: +4%, entrate fiscali: -9% deficit di bilancio.deficit di bilancio.

3030

……e il suo riscontro economicoe il suo riscontro economico

Che cosa indica questo risultato? Che cosa indica questo risultato? L’idea di Laffer può essere giusta se L’idea di Laffer può essere giusta se

applicata ai contribuenti sottoposti a applicata ai contribuenti sottoposti a tassazione più elevata.tassazione più elevata. negli anni 1980-84 le entrate generate dalla porzione dei negli anni 1980-84 le entrate generate dalla porzione dei

cittadini più ricchi aumentarono (maggior lavoro, minore cittadini più ricchi aumentarono (maggior lavoro, minore evasione fiscale…)evasione fiscale…)

L’idea di Laffer può essere giusta se L’idea di Laffer può essere giusta se applicata a paesi ad alta tassazione.applicata a paesi ad alta tassazione. In Svezia negli anni ’80 l’aliquota sui redditi più alti era In Svezia negli anni ’80 l’aliquota sui redditi più alti era

attorno all’80%, mentre negli USA era assai più bassa.attorno all’80%, mentre negli USA era assai più bassa.

3131

Il consenso…Il consenso…

Ma allora perché ci sono paesi ad alta e a bassa tassazione?

Dipende da come si valuta l’elasticità di alcune curve particolarmente importanti. Nella realtà è assai complicato determinare Nella realtà è assai complicato determinare

con precisione i valori di elasticità, e ciò crea con precisione i valori di elasticità, e ciò crea mancanza di consenso su questi problemi.mancanza di consenso su questi problemi.

3232

Il consenso…Il consenso…

Ma allora perché ci sono paesi ad Ma allora perché ci sono paesi ad alta e a bassa tassazione?alta e a bassa tassazione?

Dipende INNANZITUTTO dalle Dipende INNANZITUTTO dalle preferenze dei cittadinipreferenze dei cittadini

3333

Il consenso…Il consenso…

In alcuni paesi (In alcuni paesi (nord Europanord Europa), alte tasse sono ), alte tasse sono tollerate perché generano più risorse da tollerate perché generano più risorse da ridistribuire sotto forma di servizi sociali. Ciò, ridistribuire sotto forma di servizi sociali. Ciò, nella loro opinione, compensa la perdita secca.nella loro opinione, compensa la perdita secca.

In altri paesi (In altri paesi (USAUSA), si preferiscono basse tasse e ), si preferiscono basse tasse e meno ridistribuzione, perché si ritiene che la meno ridistribuzione, perché si ritiene che la povertà non sia il risultato di eventi sfortunati ma povertà non sia il risultato di eventi sfortunati ma piuttosto la conseguenza delle azioni individuali. piuttosto la conseguenza delle azioni individuali. Dunque la spesa sociale è ingiusta (oltre certi Dunque la spesa sociale è ingiusta (oltre certi limiti) e quindi non compensa la perdita secca.limiti) e quindi non compensa la perdita secca.

3434

ConclusioneConclusione

La riduzione delle rendite del consumatore e del La riduzione delle rendite del consumatore e del produttore causata dalle imposte eccede l’aumento produttore causata dalle imposte eccede l’aumento delle entrate dell’amministrazione pubblica. Cioè le delle entrate dell’amministrazione pubblica. Cioè le tasse generano una perdita secca.tasse generano una perdita secca.

Maggiore è l’ammontare dell’imposta, maggiore è la Maggiore è l’ammontare dell’imposta, maggiore è la perdita secca.perdita secca.

Le entrate fiscali dapprima aumentano Le entrate fiscali dapprima aumentano all’aumentare dell’imposta; poi, man mano che all’aumentare dell’imposta; poi, man mano che l’imposta aumenta, le entrate fiscali cominciano a l’imposta aumenta, le entrate fiscali cominciano a diminuire a causa della contrazione delle dimensioni diminuire a causa della contrazione delle dimensioni del mercato .del mercato .

Ciò può giustificare, quando la tassazione è Ciò può giustificare, quando la tassazione è particolarmente elevata, una riduzione dell’imposta particolarmente elevata, una riduzione dell’imposta al fine di ridurre la perdita secca.al fine di ridurre la perdita secca.