Gli appennini

Post on 10-Jul-2015

369 views 1 download

description

presentazione semplificata degli Appennini

Transcript of Gli appennini

GLI APPENNINI

• Gli Appennini sono una lunga catena montuosa che attraversa tutta l’Italia da Nord a Sud.

La catena degli APPENNINI viene

divisa in tre grandi gruppi:

•L’Appennino settentrionale

•L’Appennino centrale

•L’appennino Meridionale

• Appennino Ligure

in Liguria• Appennino Tosco- Emiliano

in Toscana e in Emilia• Appennino Umbro- Marchigiano

in Umbria e nelle Marche• Appennino Abruzzese

in Abruzzo e Molise• Appennino Campano

in Campania• Appennino Lucano

in Basilicata• Appennino Calabrese

in Calabria• Appennino Siciliano

in Sicilia

I vari tratti della catena degli Appennini prendono il nome dalle regioni occupate e precisamente:

• Le montagne che formano gli Appennini sono più basse rispetto alle montagne che formano le Alpi.

Hanno cime arrotondate che non superano i 3000 metri di altezza.

Le montagne più alte si trovano nell’Appennino Centrale e sono:

il GRAN SASSO la MAIELLA

Negli Appennini meridionali si trovano alcuni vulcani:

il VESUVIOvulcano a riposo da molti anni

l’ ETNAvulcano ancora attivo

Alcune zone degli Appennini sono soggette ai fenomeni delle frane e dell’erosione.

Le acque di superficie scavano ampi solchi che prendono il nome di CALANCHI.

FIUMI E LAGHI DELL’APPENNINO

I fiumi che scorrono nella zona dell’Appennino sono abbastanza corti e hanno poca acqua.Questi fiumi sono alimentati dalle piogge e, quando non piove per molto tempo, diventano secchi.

I fiumi più lunghi che scendono dagli Appennini sono:

l’ ARNOattraversa Firenze

il TEVEREattraversa Roma

Nell’Appennino centrale si trovano laghi di origine vulcanica

Hanno una forma rotonda, perché sono ospitati nei crateri di vulcani spenti.

Questi laghi sono maggiormente concentrati nella regione LAZIO