Francesco Petrarca. Cenni biografici Nasce ad Arezzo 1304 da famiglia fiorentina guelfa bianca in...

Post on 03-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Francesco Petrarca. Cenni biografici Nasce ad Arezzo 1304 da famiglia fiorentina guelfa bianca in...

Francesco Francesco PetrarcaPetrarca

Cenni biografici

Nasce ad Arezzo 1304 da famiglia fiorentina guelfa bianca in esilio

Dal 1309 ad Avignone 1327 l’incontro

determinante con Laura Ordini minori (chierico) Scoprì l’Epistolario di

Cicerone

1348: muore di peste Laura 1350 conosce Boccaccio Dal 1353 vive a Milano alla

corte dei Visconti (anticipazione del mecenatismo)

Incoronato poeta Visse gli ultimi anni tra PD, VE

e Arquà, dove gli venne donata una proprietà e dove morì nel 1374

La cultura classica P. fu un grande scrittore in lingua latina, che

riteneva la vera lingua letteraria Nelle sue opere manifesta un grande amore

per i classici fuso con profonda spiritualità cristiana

Opere principali: Africa (poema epico in esametri rimasto incompiuto), De viris illustribus (biografie di personaggi famosi), De vita solitaria, De Otio religioso (si esaltano la solitudine dell’intellettuale e la serenità dei monasteri)

Il Secretum

E’ forse l’opera latina più importante Immagina un dialogo con Sant’Agostino

sui temi che troveremo spesso nel Canzoniere: le debolezze dell’uomo, il contrasto fra l’aspirazione religiosa e le tentazioni delle passioni terrene, le conseguenti crisi interiori

Contenuti e temi

L’epistolario

Numerosissime sono le lettere in latino indirizzate ad amici e a personaggi famosi del suo tempo

Non hanno il fine d’essere spedite, ma sono componimenti letterari, politici e riflessivi dai quali emerge la figura dell’intellettuale del tempo che si vuole porre ad esempio

Più importante è “Ai posteri”, primo scritto autobiografico della letteratura italiana

Le opere in volgare

Oltre al Canzoniere che influenzò la storia della letteratura italiana…

I Trionfi: poema allegorico in terzine dantesche diviso in 6 parti che corrispondono alle fasi del suo pensiero e della sua vita: Amore, Pudicizia, Morte, Fama, Tempo, Eternità

Tematiche

Operò una sintesi tra i valori dell’antichità classica (sempre da imitare) e la spiritualità cristiana

Pre-umanista

Il conflitto petrarchesco Molto religioso, non concepiva però il

pensiero medievale di vita come realizzazione di un progetto divino

P. dava enorme importanza alla dimensione interiore dell’uomo

Conflitto tra i desiderio di amare e di fama e il richiamo della vita religiosa

Una vita piena di dubbi e di insoddisfazione che P. definirà “Accidia” simile alla depressione

Nuova concezione dell’amore

Dante La Donna è una

creatura angelica La Donna avvicina

l’uomo a Dio L’amore per lei è

una sorta di elevazione morale e spirituale

Petrarca Laura è una donna

affascinante, un essere umano, non un angelo

Per lei P. prova desiderio e passione

L’amore per lei non lo porta a Dio, ma al contrario, lo allontana e gli crea dubbi e drammi spirituali

Chi era Laura? Laura de Noves (1310 - 6

aprile 1348) fu una nobildonna, sposa del marchese Ugo di Sade probabilmente avignonese

Forse Laura amata da Petrarca non è mai esistita, ed è solo il simbolo dell’allontanamento da Dio.

La filologia

Divenne con P. una scienza Correggere gli errori dei numerosi

manoscritti e riportare il testo quanto più vicino all’originale antico

La filologia divenne la disciplina fondamentale degli Umanisti

Il Canzoniere 1374 Formato da 366 poesie

come i giorni dell’anno più un sonetto introduttivo

Ordine cronologico: 263 sonetti “in vita” di Laura e 103 “in morte”

Vi lavorò per 40 anni, aggiungendo poesie e modificando di continuo l’ordine

Temi del Canzoniere L’amore tormentato, sia per la ritrosia di

Laura, sia per la sua schiavitù d’amore Contrasti di sentimenti, analisi psicologica Dissidio continuo fra il cedimento alle

passioni terrene e il richiamo religioso Fascino terreno di Laura che subisce gli

attacchi del tempo e che non innalza a Dio

Poesie in vita e in morte

In vita di Laura L. bella e

indifferente Poeta tormentato

dal dissidio interiore Alternanza di gioie e

scoramenti Paesaggio in

sintonia con lo spirito del poeta

In morte di Laura L. Compassionevole

verso le sofferenze del poeta

Nostalgia e idealizzazione di L

Paesaggio in sintonia con lo spirito del poeta

Lo stile del Canzoniere

Continue correzioni per raggiungere lo stile perfetto, ma grande semplicità, con ricorso a parole usuali (Bello per es.)

Es . Chiare fresche e dolci acque Linguaggio fluido di grande eleganza

Le figure retoriche Essenzialmente due: antitesi e ossimoro Antitesi:

Pace non trovo, et non ò da far guerra;e temo, et spero; et ardo, et son un ghiaccio;

et volo sopra 'l cielo, et giaccio in terra;et nulla stringo, et tutto 'l mondo abbraccio.

Ossimoro: disgustoso piacere, illustre sconosciuto,

silenzio assordante

FINEFINE

Presentazione a cura della Prof.ssaPresentazione a cura della Prof.ssa

Maria Grazia MassariMaria Grazia Massari

Istituto Alberghiero “F. Martini”Istituto Alberghiero “F. Martini”

Montecatini Terme (PT)Montecatini Terme (PT)