Formazione docenti neoassunti a. s. 2015/2016 Percorso formativo. · a. s. 2015/2016 Percorso...

Post on 18-Jun-2020

2 views 0 download

Transcript of Formazione docenti neoassunti a. s. 2015/2016 Percorso formativo. · a. s. 2015/2016 Percorso...

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

Formazione docenti neoassunti a. s. 2015/2016

Percorso formativo.

Formazione docenti neoassunti a. s. 2015/2016

Percorso formativo.

AMBITO TERRITORIALE

TERAMO

SCUOLE POLO PROVINCIA DI TERAMO

1 Maria De Dominicis

Formazione docenti neoassunti

a. s. 2015/2016

Percorso formativo.

Incontro PropedeuticoIncontro Propedeutico

2 Maria De Dominicis

� Nell’anno scolastico 2015/16 sono stati nominati in ruolo in tutta Italia circa 90.000 docenti.

� Numeri notevoli che ci inducono a riflettere sul fatto di dover tenere conto delle personali esperienze e competenze di ognuno di voi, per programmare l’anno di formazione e prova. Per la prima volta, poi, sono stati assunti docenti su “organico

Formazione docenti neoassunti

a. s. 2015/2016

Percorso formativo.

� Per la prima volta, poi, sono stati assunti docenti su “organico potenziato”, un organico cioè aggiuntivo, che supera quello strettamente necessario al funzionamento delle classi.

� Molti di voi hanno alle spalle anni di “gavetta”, molti altri sono alla loro prima esperienza con l’insegnamento: in entrambi i casi tale formazione obbligatoria, per quanto non copra l’orizzonte intero della propria professionalità, segna il passaggio dalla precarietà alla stabilità. (liberamente tratto da “Essere docenti in Emilia -Romagna”)

3 Maria De Dominicis

Quali «professionalità» dei docenti che rientrano nelle caratteristiche del DM 850/2015?

Il 21% riguarda

Il 39% riguarda insegnamenti della scuola secondaria di II grado

E rispetto alle fasi di immissione in ruolo?

Maria De Dominicis4

riguarda docenti di sostegno

L’82% del personale docente che rientrano nelle caratteristiche del DM 850/2015 è donna

Maria De Dominicis5

� Il personale docente della scuola è nominato in prova.La nomina decorre dalla data di inizio dell’annoscolastico e il docente è ammesso a un anno diformazione, che è valido come periodo di prova (art. n.437 del D.L.vo 16.04.1994 n. 297).

Formazione docenti neoassunti

a. s. 2015/2016

Percorso formativo.

437 del D.L.vo 16.04.1994 n. 297).� Il periodo di prova é finalizzato ad ottenere la conferma

in ruolo.� Il periodo di prova è considerato servizio di ruolo in tutti i

sensi e dispiega, pertanto, effetti per il regime delleassenze, per la progressione dell’anzianità ai fini dellacarriera ecc..

6 Maria De Dominicis

� = Solo dopo il superamento del periodo di prova, è� possibile che il personale confermato in ruolo possa� chiedere la ricostruzione di carriera, i cui effetti� decorrono dal momento stesso della conferma (art. n.� 490 del D.L.vo 16.04.1994 n. 297).� = Nell’anno scolastico in cui si è stati assunti a tempo

Formazione docenti neoassunti

a. s. 2015/2016

Percorso formativo.

= Nell’anno scolastico in cui si è stati assunti a tempo� indeterminato, la sede di servizio è provvisoria. Nel� corso del medesimo anno, secondo la tempistica e le� procedure dettate dal MIUR, e dalla Legge 107/2015, il� personale presenterà la domanda di trasferimento ed� eventualmente, in un secondo momento, istanza di� assegnazione/utilizzo (tali procedure, se confermate� anche per il 2016/17, non sono vincolate al superamento� dell’anno di prova).

7 Maria De Dominicis

� La legge 107/Buona Scuola

� Comma 116. Il superamento del periodo di formazione e di� prova è subordinato allo svolgimento del servizio� effettivamente prestato per almeno centottanta giorni, dei� quali almeno centoventi per le attività didattiche.� Comma 117. Il personale docente ed educativo in periodo di

Formazione docenti neoassunti

a. s. 2015/2016

Percorso formativo.

Formazione docenti neoassunti a. s. 2015/2016

Percorso formativo.

� Comma 117. Il personale docente ed educativo in periodo di� formazione e di prova è sottoposto a valutazione da parte del� dirigente scolastico, sentito il comitato per la valutazione� istituito ai sensi dell'articolo 11 del testo unico di cui al decreto� legislativo 16 aprile 1994, n. 297, come sostituito dal comma� 129 del presente articolo, sulla base dell'istruttoria di un� docente al quale sono affidate dal dirigente scolastico le� funzioni di tutor.

8 Maria De Dominicis

� Comma 118. Con decreto del Ministro dell'istruzione,� dell'università e della ricerca sono individuati gli obiettivi, le� modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli� stessi, le attività formative e i criteri per la valutazione del� personale docente ed educativo in periodo di formazione e di� prova.

Formazione docenti neoassunti

a. s. 2015/2016

Percorso formativo.

prova.� Comma 119. In caso di valutazione negativa del periodo di� formazione e di prova, il personale docente ed educativo è� sottoposto ad un secondo periodo di formazione e di prova,� non rinnovabile.� Comma 120. Continuano ad applicarsi, in quanto compatibili� con i commi da 115 a 119 del presente articolo, gli articoli da� 437 a 440 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile� 1994, n.297.”

9 Maria De Dominicis

�Assenze?

Formazione docenti neoassunti

a. s. 2015/2016

Percorso formativo.

Il DM 850/15 e la nota Ministeriale

36167/15 non parlano di assenze…ma

solo di obbligatorietà al percorso

� formativo…

10 Maria De Dominicis

� Cosa cambia� La novità introdotta è quella che richiede, nell’ambito dei 180� giorni validi per il compimento del periodo di prova, che

almeno120 siano stati prestati per le attività didattiche.

Cosa resta

Formazione docenti neoassunti

a. s. 2015/2016

Percorso formativo.

� Cosa resta� Rimangono in vigore, per quanto compatibili con le nuove� norme, gli articoli da 437 a 440 del T.U. 297/94.� È altresì riconfermata la procedura di formazione, con il

modello 2014- 2015: 50 ore complessive, in presenza e a distanza, attività peer to peer e laboratori didattici coordinati dai tutor

11 Maria De Dominicis

Le fasi del percorso formativo

12 Maria De Dominicis

Incontri formativi e di accoglienza

L’Ambito Territoriale e le Scuole Polo responsabili della Formazione dei docenti neo immessi in ruolo organizzano due incontri:

13 Maria De Dominicis

Chi fa cosa?IL NEOASSUNTO

180 giorni

120 giorni

Colloquiodavanti al CdV

Bilanciocompetenzeiniziali e finali

Patto per lo

Formazione on professionaleline e portfolioprofessionale

Peer to peer

Laboratori formativi

Patto per losviluppoFormazione on professionale

Incontri propedeuticie di restituzione

14 Maria De Dominicis

L’insegnante neoassunto traccia un bilancio delle competenze in forma di autovalutazione che confluisce nel patto per lo sviluppo professionale

Maria De Dominicis15

L’obiettivo è quello di delineare i punti da potenziare e di elaborare un progetto di formazione per lo sviluppo professionale del docente

Questa fase è articolata, di massima, in diversi momenti:- 3 ore di progettazione condivisa- 4 ore di osservazione del neoassunto nella classe del tutor- 4 ore di osservazione del tutor nella classe del neoassunto- 1 ora di verifica dell’esperienza

Maria De Dominicis16

- 1 ora di verifica dell’esperienza

L’obiettivo è quello di sviluppare competenze sulla conduzione della classe e sulle attivitàd’insegnamento, sul sostegno alla motivazione degli allievi, sulla costruzioni di climi positivi emotivanti e sulle modalità di verifica formativa degli apprendimenti

La formazione on line accompagna tutto il percorso dei neoassunti, consente al docente di:• elaborare un proprio portfolio professionale• rispondere a questionari per il monitoraggio delle diverse fasi del percorso formativo• consultare materiali di studio, risorse didattiche e siti web dedicati

Maria De Dominicis17

L’obiettivo è quello di stimolare l’analisi e la riflessione sul percorso formativo del docente neoassunto al fine di migliorare la sua capacità di progettazione, di realizzazione e di valutazione delle attività didattiche

Il docente neoassunto tracciaun bilancio delle propriecompetenze raggiunte informa di autovalutazione

Maria De Dominicis18

L’obiettivo è quello didelineare i miglioramentiraggiunti e i punti cherestano da potenziare

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Mette a disposizione i documenti

della scuola

Stabilisce il patto

per lo sviluppo

professionale Designa il Tutor,

Chi fa cosa?Chi fa cosa?

Presenta una

relazione per ogni

docente neoassunto

Attesta le ore di

osservazione/ peer

to peer

Presiede il CdV

Visita la classe

del neoassunto

almeno 1 volta

19 Maria De Dominicis

Gli impegni reciproci che legano il docente neoarrivato e la nuova comunità di appartenenzasono “messi nero su bianco” in un appositodocumento (il “patto”) che impegna e stimolaad assumere un atteggiamento di ricerca e dipropensione all’innovazione.Il patto è “ritagliato” sulle caratteristiche del

Maria De Dominicis20

Il patto è “ritagliato” sulle caratteristiche delBilancio di competenze e consente di metterea fuoco alcuni aspetti su cui si intende dedicareattenzione nel corso del proprio lavoro.Non è un contratto di natura giuridica, ma di unimpegno etico-professionale, che si avvicina aicodici di comportamento e soprattutto al pattoformativo che si sottoscrive con i genitori e gli allievi.

Svolge le ore di peer to peer

Presenta pareremotivato sullaprofessionalità delneoassunto

Chi fa cosa?IL TUTOR

E’ designato dal DS

Accoglie,Accoglie,ascolta,supporta,accompagna,collabora,sostiene,osserva,supervisiona…

Riceve uncompensoeconomico( MOF ed

eventualmentefondi di cui all’art.1,comma 127 L 107)

Integra il CdVdurante il colloquio

Collabora albilancio iniziale efinale dellecompetenze e alpatto formativo

Riceveun’attestazionedell’attività svolta

21 Maria De Dominicis

LABORATORI FORMATIVI

� QUALI ….COSA……DOVE….� •Il docente neoassunto, sulla base del bilancio di

competenze e del patto per lo sviluppo professionale, partecipa a 4 laboratori della durata di 3 ore partecipa a 4 laboratori della durata di 3 ore ciascuno, con la possibilità di optare tra le diverse proposte offerte a livello territoriale.

� •L’obiettivo è quello di potenziare le competenze trasversali e approfondire conoscenze specifiche del docente, stimolare la condivisione di esperienze e la soluzione di problemi reali del contesto scuola (Cerini).

22 Maria De Dominicis

Tematiche scelte dai neoassunti

della provincia di Teramo

Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica -Obbligatori

Gestione della classe e problematiche relazionali

Bisogni Educativi Speciali e disabilità-Obbligatori

Buone pratiche di didattiche disciplinari

23 Maria De Dominicis

Valutazione: Cosa significa?

� Il DM 850 prevede la valutazione del docente neo

assunto nel periodo di prova e formazione

Formazione docenti neoassunti

a. s. 2015/2016

Percorso formativo.

assunto nel periodo di prova e formazione

� “La valutazione è un processo generale di analisi sistemica e critica che porta ad emettere giudizi e/o raccomandazioni per

il miglioramento in materia di qualità di un istituto o programma di formazione (degli insegnanti)

24 Maria De Dominicis

� Comitato di Valutazione

� Il CdV esprime il suo parere sul superamento del

Formazione docenti neoassunti

a. s. 2015/2016

Percorso formativo.

� Il CdV esprime il suo parere sul superamento del periodo di prova e formazione per il personale docente ed educativo.

� E’ composto dal DS + due docenti scelti dal CdD + un docente scelto dal Consiglio d’Istituto + dal docente TUTOR

25 Maria De Dominicis

� Il DS procede alla valutazione del personale docente in periodo di formazione e di prova sulla base dell’istruttoria compiuta, con particolare riferimento a quanto disposto agli articoli 4 (criteri di valutazione) e 5 (bilancio di

Formazione docenti neoassunti

a. s. 2015/2016

Percorso formativo.

compiuta, con particolare riferimento a quanto disposto agli articoli 4 (criteri di valutazione) e 5 (bilancio di competenze), e al parere di cui all’art.13 (CdV) del DM 850 del 27 ottobre 2015.

� La documentazione è parte integrante del fascicolo personale del docente.

26 Maria De Dominicis

La conferma in ruolo

In caso di giudizio favorevole, il Dirigente Scolastico emette provvedimento motivato di conferma in ruolo per il docente neo-assunto, ai sensi dell’art. 14 del DPR n. 275 del 8/3/99.

In caso di giudizio sfavorevole, il D.S. emette provvedimento motivato di ripetizione del periodo di formazione e di prova. Tale provvedimento dovrà indicare gli elementi di criticità emersi e le forme di supporto formativo e di verifica del conseguimento degli standard richiesti ai fini della conferma in ruolo.

27 Maria De Dominicis

Grazie…….eBuon lavoro!!!!!!!!!!!

28 Maria De Dominicis