FINALITA IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELLAMBIENTE CHE LO...

Post on 02-May-2015

215 views 2 download

Transcript of FINALITA IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELLAMBIENTE CHE LO...

FINALITA’

IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI.

LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO PRIVILEGIATO PER ESPLORARE IL MONDO SONORO E MUSICALE E SVILUPPARE LA CREATIVITA’

MOTIVAZIONEQUEST’ ANNO PER LA PRIMA VOLTA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “MISS GIOIA”

ABBIAMO ADERITO AL LABORATORIO MUSICALE.EDUCARE ALLA MUSICA E CON LA MUSICA E’ UN’ATTIVITA’ CHE PERMETTE DI

SVILUPPARE MOLTE COMPETENZE COMUNI A TUTTI GLI AMBITI DI ESPERIENZA.

NON E’LA MUSICA CHE HA BISOGNO DI NOI, SIAMO NOI CHE ABBIAMO BISOGNO DELLA MUSICA. ESSA DA’ FORZA ALLEGRIA E SENSO ALLA VITA.

DANIEL BARENBOIMPOTRA’ DIRSI FORTUNATO QUEL BAMBINO CHE MUOVERA’ I PRIMI PASSI NEL

MONDO DELLA MUSICA ATTRAVERSO LA PROPRIA VOCE METTENDO IN RELAZIONE QUESTE ESPERIENZE CON LA SCRITTURA DELLE NOTE.

EOLTA’N KODA’Y

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA

SCOPRIRE IL PAESAGGIO SONORO ATTRAVERSO ATTIVITA’ DI PERCEZIONE E PRODUZIONE MUSICALE ATTRAVERSO LA VOCE, CORPO E OGGETTI

SPERIMENTA E COMBINA ELEMENTI MUSICALI DI BASE, PRODUCENTO SEMPLICI SEQUENZE SONORO - MUSICALE

ESPLORA I PRIMI ALFABETI MUSICALI UTILIZZANDO I SIMBOLI DI UNA NOTAZIONE INFORMALE PER CODIFICAREI SUONI PERCEPITI E RIPRODURLI

AMBITI DI APPRENDIMENTO

GIOCARE CON IL CORPOSCOPRIRE RUMORI E SUONISUONARE CANTARE E MUOVERSI INSIEMEUTILIZZARE STRUMENTIASCOLTARE FILASTROCCHE , RACCONTI MUSICALI E

BRANI DI MUSICA CLASSICASVILUPPARE IL SENSO RITMICO

ATTIVITA’USO DELLA VOCE COLLOCANDOLA ALLA GESTUALITA’, AL RITMO E AL MOVIMENTO

DEL CORPOASCOLTO DI BRANI MUSICALI E RIPRODUZIONE PERSONALE A LIVELLO GRAFICO –

PITTORICOGIOCHI CON LE VOCALICANZONI ANIMATE E MIMATEDANZE, MARCEGIOCHI RITMICICANTI E FILASTROCCHEASCOLTO: SUONI E RUMORIATTIVITA’ GRAFICO PITTORICHEGIOCHI DI MOVIMENTO PER LA SCOPERTA DI REGOLE MUSICALIMOVIMENTI IMITATIVICANZONI CO L’UTILIZZO DI FLAUTO

ORGANIZZAZIONEADERISCONO AL LABORATORIO MUSICALE I BAMBINI DI

ANNI CINQUE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “MISS GIOIA” INORARIO CURRICULARE, OGNI MERCOLEDI’ DALLE ORE 10,45

ALLE ORE 11,45 PER UN ORA SETTIMANALE E SARANNO SEGUITI DALL’INSEGNANTE RIFERENTE, DI CODESTA SCUOLA: LETIZIA BARTOLACCI

VERIFICA

LE ESPERIENZE VISSUTE E SPERIMENTATE CON I BAMBINI ALL’INTERNO DEL PROGETTO “CRESCIAMO CON LA MUSICA” E LE CONSEGUENTI ATTIVITA’ LABORATORIALI, SONO MOMENTO DI OSSERVAZIONE QUALIFICATO SIA PER QUANTO RIGUARDA LE ABILITA’ CHE LE COMPETENZE INDIVIDUALI E DI GRUPPO MATURATO DA CIASCUN BAMBINO

DOCUMENTAZIONE

LA DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO” CRESCIAMO CON LA MUSICA” VERRA’ EFFETTUATA DI MOMENTI PIU’ SIGNIFICATIVI DEL PERCORSO DIDATTICO: CON RIPRODUZIONE FOTOGRAFICHE, SCHEDE PRESTAMPATE E RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE DELLE ESPERIENZE, CHE AIUTANO I BAMBINI A MEMORIZZARE LE ATTIVITA’ SVOLTE E A CONSOLIDARE GLI APPRENDIMENTI.

“ CRESCIAMO CON LA MUSICA”

ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ANNO SCOLASTICO 2012/13Scuola dell’infanzia “MISS GIOIA”

MOTIVAZIONEQUEST’ANNO PER LA PRIMA VOLTA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “MISS

GIOIA”, ABBIAMO ADERITO ALL’ESPERIENZA DEL LABORATORIO MUSICALE.

EDUCARE ALLA MUSICA E CON LA MUSICA E’ UN’ATTIVITA’CHE PERMETTE DI SVILUPPARE MOLTE COMPETENZE COMUNI A TUTTI GLI

AMBITI DI ESPERIENZA.

NON E’ LA MUSICA CHE HA BISOGNO DI NOI ,SIAMO NOI CHE ABBIAMO BISOGNO DELLA MUSICA. ESSA DA’ FORZA, ALLEGRIA E SENSO ALLA VITA

DANIEL BARENBOM

POTRA’ DIRSI FORTUNATO QUEL BAMBINO CHE MUOVERA’ I PRIMI PASSI NEL MONDO DELLA MUSICA ATTRAVERSO LA PROPRIA VOCE METTENDO IN RELAZIONE QUESTE ESPERIENZE CON LA SCRITTURA DELLE NOTE.

EOLTA’’N KODA’Y

Andiamo al parco della scienza per ascoltare il concerto di

musica classica: Le quattro stagioni di ANTONIO VIVALDI

EVVIVA SI PARTEEE!!!

SIAMO PRONTI…

• … PER IL CONCERTO

Che emozione !!!

LE NOSTRE SENSAZIONI PROVATE ASCOLTANDO

UN BRANO

DI

MUSICA

CLASSIC

A

SPERIMENTIAMO A UTILIZZARE UNO STRUMENTO…

I L F L A U T O