Fabbisogno di energia primaria (degli impianti) La ventilazione … · 2020. 10. 19. · UNI TS...

Post on 29-Mar-2021

2 views 2 download

Transcript of Fabbisogno di energia primaria (degli impianti) La ventilazione … · 2020. 10. 19. · UNI TS...

UNI TS 11300-1: Indice

2

Fabbisogno di energia primaria (degli impianti)

La ventilazione (introduzione all’argomento)

1. UNI TS 11300: il bilancio energetico

A. Perdite ventilazione dagli spazi riscaldati verso

l'esterno

B. Scambi termici per ventilazione verso zone adiacenti

C. La ventilazione naturale

D. La ventilazione meccanica controllata

E. Gli impianti di riferimento

La ventilazione

3

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge7azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

La ventilazione

4

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge7azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

La ventilazione

5

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge7azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

Elementi essenziali per una abitazione a basso consumo:

- un rivestimento della casa spesso ed ottimamente coibentato,

- un’aerazione controllata dei locali con recupero di calore.

La ventilazione

6

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge7azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

“Accordo tra il Ministero della salute, le Regioni e le province autonome sul documento concernente: “Linee-guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati”

La ventilazione

7

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge7azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

http://www.ministerosalute.it/ Piano sanitario nazionale

La ventilazione

8

A – VOC (composti organici volatili): benzene, toluene, formaldeide, composti ossigenatiB – Gas prodotti dalla combustioneC – Particolato aerodispersoD – Batteri, muffe ed altri organismiE – Derivati organici di animali e dell’uomo F – Amianto e fibre mineraliG – RadonH – Fumo di sigaretta

L’inquinamento indoor (indoor pollution)

La ventilazione

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di

L’umidità

Le muffeVivere in un ambiente umido o con muffa è

considerato pericoloso soprattutto per la salute

dei bambini.

La ventilazione

10

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di

Proge8azione Tecnologica (Modulo di

Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

Come agisce La ventilazione

11

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di

1 – diluizione e rimozione degli inquinanti indoor

2 – diluizione di inquinanti specifici (odori provenienti da

servizi igienici – vapori di cottura

3 – garantire l’aria per l’attivita metabolica degli occupanti

4 – garantire il controllo dell’umidita interna ed evitare la

formazione di condense e successivamente muffe

5 – fornire il giusto apporto di aria comburente in presenza

di apparecchiature a gas per uso domestico

La ventilazione: come intervenire

12

Controllo della sorgente:

� evitare, rimuovere o ridurre i materiali tossici;

� sigillare la sorgente;

� isolare la sorgente con opportuna progettazione;

� selezionare materiali durevoli;

� programmare le attivita che producono inquinanti; � modificare

l’ambiente (e.g. controllare l’umidità).

La ventilazione: come intervenire

13

Controllo della ventilazione:

� diluire i contaminanti con aria esterna;

� aumentare le portate di aria esterna;

� migliorare la distribuzione dell’aria;

� finestre apribili;

Controllo della concentrazione dell’aria:

� filtrazione del particolato

� precipitazione elettrostatica;

� adsorbimento di gas;

Controllo dell’esposizione:

� programmare i turni degli addetti,

� rilocalizzare gli individui sensibili

La ventilazione

14

� Approccio prescrittivo

� Approccio prestazionale

� Approccio olfattivo

Metodologie risolutive

La ventilazione

15

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di

-20

� Ventilazione (naturale o meccanica)

� Infiltrazioni (perdite)

� Areazione

(apertura finestre)

La ventilazione

16

UNI EN 12792:2005- Definizione di ventilazione

La ventilazione

17

UNI EN 12792:2005- Definizione di aerazione

La ventilazione

18

UNI EN 12792:2005- La Ventilazione naturale

La ventilazione

19-20

UNI EN 12792:2005- La Ventilazione naturale

La ventilazione: Da dove provengono le infiltrazioni

20

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di

Proge8azione Tecnologica (Modulo di

Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

La ventilazione

21

La norma UNI EN 12792:2005 evidenzia la differenza tra “aerazione” e “ventilazione”:

Il termine aerazione indica un metodo di ricambio

dell’aria mediante l’apertura delle finestre.

Per ventilazione, invece, si intende l’immissione e la

corrispondente estrazione di aria, ambedue calcolate, in

e da un determinato spazio.

� La norma UNI EN 15251:2008

La ventilazione

22

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di

La ventilazione

23

Modalita e tempi di apertura delle finestre per una corretta aerazione dei locali:

La ventilazione: in tasso di ricambio

24

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

La ventilazione

25

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

PORTATA DI RICAMBIO PER INTERI ALLOGGI DI DIVERSE DIMENSIONI CON DIFFERENTI “n”

La ventilazione

26

La ventilazione

27

1 – COMFORT

2 – TUTELA DELLA SALUTE UMANA

3 – TUTELA DEL MANUFATTO EDILIZIO

4 – CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI

Ventilazione

La ventilazione

28

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di

1 – COMFORT e BENESSERE

La ventilazione: Benessere igrotermico

29

L’equilibrio termico del corpo umano si puo esprimere con

la formula:

M �C- E = 0

Dove:

M e il calore prodotto dal corpo umano nell’unita di tempo

nel processo metabolico,

C e il calore assorbito o dissipato nell’unita di tempo per

conduzione (Ca), convezione (Cv) e irraggiamento (R),

E e il calore dissipato per evaporazione.

La ventilazione: Benessere igrotermico

30

18�C < ti < 22� per spazi chiusi per attivita principale e secondaria,ti > 4�c per spazi di pertinenza destinati al deposito (cantine e simili):, ti > 7�C per spazi chiusi di circolazione e di collegamento ad uso comune.

•Temperature dell’ara idonea allo svolgimento delle attivita previste (benessere termico)

La ventilazione: temperature delle superfici

31

•θi superiore alla temperatura di rugiada e in ogni modo non inferiore a 14�C

•θi ≤ 27�C (+ 2�C di tolleranza) per pavimenti a pannelli radianti in spazi per attivita principale, secondaria e per spazi di circolazione e collegamento interni all’unità immobiliare.

Per i pavimenti nei bagni è ammessa una tolleranza di 5�C.

L’umidità dell’aria

32

Qp = Qu – Qe

dove:

Qu = quantita di vapore d’acqua che viene espulsa in un’ora

dall’ambiente considerato [Kg/h]

Qe = quantita di vapore d’acqua che viene immessa in un’ora

nell’ambiente considerato [kg/h]

Qp = quantita di vapore d’acqua che viene prodotta in un’ora

all’interno dell’ambiente considerato [kg/h].

La ventilazione

33

Qu = n • V • γi • Xi

Qe = n • V • γe • Xe

n = numero di ricambi d’aria orario,V = volume dell’ambiente considerato,γi = peso specifico dell’aria secca all’interno Xi = umidità assoluta

Ricambio di aria e ventilazione

34

•controllare il grado di umidità relativa

•assicurare le condizioni di benessere respiratorio olfattivo

•assicurare un adeguato ricambio d’aria

La ventilazione

35

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

La Ventilazione Naturale

36

La ventilazione: ricambi d’aria

37

Il livello di prestazione di ricambi d’aria orario [m3/h].

numero di ricambi d'aria orario n

I ricambi d’aria si distinguono in:

� continui: se ottenuti attraverso la permeabilità degli infissi e

attraverso le prese d’aria esterne;

� discontinui: se avvengono con il controllo da parte dell’utente,

ad esempio, tramite l’apertura delle finestre, oppure tramite la

ventilazione meccanica comandata dall’utente.

Permeabilita degli infissi

La portata di ventilazione nella 11300/1

38

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

n è il numero di ricambi d’aria previsti in funzione della destinazione d’uso, espresso in h-1; Vop è la portata d’aria esterna richiesta nel periodo di occupazione dei locali, espressa in m3/h per persona;ns è l’indice di affollamento, ossia il numero di persone ai fini progettuali per ogni metro quadrato di superficie calpestabile;A è la superficie utile di pavimento, espressa in m2;V è il volume netto dell’ambiente a temperatura controllata considerato.

� edifici residenziali si assume un tasso di ricambio d’aria pari a 0.3 vol/h;

�Per tutti gli altri edifici si assumono i tassi di ricambio d’aria riportati nella UNI 10339.

Valutazione di progetto o standard Aerazione o ventilazione naturale:

39

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

La portata di ventilazione nella 11300/1

40

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

La portata di ventilazione nella 11300/1

La ventilazione

41

42

La portata di ventilazione nella 11300/1

La ventilazione

43

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

Dispersione termica per ventilazione

La ventilazione: calcolo della portata 11300:14

44

La ventilazione: calcolo della portata 11300:14

45

La ventilazione: calcolo della portata 11300:14

46

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

La ventilazione: calcolo della portata 11300:14

47

La ventilazione: calcolo della portata 11300:14

48

La ventilazione: calcolo della portata 11300:14

49

La ventilazione: calcolo della portata 11300:14

50

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di

La ventilazione: calcolo della portata 11300:14

51

La ventilazione: calcolo della portata 11300:14

52

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

La ventilazione: calcolo della portata 11300:14

53

p.to 5.3 Umidificazione e deumidificazione

umidificazione, QH,hum,nd , e deumidificazione, QC,dhum,nd ,

Qwv,int = entalpia dovuta agli apporti interniQH,hum,nd e QC,dhum,nd = entalpia introdotta nell'ambiente per infiltrazioni, aerazione e/o ventilazione, rispettivamente, nel periodo invernale ed estivo

La ventilazione: calcolo della portata 11300:14

54

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

p.to 13 Appor* termici interni (il max resta 450 W):

La ventilazione

55

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge7azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

UNI 15251:08

56

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

UNI 15251:08

57

UNI 15251:08

58

UNI 15251:08

60

UNI 15251:08

61

UNI 15251:08

62

UNI 15251:08

63

EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEGLI EDIFICI

64

Classificazione dei serramenti (UNI EN 12207:1999)

65

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

SVANTAGGI DELL’AERAZONE

66

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge7azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

La ventilazione meccanica (o forzata)

67

Ventilazione meccanica - vantaggi

68

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di

Ventilazione meccanica - modalita di controllo

69

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

Ventilazione meccanica - tipologie di flusso

70

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

VMC a semplice flusso

71

VMC a semplice flusso

72

VMC a semplice flusso

73

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

VMC a doppio flusso

74

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

VMC a doppio flusso

75

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

VMC a doppio flusso

76

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

Ventilazione meccanica – flusso interno al locale

77

I sistemi di immissione aria

78

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

I sistemi di immissione aria

79

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

Ventilazione meccanica – Condizioni ambiente confinato (comm. Locale)

80

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

Ventilatori

81-20

Condotti e tubi per la ventilazione forata

82

Filtri di stoffa

83

Filtri elettrostatici

84

Dispositivi di immissione

85

Bocchette

86

Bocchette di ingresso aria

87

Bocchette di ingresso aria

88

Il recupero termico

89

Il recupero termico rigenerativo

90

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di

Proge8azione Tecnologica (Modulo di

Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

Il recupero termico in un edificio residenziale

91

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di

Proge8azione Tecnologica (Modulo di

Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

La ventilazione: calcolo del fabbisogno

92

Il recuperatore di calore

93

La ventilazione

94

La ventilazione meccanica

95

Tre casi• Geotermico• Impianto a tutt’aria• UTA

La ventilazione meccanica

96

Tre casi• Geotermico• Impianto a tutt’aria• UTA

La ventilazione meccanica

97

ROBERTO RICCIU Laboratorio Integrato di Proge8azione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell’edificio) A.A. 2019-20

Tre casi• Geotermico• Impianto a tutt’aria• UTA

La ventilazione meccanica

98

Tre casi• Geotermico• Impianto a tutt’aria• UTA