Estensioni Tonali Su G7

Post on 01-Feb-2016

212 views 0 download

description

Estensioni Tonali Su G7

Transcript of Estensioni Tonali Su G7

- Pag. 1 -

A C C O R D O D I 7 ( d i d o m i n a n t e ) - E S T E N S I O N I T O N A L I

Accordo di G7 utilizzato come:

• V grado di tonalità magg.;• V grado di tonalità min.;• dominante secondaria (dominante di un grado diverso dal I);• sostituzione di tritono.

=========================&

œwwwwww_

w

__

œ_

œ œ œ œ œ œ œ œ

ll ll

=========================&

œw#wwwww_w__

œ_

œ œ œ #œ œ œ œ œ

ll ll

=========================&

œbwwwwww_

w

__

œ_

œ œ œ œ œ bœ œ œ

ll ll

=========================&

œwwbwwww_

w

__

œ_

œ bœ œ œ œ œ œ œ

ll ll

=========================&

œbwwb wwww_

w

__

œ_

œ bœ œ œ œ bœ œ œ

ll ll

continua

Dalla scala di DO maggiore (V modo: misolidio)

Dalla scala di RE minore melodica ascendente (IV modo: lidio b7)

Dalla scala di DO minore melodica ascendente (V modo: misolidio b6)

Dalla scala di DO maggiore armonica (V modo)

Dalla scala di DO min. armonica (V modo)

TRIADI su BASSO © Tomaso Lama

- Pag. 2 -

Dalle scale seguenti, molto importanti per le combinazioni di colori che offrono sull'accordo didominante, non è tecnicamente possibile sovrapporre le terze per creare un accordo di dominantecon estensioni tonali percepibile dall'ascoltatore come tale. Per rilevare le triadi utilizzabili ilsuggerimento pratico è di fare riferimento alle singole note di ogni scala.

Poi, a partire da ciascuna di esse (anche con denominazione enarmonica, come REb = DO# o

Dob = SIn), possiamo provare a costruire la triade maggiore, qualora la scala la contenga.

=========================&

œ__ bœ__ bœ_ bœ_ œ bœ œ œ bœ bœ bœ œ bœ œ œ

ll ll

=========================&

œ

__ bœ__ bœ_ nœ_

bœ bœ œ œ bœ bœ nœbœ bœ œ œ

ll ll

=========================&

œ

__ bœ__ bœ_ nœ_ #œ_ œ œ œ œ bœ

bœ nœ #œœ œ œ œ

ll ll

=========================&

œ

__ œ

__ œ_

bœ bœ œ œ œœ œœbœ bœ œ œ

ll ll

Scala di MIb maggiore armonica (III modo)

Scala di LAb minore melodica ascendente (VII modo: superlocria)

Scala diminuita semitono-tono da SOL (ottofonica)

Scala esatonale da SOL

TRIADI su BASSO © Tomaso Lama

- Pag. 3 -

Accordo di 7 (di dominante) - Rilevazione delle triadi maggiori nelle estensioni(con riferimento alla pagina precedente)

Accordo e Scala TRIADI MAGGIORIDERIVATE

combinazioni di triadebasso

utilizzabili come G7• G • G/A; G/C (?); G/E; G/F

• F • F/G; F/B(?); F/D; F/E(?)

Scala di DO magg . (V modo: misolidio)

=======&

œœ_

wwwwww_

w

__

ll ll

• C • C/A: C/B (?); C/D; C/F

• G • G/A; G/C#; G/E; G/FScala di RE min. mel. asc. (IV modo: lidio b7)

=======&

œœ_w#wwwww_w__

ll ll

• A • A/G; A/B; A/D; A/F

• G • G/A; G/C (?); G/EÑ; G/FScala di DO min.mel .asc . (V modo: misolidio b6)

=======&

œœ_

bwwwwww_

w

__

ll ll

• F • F/G; F/B (?); F/D; F/EÑ

• G • G/AÑ; G/C (?); G/E; G/F

• C • C/AÑ( ? ); C/B(?); C/D; C/F

Scala di DO magg. arm. (V modo)

=======&

œœ_

wwbwwww_

w

__

ll ll

• E (enarmonicamente) • E/G; E/C (?); E/D; E/F

• G • G/AÑ; G/C (?); G/EÑ; G/FScala di DO min. arm. (V modo)

=======&

œœ_

bwwb wwww_

w

__

ll ll

• AÑ • AÑ/G; AÑ/B (?); AÑ/D; AÑ/F

continua

TRIADI su BASSO © Tomaso Lama

- Pag. 4 -

Accordo e Scala TRIADI MAGGIORIDERIVATE

combinazioni di triadebasso

utilizzabili come G7• G (enarmonicamente) • G/AÑ; G/BÑ( ? ); G/EÑ; G/F• BÑ • BÑ/G; BÑ/AÑ; BÑ/Bà; BÑ/EÑ

Scala di MIb maggiore armonica (III modo)

========&œbœbœbœ ( )n œ

œbœœœ

ll ll

• EÑ • EÑ/AÑ; EÑ/B; EÑ/D; EÑ/F

• DÑ • DÑ/G; DÑ/BÑ; DÑ/Bà; DÑ/EÑScala di LAb min. mel. asc. (VII modo: superlocria)

========&œbœ bœ nœ

bœbœ œ

œ

ll ll • EÑ • EÑ/AÑ; EÑ/Bà; EÑ/DÑ; EÑ/F

• G • G/AÑ; G/BÑ(?); G/DÑ; G/E; G/F• BÑ • BÑ/G; BÑ/AÑ; BÑ/Bà; BÑ/DÑ(?); BÑ/E• DÑ • DÑ/G; DÑ/BÑ; DÑ/Bà; DÑ/Dà; DÑ/E

Scala diminuita semit.-tono da SOL (ottofonica)

========&œbœbœ nœ#œœœœœ

ll ll

• E • E/G; E/BÑ; E/DÑ; E/D; E/F

Scala esatonale da SOL

========&œœœbœbœœœ

ll ll

• nessuna triademaggiore • nessuna combinazione

Nella terza colonna (a destra) le combinazioni di triadi su basso seguite da un punto interrogativo sono quelle più dubbie da poter essereutilizzate come accordo di G7; naturalmente sarà il nostro orecchio a prendere la decisione finale.

VERIFICARE SE QUESTA FRASE È APPLICABILE

TRIADI su BASSO © Tomaso Lama

- Pag. 5 -

Con l’eccezione delle triadi contenenti la nota FA# (che non può essere usata nell'accordo di G7),complessivamente si possono estrarre dalle scale viste finora, nove triadi maggiori:

• G• A!• A• B!• C• D!• E!• E• Fche, se combinate con i bassi sottostanti alla scala di provenienza, possono offrire progressioni del genere:

Armonizzazione di una melodia con triadi/basso

Armonizzazione della fondamentale al canto (nota DO):

ß

Í

================& «̂«««««

ˆ

ˆ ˆ

ˆ«̂«««««

ˆ

«̂«««««

ˆ

ˆ

«̂«««««

ˆ ˆ«̂«««««

ˆ

================?

w__

«̂«««««««««

#«̂«««««««««

#«̂«««««««««

b«̂«««««««

«̂«««««««

l

l

l

ll

l

l

ll

l

l

l

Armonizzazione della 2ª (o 9ª) al canto (nota RE):

ß

Í

=============================&

ˆ

«̂«««««

ˆ«̂«««««

ˆˆ

ˆ

«̂«««««

ˆˆˆ«̂«««««

ˆˆ

«̂«««««

ˆˆ

#«̂«««««

ˆ

#«̂«««««

ˆ#«̂«««««

ˆˆ

#«̂«««««

ˆˆ ˆ

ˆ#«̂«««««

=============================?

w__

«̂«««««««««

«̂«««««««««

#«̂«««««««««

b«̂«««««««

n «̂«««««««

w__

«̂«««««««««

«̂«««««««««

«̂«««««««

#«̂«««««««

«̂«««««««

l

l

l

ll

l

l

ll

l

l

ll

l

l

ll

l

l

l

Armonizzazione della 9ª eccedente al canto (nota RE#):

ß

Í

================& # «̂«««««

ˆ#ˆ

# «̂«««««

#ˆˆ ˆ

# «̂«««««

#ˆˆ# «̂«««««

ˆ#ˆ

# «̂«««««

================?

«̂«««««««««

w__

«̂«««««««««

«̂«««««««

#«̂«««««««

«̂«««««««

l

l

l

ll

l

l

ll

l

l

l

eccetera…