COSPES ARESE Scuola secondaria di primo grado II ANNO.

Post on 02-May-2015

222 views 6 download

Transcript of COSPES ARESE Scuola secondaria di primo grado II ANNO.

COSPES ARESE

Scuola secondaria di primo grado

II ANNO

OBIETTIVI DEL PROGETTO

IL PREADOLESCENTE

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO PER LE CLASSI SECONDE

1° anno: Formazione del gruppo classeDestinatari privilegiati: GLI INSEGNANTI

Fornire aiuto per operare un corretto inserimento dei ragazzi nella nuova realtà scolastica

2° anno:Conoscenza di sé e interiorizzazione dei cambiamenti personali e socialiDestinatari privilegiati: I GENITORI

porre attenzione sulle modalità di crescita adottate dai ragazzi attraverso un’approfondita conoscenza della personalità

3° anno: Educazione alla progettualitàDestinatari privilegiati: I RAGAZZI

Fornire un aiuto ai ragazzi per orientarsi in vista della scelta scolastica e professionale

CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEI RAGAZZI

POTENZIALITÀ COGNITIVE

CARATTERISTICHE DI PERSONALITA’

RAPPRESENTAZIONE DI SÉ

RELAZIONE CON LA FAMIGLIA

RELAZIONE CON IL GRUPPO DEI PARI

Fascia d’età:tra i 10 e i 14 anni(ultimi anni elementari – medie)

Parola chiave:

ne consegue

Fascia d’età:tra i 10 e i 14 anni(ultimi anni elementari – medie)

Parola chiave:

Deve staccarsi dal “pianeta genitori” – in maniera un po’ goffa – ma con il bisogno di nutrire la certezza che non si stacca del tutto.Ne consegue:

SPINTA VERSO LA CRESCITA vs PAURA

Va verso l’operatorio formale

Orientamento come proposta di educazione e come espressione qualificata di “preventività”, non solo momento contingente;

Orientamento lungo tutto l’arco della vita e in tutti gli ambienti educativi, non solo per la scelta della scuola superiore;

Orientamento come promozione del soggetto come agente principale delle proprie scelte, non passivo conoscitore di informazioni.

Orientamento come proposta di educazione e come espressione qualificata di “preventività”, non solo momento contingente;

Orientamento lungo tutto l’arco della vita e in tutti gli ambienti educativi, non solo per la scelta della scuola superiore;

Orientamento come promozione del soggetto come agente principale delle proprie scelte, non passivo conoscitore di informazioni.

LA PROPOSTA DEL COSPES

Presentazione ai genitori Applicazione dei test ai ragazzi

Correzione e analisi dei test

Confronto con gli insegnanti

Colloquio con i genitori e il ragazzo Consegna del profilo del ragazzo.

Presentazione ai genitori Applicazione dei test ai ragazzi

Correzione e analisi dei test

Confronto con gli insegnanti

Colloquio con i genitori e il ragazzo Consegna del profilo del ragazzo.

I ragazzi non devono studiare nulla

Chiediamo la puntualità il giorno dei test

Assenti

I ragazzi non devono studiare nulla

Chiediamo la puntualità il giorno dei test

Assenti