Cosmetici testati sugli animali

Post on 12-Jun-2015

310 views 1 download

description

campagna a favore dei cosmetici testati su animali

Transcript of Cosmetici testati sugli animali

Contro i cosmeticitestati sugli animali

Zanibellato Anna

La mia campagna

Sono contraria ai cosmetici testati sugli animali e ho realizzato una campagna perché le persone sappiano come vengono trattati gli animali.

Vorrei promuovere gli standard europei rilasciati alle aziende che non testano i loro prodotti su animali.

Lo Standard Internazionale “Non Testato su Animali”

Lo Standard è promosso in Italia dalla LAV. È l’unico disciplinare riconosciuto a livello internazionale in grado di indicare ai consumatori le aziende produttrici di cosmetici che hanno deciso di non contribuire alla sperimentazione animale.Le aziende aderenti si impegnano a:• non effettuare - direttamente o commissionandoli a terzi - test su animali

• monitorare i propri fornitori e produttori perché si attengano all'impegno di non testare su animali le materie prime cosmetiche dopo la data fissata nella sottoscrizione allo Standard

• non utilizzare ingredienti provenienti dall’uccisione di animali.Le aziende che hanno dimostrato di rispettare i criteri dello Standard e hanno superato il controllo effettuato da ICEA, sono state inserite nella Guida al non testato della LAV.

Cotone

Il tessuto di cotone si ricava tessendo filati di cotone ricavati dalla peluria che ricopre i semi di una pianta della specie Gossypium.Con il termine tessuto di cotone generalmente si intende indicare non solo tessuti fatti a telaio ma anche magline e jersey.

ProprietàLa fibra di cotone ha comportamento anelastico. La resistenza meccanica è influenzata dalla presenza dell'acqua: le fibre umide sono più tenaci di quelle secche.All'aria presenta buona stabilità.A contatto con la fiamma bruciano molto facilmente lasciando della cenere bianca.

Serigrafia

La serigrafia o stampa serigrafica è una tecnica di stampa artistica di immagini e grafiche su qualsiasi supporto o superficie mediante l'uso di un tessuto, facendo depositare dell'inchiostro su un supporto attraverso le aree libere del tessuto.In ambito commerciale è usata principalmente per stampare immagini su tessuti di seta, T-shirt, foulard, cappelli, CD, DVD, ceramica, vetro, polipropilene, polietilene, carta, metalli e legno.Una volta disegnato o trasferito lo stencil sul telaio, questo viene posto sul supporto scelto, l'inchiostro viene poi posizionato sulla parte alta del telaio e con una spatola di gomma, altrimenti detta racla, viene spalmato sull'intero telaio, comprese ovviamente le aree aperte al substrato. L'inchiostro passa attraverso gli spazi aperti e si deposita sul supporto. Il telaio viene quindi rimosso e il supporto viene fatto asciugare. Il telaio può essere riusato dopo essere stato pulito.

Transfer

La Carta per il Transfer: utilizzi La carta siliconata transfer da 105 grammi permette di trasferire immagini su stoffa, ma presuppone una discreta attrezzatura per poterlo fare e una buona competenza in materia di serigrafia.

Nel dettaglio: con la carta siliconata in questione, stampando in serigrafia, si ottengono pacchetti transfer.

L'immagine a più colori così creata viene quindi trasferita su stoffa mediane una termopressa.

Su questa carta si stampa con una comune stampante digitale ink Jet, quindi si ritaglia l'immagine a mano, o con un plotter da taglio, e si trasferisce su stoffa sempre con la termopressa.

Per questo tipo di procedimento abbiamo messo a punto un apposito kit: il Kit Transfer Digitale T-Shirt.

Stampa maglie on line

www.e-shirt.it

Scelte grafiche per realizzare maglie on line

My t-shirt

My t-shirt