Corso ITS Cosmo - Oreficeria

Post on 12-Jan-2017

64 views 0 download

Transcript of Corso ITS Cosmo - Oreficeria

Corso per Tecnico Superiore

per le lavorazioni

orafeBiennio

2016-2018Sede del corso

Scuola Arti e Mestieri – CPV Vicenza

Il Tecnico Superiore opera in contesti in cui si progettano e si realizzano manufatti in metallo e materiali alternativi. Svolge la sua funzione con un approccio tecnologico innovativo nel rispetto degli standard estetici, di sicurezza e di qualità. Sa valutare e selezionare l’adeguatezza dei supporti in termini tecnici, economici e di coerenza stilistica. Cura lo sviluppo delle strategie relative a prodotti e mercati, collabora alla definizione del piano marketing e della comunicazione aziendale.

Tecnico Superiore per le lavorazioni orafeVICENZAPR

OFI

LO

Progettazione orafa sia grafica che informatizzata (Rhinoceros/Rhinogold)

Laboratorio orafo polivalente comprensivo di tutte le tecniche base dell’oreficeria

Marketing e Tecniche di vendita

Cultura orafa: storia del gioiello, tecnologia e processi produttivi, inglese tecnico per il settore orafo, gemmologia, analisi dei costi e fattibilità industriale.

MAC

ROCO

MPE

TEN

ZE

Tecnico Superiore per le lavorazioni orafeVICENZA

AREA DI COMPETENZE COMUNIInglese , Comunicazione, Tecnologia orafa, Processi e tecnologie di produzione orafa, Normativa e legislazione di settore, Organizzazione aziendale, Analisi dei costi e contabilità industriale, Ricerca attiva del lavoro, Qualità

PROGETTAZIONEStoria del gioiello, Tecniche grafico progettuali, Creativita’ e design, Progettazione 3D e applicazioni informatiche

PRODUZIONELaboratorio orafo, Modellazione in cera, Incisione/incastonatura, Progettazione e laboratorio per il gioiello di ricerca, Tecniche decorative, Gemmologia

MARKETING/VENDITAMarketing, Tecniche di vendita, Seminari di approfondimento: convegni, tavole rotonde, fiere, seminari tecnici nell’utilizzo di nuove tecnologie di settore, visite aziendali, ecc.PI

ANO

DID

ATTI

COTecnico Superiore per le lavorazioni orafeVICENZA

Tecnico Superiore per le lavorazioni orafeVICENZA

Tecnico Superiore per le lavorazioni orafeVICENZA

AZIE

NDE

PAR

TNER

Tecnico Superiore per le lavorazioni orafeVICENZA

Come si accede ai corsiAi corsi possono accedere tutte le persone in possesso di un

diploma di scuola media superiore, inoccupate o disoccupate.Trattandosi di corsi a numero chiuso, 25 partecipanti per corso,

l’ammissione è subordinata al superamento di una preventiva selezione che si svolge nel mese di settembre 2016 e che si basa su:

Curriculum scolastico Test di inglese, Informatica e Cultura generale Colloquio attitudinale

Insegnamenti e durata

percorsi di durata biennale 2000 ore di attività formative suddivise in:

• 1.200 ore di lezioni teoriche in aula, esercitazioni pratiche e laboratoriali, visite aziendali, team working• 800 ore di stage

docenza affidata a Docenti universitari, Consulenti, Tecnici, Imprenditori

Contributo di partecipazione

I corsi sono finanziati dal MIUR, dalle Regioni e dal FSE (Fondo Sociale Europeo).

Per la frequenza è richiesto un contributo di partecipazione pari a € 500 annuali.Sono previste esenzioni in relazione a:• reddito per l’iscrizione al 1° anno• reddito e media voti del 1° anno per l’iscrizione al 2° anno

Diploma Finale

Il rilascio del Diploma di Tecnico Superiore fatto dal Ministero della Pubblica Istruzione, avente valore legale, è subordinato al superamento dell’esame finale al quale si accede con:

frequenza di almeno l’80% delle attività proposte superamento delle prove previste da ciascuna materia

Persone da contattare:Stefania Baschirotto chiara.bau@itscosmo.itSimonetta Ciochetto simonetta.gobbo@itscosmo.it

Telefono:Tel. 0444.960500

MAG

GIO

RI IN

FOTecnico Superiore per le lavorazioni orafeVICENZA