Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano 1 In che epoca collochi il...

Post on 01-May-2015

216 views 1 download

Transcript of Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano 1 In che epoca collochi il...

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

1

In che epoca collochi il teatro elisabettiano?

a) Inizio XVI sec. b) Tra il XVI e il XVII sec c) Fine XVII secolo

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

2

Gli University Wits erano...

a) Un gruppo di autori apparsi intorno al 1580

b) Una compagnia teatrale in cui recitava Alley

c) Le compagnie dilettanti di studenti nei colleges nel XVI sec.

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

3

William Shakespeare è nato nel...

a) 1564 b) 1601 c) 1524

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

4

Shakespeare lavorava nella...

a) Queen’s Men b) Lord Chamberlain’s Men c) Lord Admiral’s Men

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

5

Il primo teatro pubblico elisabettiano fu:

a) The Theatre b) The Globe c) The Swan

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

6

La forma del teatro elisabettiano era...

a) Semicircolare ad arena b) Rettangolare con palcoscenico sul lato

lungo c) Quadrato, ottagonale o circolare

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

7

Il pubblico si disponeva su...

a) una gradinata alta fino a dieci metri b) al centro del cortile, nelle gallerie laterali,

o sul palco c) su poltrone disposte intorno al palco

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

8

Quale è la giusta denominazione per i tre spazi della scena elisabettiana?

a) Front stage, Lower stage, Main stage b) Main stage, Inner stage, Upper stage c) Inner stage, Back stage, Great stage

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

9

La scenografia del teatro elisabettiano era:

a) ricca di decorazioni ed elementi praticabili b) scarna, e basata principalmente su

oggetti portati in scena c) con quinte e fondali mobili

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

10

Le due porte in fondo al palcoscenico servivano:

a) per il deflusso del pubblico più altolocato

b) per l’ingresso dei macchinisti c) per l’ingresso e l’uscita degli attori

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

11

Chi era Richard Burbage?

a) Un famoso attore della compagnia dove lavorava Shakespeare

b) Il Master of Revels di Londra c) L’autore di The White Devil

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

12

Il luoghi dove venivano costruiti i teatri pubblici erano...

a) chiamati liberties in quanto fuori del controllo delle autorità municipali

b) ex paludi di recenti bonificate da Elisabetta I

c) possedimenti ecclesiastici dati in leasing

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

13

Nelle compagnie professioniste elisabettiane le donne...

a) potevano recitare solo se mogli di attori azionisti della compagnia

b) non potevano recitare e le parti femminili erano interpretate da giovinetti

c) prestavano la voce ai maschi che interpretavano ruoli femminili

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

14

I Puritani...

a) si opposero al teatro professionale b) istituirono le prime scuole di recitazione c) emanarono il Retainer’s Act nel 1572

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

15

Il Blakfriars era...

a) un monaco adibito a confessare gli attori

b) un teatro “privato” fondato da Burgabe c) il luogo dove fu eretto il The Globe.

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

16

Quali di queste opere non è di Shakespeare?

a) Tito Andronico b) Dottor Faust c) La commedia degli errori.

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

17

I testi del teatro shakespeariano sono prevalentemente scritti in ...

a) in alessandrino alternato b) in prosa e verso sciolto c) in endecasillabo rimato

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

18

Romeo vede per la prima volta Giulietta...

a) a una festa in maschera b) nel giardino di casa Capuleti c) per strada mentre passeggia con la Balia

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

19

Quanti personaggi muoiono in Amleto?

a)10 b) 8 c) 6

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

20

Come si chiama il Frate in Romeo e Giulietta

a) Gerolamo b) Gregorio c) Lorenzo

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

21

Quali di questi tre personaggi appartengono tutti alla stessa opera?

a) Osrico, Orazio, Polonio b) Tibaldo, Voltimando, Mercuzio c) Rosencrantz, Guildenstern, Abraham

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

22

A chi viene promessa in sposa Giulietta?

a) Lo Scaligero di Verona b) Paride c) Benvolio

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

23

Lo spettro in Amleto parla...

a) quando Orazio chiede chi sia b) quando si trova solo con Amleto c) Quando le guardie lo minacciano

Corso di Istituzioni di Storia del Teatro C Test spettacolo elisabettiano

24

Giulietta muore...

a) avvelenata dalla pozione b) trafitta dal suo pugnale c) di spavento alla vista di Romeo morto