CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI … CHIANTIA...contabile sarà gestita con il sistema della...

Post on 15-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI … CHIANTIA...contabile sarà gestita con il sistema della...

CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

Armonizzazione dei sistemi contabili

D.Lgs.118/2011

CARATTERISTICHE DEL BILANCIO

Torino, 20 maggio 2014

Cristina CHIANTIA Massimo STRIGLIA

dottori commercialisti

CARATTERISTICHE DEL BILANCIO

Il nuovo criterio di contabilizzazione delle entrate e delle spese

La registrazione dei fatti gestionali

Principio di competenza finanziaria rafforzata – applicazioni pratiche

Riaccertamento ordinario e straordinario dei residui

LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SONO

AMMINISTRATE IN BASE AD UN BILANCIO DI PREVISIONE DI COMPETENZA ( Competenza finanziaria

e non economica) E DI CASSA

FINO AD OGGI LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SONO ABITUATE AD ADOTTARE UN SISTEMA FINANZIARIO

BASATO ESCLUSIVAMENTE SU RILEVAZIONI PREVENTIVE

CON IL D. Lgs 118/2011 SI IMPONE UN SISTEMA

CONTABILE FINANZIARIO BASATO SU RILEVAZIONI PREVENTIVE AFFIANCATO DALLA CONTABILITA'

ECONOMICO-PATRIMONIALE

PROGRAMMAZIONE GESTIONE RENDICONTAZIONE

Contabilità finanziaria

Bilancio di Previsione annuale Bilancio pluriennale Relazione previsionale e programmatica Piano esecutivo di gestione Piano delle Opere

Fatti amministrativi Variazioni di bilancio Delibera di assestamento

Conto del bilancio Conto economico Conto del patrimonio

Contabilità economico -finanziaria

Budget Fatti amministrativi

Stato patrimoniale Conto economico Nota integrativa

nuovo criterio di contabilizzazione

delle entrate e delle uscite:

Lo si evince dal DPCM 28.12.2011

Nell'ambito dei principi di armonizzazione dei sistemi contabili delle Amministrazioni

Pubbliche Territoriali definiti dal D.Lgs.118/2011,

Il DPCM 28.12.2011, nel disciplinare le modalità di attuazione della sperimentazione biennale ,

ha individuato i contenuti della riforma contabile

nuovo criterio di contabilizzazione

delle entrate e delle uscite: la contabilità finanziaria non anticipa più la

registrazione dei fatti gestionali ma li contabilizza in un periodo molto più prossimo

alla fase finale del processo (incasso o pagamento);

Principio contabile generale della contabilità finanziaria e dei principi contabili applicati della

contabilità finanziaria

ALLEGATI 1,2,3 AL DPCM

PRINCIPIO GENERALE DELLA

COMPETENZA FINANZIARIA

(Allegato 1 al DPCM)

È il criterio generale di imputazione a bilancio delle entrate e delle spese

di un'azienda pubblica

PRINCIPIO GENERALE DELLA

COMPETENZA FINANZIARIA

(Allegato 1 al DPCM)

L'imputazione avviene con:

l'accertamento per le entrate

L'impegno per le spese

PRINCIPIO GENERALE DELLA

COMPETENZA FINANZIARIA

(Allegato 1 al DPCM)

Con l'accertamento dell'entrata si perfeziona un diritto di credito relativo ad una riscossione da

realizzare

L'accertamento dell'entrata si imputa contabilmente all'esercizio finanziario nel quale

il diritto di credito viene a scadenza

PRINCIPIO GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA

(Allegato 1 al DPCM)

La documentazione necessaria deve contenere i seguenti requisiti:

La ragione del credito

Il titolo giuridico che supporta il credito

Il soggetto debitore

l'ammontare del credito

La relativa scadenza

PRINCIPIO GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA

(Allegato 1 al DPCM)

Con l'impegno della spesa sorge un'obbligazione giuridicamente perfezionata

relativa ad un futuro pagamento da effettuare.

PRINCIPIO GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA

(Allegato 1 al DPCM)

La documentazione necessaria deve contenere i seguenti requisiti:

La ragione del debito

la determinazione della somma da pagare

Il soggetto creditore

la specificazione del vincolo costituito sullo stanziamento di bilancio

La relativa scadenza

LE NOVITA' LE TROVIAMO QUI !

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO DELLA

CONTABILITA' FINANZIARIA

(Allegato 2 al DPCM)

Regole operative che devono essere seguite per una corretta contabilità .

Vengono disciplinate le fasi contabili

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO DELLA

CONTABILITA' FINANZIARIA (Allegato 2 al DPCM)

LA NOVITA'

Principio di competenza finanziaria rafforzata

IL CARATTERE AUTORIZZATORIO E' RIFERITO AL BILANCIO ANNUALE E PLURIENNUALE

Nella previgente normativa era

riferito solo al bilancio annuale

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO DELLA

CONTABILITA' FINANZIARIA (Allegato 2 al DPCM)

Tutte le obbligazioni giuridicamente

perfezionate attive e passive, che danno luogo a entrate e spese per l’ente, devono essere

registrate nelle scritture contabili ( previsione) quando l’obbligazione è perfezionata

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO DELLA

CONTABILITA' FINANZIARIA (Allegato 2 al DPCM)

le fasi successive dell'entrata e della spesa devono essere contabilizzate nell'esercizio in cui

l'obbligazione viene a scadenza

per l'entrata

Con l'accertamento si perfeziona un diritto di credito relativo ad una riscossione da realizzare

L'accertamento dell'entrata si imputa contabilmente all'esercizio finanziario nel quale

il diritto di credito viene a scadenza

Gli incassi sono imputati al bilancio esercizio in cui il Tesoriere li ha ricevuti

per la spesa

Con l'impegno della spesa sorge un'obbligazione giuridicamente perfezionata relativa ad un

futuro pagamento da effettuare con l'imputazione all'esercizio finanziario in cui

l'obbligazione passiva viene a scadenza

I pagamenti sono imputati al bilancio dell'esercizio in cui il Tesoriere li ha effettuati

Le obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive, che danno luogo

a entrate e spese riguardanti le partite di giro e le operazioni per conto terzi,

devono essere registrate ed imputate all’esercizio in cui l’obbligazione

è perfezionata e scaduta e non all’esercizio in cui l’obbligazione è esigibile.

FASI ENTRATA SENZA ARMONIZZAZIONE ( TUEL) CON ARMONIZZAZIONE

REGISTRAZIONI CONTABILI

Stanziamento a bilancio di previsione Stanziamento a bilancio di

previsione

Accertamento

Su iscrizione a ruolo , su acquisiszione diretta di entrate da servizi , su liste di carico , su contratti stipulati , su atti

amministrativi

In base alla scadenza dell’obbligazione

Incasso Riscossione – Emissione Reversale

d’incasso Versamento : Incasso del Tesoriere

Riscossione – Emissione di Reversale d’incasso

Versamento : Incasso del Tesoriere

FASI SPESA SENZA ARMONIZZAZIONE (

TUEL)

CON ARMONIZZAZIONE

REGISTRAZIONI CONTABILI

Stanziamento a bilancio di previsione Stanziamento a bilancio di previsione

Impegno Perfezionamento del’obbligazione (

es. emissione dell’ordine di acquisto) In base alla scadenza dell’obbligazione

Liquidazione a diritto acquisito da parte del

creditore (es . ricevimento fattura )

a diritto acquisito da parte del creditore

(es . ricevimento fattura )

Pagamento

Ordinezione : Emissione mandato di

pagamento

Pagamento : del tesoriere

Ordinezione : Emissione mandato di

pagamento

Pagamento : del tesoriere

ALCUNE REGISTRAZIONI DEI FATTI GESTIONALI E APPLICAZIONI PRATICHE

Entrate tributarie riscosse tramite ruoli

ACCERTAMENTO

Sono accertate ( in contabilità finanziaria - Competenza finanziaria : entrate correnti) e imputate contabilmente (liquidazione) nell'esercizio in cui è emesso il ruolo

In contabilità economico -finanziaria la scrittura contabile sarà gestita con il sistema della partita doppia e i codici del piano dei conti integrato con la nascita da del credito e e del ricavo

Entrate tributarie riscosse tramite ruoli

INCASSO

In contabilità finanziaria viene registrata l'emissione della reversale d'incasso e il versamento in tesoreria

In contabilità economico -finanziaria la scrittura contabile sarà gestita con il sistema della partita doppia con l'entrata sul conto della tesoreria da un lato e con il contemporaneo storno del credito

I ruoli coattivi, in quanto relativi ad entrate già accertate, non comportano l’accertamento di nuove entrate. Le sanzioni e gli interessi correlati ai ruoli coattivi sono accertati per cassa.

Le entrate per le quali è già stato emesso il ruolo ma che non erano state accertate, potranno essere accertate per cassa fino al loro esaurimento.

Tali crediti saranno registrati , al netto del fondo crediti di dubbia esigibilità, tra le Immobilizzazioni o nell’Attivo circolante (a seconda della data del credito) dello stato patrimoniale iniziale del primo anno di adozione della contabilità economico-patrimoniale con il principio della contabilità finanziaria potenziato.

Con la riscossione di tali crediti si provvederà alla corrispondente riduzione del credito cui l’incasso si riferisce iscritto nello stato patrimoniale.

Le entrate tributarie riscosse

per autoliquidazione dei contribuenti ACCERTAMENTO Sono accertate (in contabilità finanziaria - Competenza finanziaria : entrate correnti) sulla base delle riscossioni effettuate entro la chiusura del rendiconto e comunque entro la scadenza prevista per l’approvazione del rendiconto o, nell’esercizio di competenza, per un importo non superiore a quello stimato dal competente Dipartimento delle finanze attraverso il portale per il federalismo fiscale. In contabilità economico -finanziaria la scrittura contabile sarà gestita con il sistema della partita doppia e i codici del piano dei conti integrato con la nascita da del credito e e del ricavo

Le entrate tributarie riscosse

per autoliquidazione dei contribuenti

INCASSO

In contabilità finanziaria viene registrata l'emissione della reversale d'incasso e il versamento in tesoreria

In contabilità economico -finanziaria la scrittura contabile sarà gestita con il sistema della partita doppia con l'entrata sul conto della tesoreria da un lato e con il contemporaneo storno del credito

ENTRATE DA PROVENTI PER SERVIZI PUBBLICI

ACCERTAMENTO

Sono accertate ( contabilità finanziaria - Competenza

finanziaria : entrate correnti) sulla base predisposta dall'ente creditore e imputate contabilmente nell'esercizio in cui il servizio è effettivamente reso agli utenti

In contabilità economico -finanziaria la scrittura contabile sarà gestita con il sistema della partita doppia e i codici del piano dei conti integrato con la nascita da del credito e e del ricavo

ENTRATE DA PROVENTI PER SERVIZI PUBBLICI

INCASSO

In contabilità finanziaria viene registrata l'emissione della reversale d'incasso e il versamento in tesoreria

In contabilità economico -finanziaria la scrittura contabile sarà gestita con il sistema della partita doppia con l'entrata sul conto della tesoreria da un lato e con il contemporaneo storno del credito

ENTRATE DA PROVENTI PER TRASFERIMENTI CORRENTI

ACCERTAMENTO

Sono accertati ( contabilità finanziaria - Competenza

finanziaria : entrate correnti) nell' esercizio in cui viene adottato l’atto amministrativo di attribuzione del trasferimento. Se l’atto amministrativo prevede espressamente le scadenze di erogazione del trasferimento, l’impegno è imputato negli esercizi in cui l’obbligazione viene a scadenza.

In contabilità economico -finanziaria la scrittura contabile sarà gestita con il sistema della partita doppia e i codici del piano dei conti integrato con la nascita da del credito verso l'ente e e del ricavo

ENTRATE DA PROVENTI PER TRASFERIMENTI CORRENTI

INCASSO

In contabilità finanziaria viene registrata l'emissione della reversale d'incasso e il versamento in tesoreria

In contabilità economico -finanziaria la scrittura contabile sarà gestita con il sistema della partita doppia con l'entrata sul conto della tesoreria da un lato e con il contemporaneo storno del credito verso l'ente

PER I PROVENTI DA TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE

DA ENTI e PER LE ENTRATE IN CONTO CAPITALE

VALGONO LE STESSE REGOLE

I

SPESE PER SERVIZI ISTITUZIONALI ( es. telefono, pulizie )

IMPEGNO e LIQUIDAZIONE

Sono impegnate ( contabilità finanziaria - Competenza

finanziaria : spese correnti) nell' esercizio in cui risulta adempiuta completamente la prestazione. Sono liquidate ( contabilità finanziaria - Competenza finanziaria : spese

correnti) nel momento in cui avviene l'esigibilità dell'obbligazione ( ricevimento fattura)

In contabilità economico -finanziaria la scrittura contabile ( liquidazione ) sarà gestita con il sistema della partita doppia e i codici del piano dei conti integrato con la nascita del costo e del debito verso il fornitore.

I

SPESE PER SERVIZI ISTITUZIONALI ( es. telefono, pulizie )

ORDINAZIONE E PAGAMENTO

In contabilità finanziaria viene registrata l'emissione del mandato di pagamento e il versamento in tesoreria

In contabilità economico -finanziaria la scrittura contabile sarà gestita con il sistema della partita doppia con lo storno del debito verso il fornitore e l'uscita dal conto del tesoriere

I

SPESA PER PERSONALE DIPENDENTE

IMPEGNO e LIQUIDAZIONE

E' impegnata ( contabilità finanziaria - Competenza

finanziaria : spese correnti) per l'intero importo risultante dai “tabellari” all'inizio dell'esercizio. E' liquidata ( contabilità finanziaria - Competenza finanziaria : spese

correnti) nel momento in cui avviene l'esigibilità dell'obbligazione ( liquidazione mensile )

In contabilità economico -finanziaria la scrittura contabile ( liquidazione ) sarà gestita con il sistema della partita doppia e i codici del piano dei conti integrato con la nascita del costo mensile e del debito verso dipendenti.

I

SPESA PER PERSONALE DIPENDENTE

ORDINAZIONE E PAGAMENTO

In contabilità finanziaria viene registrata l'emissione del mandato di pagamento e il versamento in tesoreria

In contabilità economico -finanziaria la scrittura contabile sarà gestita con il sistema della partita doppia con lo storno mensile del debito verso i dipendenti e l'uscita dal conto del tesoriere

SPESE PER TRASFERIMENTI CORRENTI (es. a com.montane)

IMPEGNO e LIQUIDAZIONE

Sono impegnati ( contabilità finanziaria - Competenza

finanziaria : spese correnti) nell'esercizio in cui viene adottato l’atto amministrativo di attribuzione del trasferimento. Tuttavia, se l’atto amministrativo prevede scadenze di erogazione l’impegno è imputato negli esercizi in cui l’obbligazione viene a scadenza. Sono liquidati ( contabilità finanziaria - Competenza finanziaria : spese correnti) nel momento in cui avviene l'esigibilità dell'obbligazione In contabilità economico -finanziaria la scrittura contabile ( liquidazione ) sarà gestita con il sistema della partita doppia e i codici del piano dei conti integrato con la nascita del costo e del debito verso l'ente

SPESE PER TRASFERIMENTI CORRENTI (es. a com.montane)

ORDINAZIONE E PAGAMENTO

In contabilità finanziaria viene registrata l'emissione del mandato di pagamento e il versamento in tesoreria

In contabilità economico -finanziaria la scrittura contabile sarà gestita con il sistema della partita doppia con lo storno mensile del debito verso l'ente e l'uscita dal conto del tesoriere

RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI

Quando si costruisce il rendiconto , possono essere conservati: - tra i residui ATTIVI, le entrate accertate, ma non incassate, esigibili nell’esercizio di cui si sta formando il rendiconto ; - tra i residui PASSIVI, le spese impegnate, ma non pagate, esigibili nell’esercizio 2013..

Le entrate e le spese accertate e impegnate

non esigibili nell’esercizio di cui si sta formando il rendiconto sono

immediatamente reimputate all’esercizio in cui sono esigibili.

Gli stanziamenti di spesa non corrispondenti ad obbligazione

giuridicamente perfezionate e che pertanto non vengono impegnati, confluiscono in

avanzo come economie di spesa.

Se a fronte di tali economie sono state accertate entrate con vincolo di destinazione, si genera una quota di avanzo vincolato che potrà essere applicato al bilancio dell’esercizio successivo a quello del rendiconto per finanziare nuovamente la spesa.

Per quanto riguarda le spese d'investimento per lavori pubblici, a fronte di un residuo di un certo esercizio, se esiste l'obbligazione giuridicamente perfezionata e la somma è esigibile per l'anno successivo , per l'anno successivo la somma costituisce residuo se esiste l'obbligazione giuridicamente perfezionata ma la somma non è esigibile per l'anno successivo, la somma non costituisce residuo per l'anno successivo ma è prenotata per gli ulteriori anni successivi in

funzione dell'esigibilità

Se non esiste l'obbligazione giuridicamente perfezionata ma è stata formalmente avviata entro il L'esercizio la procedura di affidamento

La somma è conservata ma non costituisce residuo passivo, in quanto è prenotata sull'esercizio successivo o sugli esercizi ulteriormente successivi in funzione dell’esigibilità. Se entro un anno dall’avvio della procedura l’obbligazione giuridica non sarà perfezionata, la somma sarà cancellata in sede di rendiconto,

Se non esiste l'obbligazione giuridicamente perfezionata e non è stata formalmente avviata entro il l'esercizio, la procedura di affidamento , la somma è cancellata e confluisce nell’avanzo di amministrazione. Se l’investimento è finanziato con entrate con vincolo di destinazione già accertate, è costituito vincolo per una corrispondente quota dell’avanzo.

RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO

DEI RESIDUI

Per il l primo anno di applicazione dei nuovi principi contabili (es. 2015), è necessario effettuare il riaccertamento straordinario dei residui derivanti dal rendiconto 2014, al fine di eliminare quelli a cui non corrispondo obbligazioni giuridicamente perfezionate esigibili alla data del 31/12/2014. Con il riaccertamento straordinario dei residui, gli impegni assunti in assenza di un’obbligazione giuridicamente perfezionata sono cancellati e non potranno essere reimputati. Le conseguenti economie di spesa confluiranno nel risultato di amministrazione come avanzo vincolato.

In corrispondenza di ciascun residuo eliminato in quanto non esigibile al 31.12.2014, saranno indicati gli esercizi nei quali l’obbligazione diviene esigibile, in applicazione del principio di competenza finanziaria rafforzato. Occorrerà riaccertare le entrate e le spese eliminate in quanto non corrispondenti ad obbligazioni giuridicamente perfezionate esigibili al 31/12/2014, con imputazione all’esercizio 2015 o successivi, in cui l’obbligazione sarà esigibile,

il risultato di amministrazione deve essere rideterminato per effetto del riaccertamento straordinario dei residui e deve essere accantonato il fondo crediti di dubbia esigibilità. Se la differenza tra residui passivi e residui attivi eliminati è positiva, nel 2014 dovrà essere costituito il Fondo Pluriennale Vincolato per la copertura degli impegni già assunti negli esercizi 2014 e precedenti ma esigibili negli esercizi 2015 e successivi, di importo pari alla differenza stessa; non si dà luogo alla formazione del FPV in entrata se la differenza è negativa

Le entrate riaccertate e reimputate agli esercizi successivi sono destinate alla copertura dell’eventuale disavanzo determinato dalla cancellazione dei residui attivi dal risultato di amministrazione. La copertura dell’eventuale disavanzo di amministrazione risultante dalla rideterminazione del risultato di amministrazione può essere effettuata nel triennio corrispondente al bilancio di previsione.

QUINDI Con la predisposizione del bilancio di previsione del primo anno ( 2015 ) di applicazione della norma sull'armonizzazione dei sistemi contabili il fondo pluriennale vincolato dovrà essere previsto:

1) con riferimento al triennio 2015/2017, in relazione alle spese che si prevede di impegnare nei diversi esercizi, ma che saranno esigibili negli esercizi successivi a quelli in cui l'impegno sarà assunto. (Quindi l’iscrizione del fondo nel bilancio 2015 sarà solo tra le spese e nei bilanci degli esercizi successivi sia tra le entrate che tra le spese)

2) per effetto del riaccertamento straordinario dei residui, per adeguare i residui attivi e passivi dell'ente al nuovo principio della competenza finanziaria potenziato. Il fondo pluriennale vincolato è iscritto sia in entrata già a partire dall’esercizio 2015 (quale differenza, se positiva, tra i residui passivi e i residui attivi eliminati), sia in spesa (per la quota di residui passivi reimpegnati negli esercizi 2016 e successivi).

.....................grazie per l'attenzione e buona serata a tutti (....dopo il test) Cristina e Massimo