Corso base di Powerpoint Alessandro.celi@univaq.it.

Post on 02-May-2015

218 views 0 download

Transcript of Corso base di Powerpoint Alessandro.celi@univaq.it.

Corso base di Powerpoint

Alessandro.celi@univaq.it

PowerPointPowerPoint Microsoft PowerPoint è un programma Microsoft che fa Microsoft PowerPoint è un programma Microsoft che fa

parte della suite Microsoft Office.parte della suite Microsoft Office.

Consente la creazione di presentazioni multimediali Consente la creazione di presentazioni multimediali tramite la realizzazione di diapositive visualizzabili in tramite la realizzazione di diapositive visualizzabili in sequenza su qualsiasi computer dotato di questo sequenza su qualsiasi computer dotato di questo software o di un visualizzatore (software liberamente software o di un visualizzatore (software liberamente scaricabile dal sito Microsoft). scaricabile dal sito Microsoft).

Le presentazioni, suddivise in slide (diapositive), Le presentazioni, suddivise in slide (diapositive), possono contenere immagini, testi, animazioni, suoni, possono contenere immagini, testi, animazioni, suoni, link ad altre diapositive o a siti web esterni.link ad altre diapositive o a siti web esterni.

Arrivato alla versione 2010 con l'ultima suite Microsoft Arrivato alla versione 2010 con l'ultima suite Microsoft Office 2010, Microsoft Office PowerPoint è diventato il Office 2010, Microsoft Office PowerPoint è diventato il programma di presentazioni più diffuso ed utilizzato nel programma di presentazioni più diffuso ed utilizzato nel mondo.mondo.

OperativitàOperatività In PowerPoint il testo, la grafica, il video ed altri oggetti

sono memorizzati su singole pagine; è un'analogia con le diapositive, in cui il proiettore viene sostituito da un videoproiettore, connesso al PC.

Le diapositive possono essere stampate o mostrate e navigate dal relatore tramite i vari comandi.

PowerPoint permette di realizzare animazioni con diversi tipi di movimento: entrata, enfasi ed uscita possono essere applicati a diversi oggetti di ciascuna diapositiva per farli apparire, spostare e scomparire nell'ordine voluto.

Le transizioni sono il passaggio da una diapositiva ad un'altra.

Tipi di fileTipi di file Le presentazioni possono essere salvate in vari

formati: il predefinito .ppt (presentazione), .pps (PowerPoint Show) .pot (modello).

Con PowerPoint 2007 si introducono nuovi formati con una compressione più alta (e quindi molto più leggeri, anche se più lenti da aprire): .pptx, .ppsx and .potx.

Attenzione i file pptx ppsx ecc. non sono compatibili con versioni di Powerpoint precedenti Office 2007

Utilizzo Utilizzo dell’applicazionedell’applicazione Creare una nuova presentazione basata

su un modello Salvare una presentazione (formati) Sviluppare la presentazione

Varie modalità di visualizzazioneLayout diapositivaApplicare modello strutturaColore di sfondoCopiare, spostare ed eliminare

diapositive

FormattazioneFormattazione Testi Formattazione del testo Elenchi puntati Tabelle

Grafici Inserire e modificare grafici Organigrammi Inserire figure, immagini e disegni in una diapositiva Disegnare e modificare oggetti (linee, frecce, blocchi) Raggruppare oggetti Spostare in primo e secondo piano oggetti

Caratteristiche di Caratteristiche di PowerPointPowerPoint Versatilità d’impiego Facilità di utilizzo Automazioni Autocomposizioni/Wizard Supporto Grafico Office Integrato (Modalità OLE) Web Oriented (Esportazione HTML) Condivisione in rete

Preparazione della Preparazione della presentazionepresentazione Slide/Lucidi Schemi/layout diapositive Effetti di transazione diapositive Animazioni Temporizzazioni Note Formato della presentazione Stampa

Per cominciare

1. Preparare i materiali circa l’argomento che si vuole trattare

2. Conoscere il tipo di pubblico ed il tempo a disposizione

3. Verificare con che strumento verrà proiettata

4. Pianificare la successione logica 5. degli argomenti

Principi fondamentali per presentazioni di

sicuro effetto 4 Passaggi (gradini) fondamentali

Pianificazione

Preparazione

Pratica

Esposizione

Pianificazione

Esaminare il proprio pubblico, individuandone la preparazione l’esperienza, le esigenze e gli obiettivi

Definire lo scopo della presentazione in base al risultato che si desidera ottenere

Preparazione Assumere un atteggiamento mentale positivo

Preparare una frase di apertura di sicuro effetto

Riportare fatti concreti e utilizzare supporti visivi

Creare dei punti di transizione e collegamenti logici tra gli argomenti principali

Preparare una conclusione ad effetto

Pratica Provare la presentazione davanti a un

pubblico, un istruttore o una telecamera e chiedere un giudizio su:

L’efficacia della frase di aperturaLa chiarezza degli argomenti fondamentaliLa concatenazione logica del discorsoL’attendibilità dei fatti riportatiLa conclusione ad effettoGli atteggiamenti che potrebbero distrarre il

pubblicoL’efficacia della presentazione

Esposizione Requisiti fondamentali:

Conoscenza approfondita dell’argomentoAtteggiamento positivo del relatoreCapacità di trasmettere al pubblico

l’importanza del messaggio Trasmettere al pubblico una prima

impressione positiva Stabilire un rapporto con il pubblico Coinvolgere gli spettatori Mantenere viva l’attenzione del pubblico Chiudere la presentazione in modo da

lasciare un’ultima impressione positiva

Preparare i contenuti Digitalizzare i materiali

Una diapositiva può contenere poche informazioni quindi separare il commento dai contenuti che proietteremo

Dividere in sezioni la presentazione

All’inizio di ogni sezione elencarne il contenuto

Come si presentaMenù e barre

strumenti

Elenco diapositive

Diapositiva corrente

Scelte rapide

Come si presenta (2007)Menù e

barre strumenti

Elenco diapositive

Scelte rapide

Diapositiva corrente

I diversi modi di vedere una presentazione

Visualizzazione normale

Visualizzazione sequenza diapositive

Presentazione Pagina note

Pulsanti in basso a sinistra

Menùvisualizza

Visualizzazione Normale

Visualizzazione sequenza diapositive

Pagina note

Altre Viste

Nella visualizzazione normale il video è diviso in tre parti

A sinistra vediamo l’elenco delle diapositive come icone o come un indiceAl centro vediamo la diapositiva Corrente A destra vediamo diversi menù a seconda dei comandi che scegliamo

Visualizzazione normale –

parte sinistraVista

Diapositive

Vista struttura

Visualizzazione normale –

parte destra

Creare una presentazione Scegliere la struttura della diapositiva e la

combinazione di colori Creare la struttura della presentazione Scegliere il layout della diapositiva Inserire i contenuti Scegliere gli effetti di transizione e le

animazioni Test e modifiche Inserire le note Stampe

Visualizzazione normale scelta struttura

Visualizzazione normale scelta struttura (2007)

Visualizzazione normale scelta colori

Visualizzazione normale scelta colori (2007)

Scelta struttura e colori

Creazione struttura presentazione

Fare clic sul pulsante struttura a sinistra

Scrivere il titolo della prima diapositiva

Premendo invio si crea la seconda diapositiva

Se invece premiamo Tab inseriamo un testo sotto il titolo della diapositiva

Inserire i titoli di tutte le diapositive della presentazione

Scelta Layout diapositiva

Ogni diapositiva può avere un contenuto diverso

Applicando un layout ad una diapositiva la si predispone a contenere fino a quattro parti separate con testo, immagini od altri tipi di documento

È sempre possibile creare un layout personalizzato

Visualizzazione normalescelta layout

Visualizzazione normalescelta layout (2007)

Piano di lavoro

Ogni volta che aggiungiamo un oggetto lo poniamo su di un nuovo piano di lavoro

Il piano di lavoro serve a stabilire per oggetti sovrapposti quale debba prevalere, ossia essere messo in primo piano

Utilizzare il menu Disegno(formato nel 2007) – Ordine per impostare la priorità del piano di lavoro

Piano di lavoro

Grafici

Una rappresentazione grafica è molto più incisiva che la sua descrizione a parole

Un grafico, infatti, non solo stimola il potere di analisi della mente umana, ma le consente di giungere più facilmente a conclusioni cui si sarebbe altrimenti pervenuti con percorsi mentali meno immediati

Grafici

Smart ArtEffetti grafici già integrati in PowerPoint per realizzare rappresentazioni grafiche di :Elenchi , Processi , Cicli, Organigramma/Relazioni, Gerarchie Matrici e Piramidi

Smart Art

Effetti ed animazioni

È possibile rendere una presentazione più vivace applicando Effetti di transizione fra diapositiveAnimazione delle diapositiveAnimazioni personalizzate degli

oggetti nelle diapositive

Effetti di transizione fra diapositive

Tasto destro del Mouse sullo sfondo

della diapositiva

Scelta effetti transizione

diapositiva

Effetti di transizione fra diapositive (2007)

Menu Animazioni

Scelta combinazione animazioni diapositiva

Animazioni personalizzate degli oggetti nelle diapositive

Tasto destro del mouse

su un oggetto nella diapositiva

Scelta animazione personalizzata oggetto

Scelta animazione personalizzata oggetto

(2007)

Stampe

Le diapositive possono essere stampate in modi diversi:DiapositiveStampatiPagina noteVisualizzazione struttura

Stampe Diapositive

Dal menùFile/imposta pagina è possibile decidere su che formato stampare, incluso il formato diapositiva 35 mm

Cambiando formato anche le diapositive a video si adattano alle nuove misure

Stampe stampati

Con la stampa stampati possiamo distribuire al pubblico la nostra presentazione in poche pagine

Stampe pagina note

Con la stampa pagina note possiamo stampare la nostra presentazione sotto forma di dispensa da distribuire al pubblico

Stampa visualizzazione struttura

Con la stampa visualizzazione struttura possiamo creare un sommario della nostra presentazione comodo da abbinare alle altre stampe