Come Trovare Nuovi Clienti e Aumentare le Vendite.

Post on 07-Aug-2015

519 views 4 download

Transcript of Come Trovare Nuovi Clienti e Aumentare le Vendite.

Marketing Essenziale Come Abbattere la Concorrenza e la Crisi facendo ciò che il 97% degli imprenditori italiani non fa.

30 secondi…

30 secondi…

…per dirmi “chi sei e di cosa ti occupi?”

“Sei nel business del Trovare (tanti) Clienti e Vendergli più Prodotti e Servizi.”

2 PRINCIPI CARDINE

2 PRINCIPI CARDINE ①  “Non è il prodotto migliore che vende

bensì quello presentato nel modo più convincente.”

2 PRINCIPI CARDINE ①  “Non è il prodotto migliore che vende

bensì quello presentato nel modo più convincente.”

②  “Il marketing e la persuasione non

sostituiscono la qualità del prodotto e del servizio.”

2 PRINCIPI CARDINE ①  “Non è il prodotto migliore che vende

bensì quello presentato nel modo più convincente.”

②  “Il marketing e la persuasione non

sostituiscono la qualità del prodotto e del servizio.”

IL METODO

IL METODO ①  Definizione

IL METODO ①  Definizione

Cosa vendi? Dove e a chi lo vendi? E perché sei più figo della concorrenza?

IL METODO ①  Definizione

Cosa vendi? Dove e a chi lo vendi? E perché sei più figo della concorrenza?

②  Persuasione

IL METODO ①  Definizione

Cosa vendi? Dove e a chi lo vendi? E perché sei più figo della concorrenza?

②  Persuasione

Come glielo fai capire che sei la loro scelta più giusta?

IL METODO ①  Definizione

Cosa vendi? Dove e a chi lo vendi? E perché sei più figo della concorrenza?

②  Persuasione

Come glielo fai capire che sei la loro scelta più giusta?

③  Automazione

IL METODO ①  Definizione

Cosa vendi? Dove e a chi lo vendi? E perché sei più figo della concorrenza?

②  Persuasione

Come glielo fai capire che sei la loro scelta più giusta?

③  Automazione

Come puoi creare una macchina semi-automatica che ti porta clienti ogni giorno?

IL METODO ①  Definizione

Cosa vendi? Dove e a chi lo vendi? E perché sei più figo della concorrenza?

②  Persuasione

Come glielo fai capire che sei la loro scelta più giusta?

③  Automazione

Come puoi creare una macchina semi-automatica che ti porta clienti ogni giorno?

“Se ti metti al volante di una Ferrari, senza neanche avere la patente, è molto probabile

che vada a finire male.”

DEFINIZIONE

DEFINIZIONE ①  Cosa vendi?

DEFINIZIONE ①  Cosa vendi?

Lavora prima su un singolo prodotto o servizio, poi replica per ogni altro. E solo quando avrai dimistichezza col sistema applicalo all’intera attività.

DEFINIZIONE ①  Cosa vendi?

Lavora prima su un singolo prodotto o servizio, poi replica per ogni altro. E solo quando avrai dimistichezza col sistema applicalo all’intera attività.

②  A chi lo vendi?

DEFINIZIONE ①  Cosa vendi?

Lavora prima su un singolo prodotto o servizio, poi replica per ogni altro. E solo quando avrai dimistichezza col sistema applicalo all’intera attività.

②  A chi lo vendi?

Guarda i tuoi clienti abituali. Quelli che spendono più soldi. Definisci: sesso, età, situazione sentimentale, segni ed hobby particolari, acquista per se o per altri questo prodotto?

DEFINIZIONE ①  Cosa vendi?

Lavora prima su un singolo prodotto o servizio, poi replica per ogni altro. E solo quando avrai dimistichezza col sistema applicalo all’intera attività.

②  A chi lo vendi?

Guarda i tuoi clienti abituali. Quelli che spendono più soldi. Definisci: sesso, età, situazione sentimentale, segni ed hobby particolari, acquista per se o per altri questo prodotto?

③  Dove glielo vendi?

DEFINIZIONE ①  Cosa vendi?

Lavora prima su un singolo prodotto o servizio, poi replica per ogni altro. E solo quando avrai dimistichezza col sistema applicalo all’intera attività.

②  A chi lo vendi?

Guarda i tuoi clienti abituali. Quelli che spendono più soldi. Definisci: sesso, età, situazione sentimentale, segni ed hobby particolari, acquista per se o per altri questo prodotto?

③  Dove glielo vendi?

Negozio? Mercato, fiere o eventi? Porta a porta? internet (marketplace, ecommerce, altro)?

DEFINIZIONE ①  Cosa vendi?

Lavora prima su un singolo prodotto o servizio, poi replica per ogni altro. E solo quando avrai dimistichezza col sistema applicalo all’intera attività.

②  A chi lo vendi?

Guarda i tuoi clienti abituali. Quelli che spendono più soldi. Definisci: sesso, età, situazione sentimentale, segni ed hobby particolari, acquista per se o per altri questo prodotto?

③  Dove glielo vendi?

Negozio? Mercato, fiere o eventi? Porta a porta? internet (marketplace, ecommerce, altro)?

DEFINIZIONE ①  Perché sei la scelta giusta per me?

DEFINIZIONE ①  Perché sei la scelta giusta per me?

7 elementi per distinguerti dalla massa:

DEFINIZIONE ①  Perché sei la scelta giusta per me?

7 elementi per distinguerti dalla massa:

I.  Risolvi un problema reale.

DEFINIZIONE ①  Perché sei la scelta giusta per me?

7 elementi per distinguerti dalla massa:

I.  Risolvi un problema reale.

II.  Soddisfa un bisogno percepito.

DEFINIZIONE ①  Perché sei la scelta giusta per me?

7 elementi per distinguerti dalla massa:

I.  Risolvi un problema reale.

II.  Soddisfa un bisogno percepito.

III.  Specializzati.

DEFINIZIONE ①  Perché sei la scelta giusta per me?

7 elementi per distinguerti dalla massa:

I.  Risolvi un problema reale.

II.  Soddisfa un bisogno percepito.

III.  Specializzati.

IV.  Cura la forma e il packaging.

DEFINIZIONE ①  Perché sei la scelta giusta per me?

7 elementi per distinguerti dalla massa:

I.  Risolvi un problema reale.

II.  Soddisfa un bisogno percepito.

III.  Specializzati.

IV.  Cura la forma e il packaging.

V.  Garantisci il prezzo, la consegna o il risultato.

DEFINIZIONE ①  Perché sei la scelta giusta per me?

7 elementi per distinguerti dalla massa:

I.  Risolvi un problema reale.

II.  Soddisfa un bisogno percepito.

III.  Specializzati.

IV.  Cura la forma e il packaging.

V.  Garantisci il prezzo, la consegna o il risultato.

VI.  Fai quello che gli altri non fanno (il miglio in più).

DEFINIZIONE ①  Perché sei la scelta giusta per me?

7 elementi per distinguerti dalla massa:

I.  Risolvi un problema reale.

II.  Soddisfa un bisogno percepito.

III.  Specializzati.

IV.  Cura la forma e il packaging.

V.  Garantisci il prezzo, la consegna o il risultato.

VI.  Fai quello che gli altri non fanno (il miglio in più).

VII. Fai bene il tuo lavoro.

DEFINIZIONE ①  Perché sei la scelta giusta per me?

7 elementi per distinguerti dalla massa:

I.  Risolvi un problema reale.

II.  Soddisfa un bisogno percepito.

III.  Specializzati.

IV.  Cura la forma e il packaging.

V.  Garantisci il prezzo, la consegna o il risultato.

VI.  Fai quello che gli altri non fanno (il miglio in più).

VII. Fai bene il tuo lavoro.

DOMANDE UTILI

DOMANDE UTILI 1)  Qual è quella caratteristica che i miei clienti

apprezzano spesso di me o del prodotto?

DOMANDE UTILI 1)  Qual è quella caratteristica che i miei clienti

apprezzano spesso di me o del prodotto?

2)  In cosa è, o potrebbe diventare, differente il mio prodotto rispetto alla concorrenza?

DOMANDE UTILI 1)  Qual è quella caratteristica che i miei clienti

apprezzano spesso di me o del prodotto?

2)  In cosa è, o potrebbe diventare, differente il mio prodotto rispetto alla concorrenza?

3)  A quale mercato d’elite posso puntare?

DOMANDE UTILI 1)  Qual è quella caratteristica che i miei clienti

apprezzano spesso di me o del prodotto?

2)  In cosa è, o potrebbe diventare, differente il mio prodotto rispetto alla concorrenza?

3)  A quale mercato d’elite posso puntare?

4)  Quali sono i timori che spesso portano il possibile cliente a non acquistare nell’immediato? E come posso farli svanire?

DOMANDE UTILI 1)  Qual è quella caratteristica che i miei clienti

apprezzano spesso di me o del prodotto?

2)  In cosa è, o potrebbe diventare, differente il mio prodotto rispetto alla concorrenza?

3)  A quale mercato d’elite posso puntare?

4)  Quali sono i timori che spesso portano il possibile cliente a non acquistare nell’immediato? E come posso farli svanire?

5)  In parole povere: PERCHE’ AL CLIENTE CONVIENE SCEGLIERE ME?!?

DOMANDE UTILI 1)  Qual è quella caratteristica che i miei clienti

apprezzano spesso di me o del prodotto?

2)  In cosa è, o potrebbe diventare, differente il mio prodotto rispetto alla concorrenza?

3)  A quale mercato d’elite posso puntare?

4)  Quali sono i timori che spesso portano il possibile cliente a non acquistare nell’immediato? E come posso farli svanire?

5)  In parole povere: PERCHE’ AL CLIENTE CONVIENE SCEGLIERE ME?!?

90 secondi…

90 secondi…

…per dirmi “chi sei, cosa vendi e perché mi conviene acquistarlo da te?”

PERSUASIONE

PERSUASIONE ①  …e se volessi rappresentare il tuo

prodotto o servizio con un’immagine?

ESEMPI

ESEMPI

ESEMPI

ESEMPI

PERSUASIONE ①  …e se volessi rappresentare il tuo

prodotto o servizio con un’immagine?

PERSUASIONE ①  …e se volessi rappresentare il tuo

prodotto o servizio con un’immagine?

②  …e se volessi rappresentare il tuo prodotto o servizio con una frase?

ESEMPI

ESEMPI

v  “Qual e colore andrà di moda quest’estate? Scoprilo qui.” - domanda aperta.

v  ”Gli amici di tuo figlio resteranno a bocca aperta quando vedranno la torta di compleanno.” – Promessa.

v  “Se hai un sito web, stai rischiando una multa di 18.000€. Scopri come evitarlo.” – Problema.

v  “Come liberarti di tua suocera una volta e per sempre.” – how to.

PERSUASIONE ①  …e se volessi rappresentare il tuo

prodotto o servizio con un’immagine?

②  …e se volessi rappresentare il tuo prodotto o servizio con una frase?

PERSUASIONE ①  …e se volessi rappresentare il tuo

prodotto o servizio con un’immagine?

②  …e se volessi rappresentare il tuo prodotto o servizio con una frase?

③  …e se volessi rappresentare il tuo prodotto con una combinazione di immagine (o oggetti) e testo?

ESEMPI

ESEMPI

ESEMPI

www.brand-on.it

ESEMPI

www.ilnoccioloduro.it

PERSUASIONE ①  …e se volessi rappresentare il tuo

prodotto o servizio con un’immagine?

②  …e se volessi rappresentare il tuo prodotto o servizio con una frase?

③  …e se volessi rappresentare il tuo prodotto con una combinazione di immagine (o oggetti) e testo?

FATTORI CHIAVE

FATTORI CHIAVE ①  Tu

FATTORI CHIAVE ①  Tu

a)  Motivazione.

FATTORI CHIAVE ①  Tu

a)  Motivazione. b)  Stile.

FATTORI CHIAVE ①  Tu

a)  Motivazione. b)  Stile. c)  Relazioni.

FATTORI CHIAVE ①  Tu

a)  Motivazione. b)  Stile. c)  Relazioni. d)  Presenza (online e offline).

FATTORI CHIAVE ①  Tu

a)  Motivazione. b)  Stile. c)  Relazioni. d)  Presenza (online e offline).

FATTORI CHIAVE ①  Tu ②  Location

FATTORI CHIAVE ①  Tu ②  Location

a)  Luogo.

FATTORI CHIAVE ①  Tu ②  Location

a)  Luogo. b)  Accoglienza e attesa.

FATTORI CHIAVE ①  Tu ②  Location

a)  Luogo. b)  Accoglienza e attesa. c)  Arredamento.

FATTORI CHIAVE ①  Tu ②  Location

a)  Luogo. b)  Accoglienza e attesa. c)  Arredamento. d)  Pulizia.

FATTORI CHIAVE ①  Tu ②  Location

a)  Luogo. b)  Accoglienza e attesa. c)  Arredamento. d)  Pulizia.

FATTORI CHIAVE ①  Tu ②  Location ③  Prodotto

FATTORI CHIAVE ①  Tu ②  Location ③  Prodotto

a)  Unico.

FATTORI CHIAVE ①  Tu ②  Location ③  Prodotto

a)  Unico. b)  Bello.

FATTORI CHIAVE ①  Tu ②  Location ③  Prodotto

a)  Unico. b)  Bello. c)  Efficace.

FATTORI CHIAVE ①  Tu ②  Location ③  Prodotto

a)  Unico. b)  Bello. c)  Efficace. d)  Reperibile.

FATTORI CHIAVE ①  Tu ②  Location ③  Prodotto

a)  Unico. b)  Bello. c)  Efficace. d)  Reperibile.

FATTORI CHIAVE ①  Tu ②  Location ③  Prodotto

AUTOMAZIONE

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database

a)  Futuro Cliente.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database

a)  Futuro Cliente. b)  Cliente Low Cost.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database

a)  Futuro Cliente. b)  Cliente Low Cost. c)  Cliente Medio.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database

a)  Futuro Cliente. b)  Cliente Low Cost. c)  Cliente Medio. d)  Cliente Straordinario.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database

a)  Futuro Cliente. b)  Cliente Low Cost. c)  Cliente Medio. d)  Cliente Straordinario.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

a)  Sito web, blog e social network.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

a)  Sito web, blog e social network. b)  Seo.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

a)  Sito web, blog e social network. b)  Seo. c)  Google Adwords e Facebook Ads.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

a)  Sito web, blog e social network. b)  Seo. c)  Google Adwords e Facebook Ads. d)  MarketPlace.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

a)  Sito web, blog e social network. b)  Seo. c)  Google Adwords e Facebook Ads. d)  MarketPlace.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline)

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline)

a)  Biglietti da visita.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline)

a)  Biglietti da visita. b)  Volantini, cartelloni e manifesti.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline)

a)  Biglietti da visita. b)  Volantini, cartelloni e manifesti. c)  Eventi.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline)

a)  Biglietti da visita. b)  Volantini, cartelloni e manifesti. c)  Eventi. d)  Riviste e giornali.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline)

a)  Biglietti da visita. b)  Volantini, cartelloni e manifesti. c)  Eventi. d)  Riviste e giornali.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline) ④  Raccogli i nominativi

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline) ④  Raccogli i nominativi

a)  Carta fedeltà.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline) ④  Raccogli i nominativi

a)  Carta fedeltà. b)  Concorso a Premi.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline) ④  Raccogli i nominativi

a)  Carta fedeltà. b)  Concorso a Premi. c)  Omaggi e coupon.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline) ④  Raccogli i nominativi

a)  Carta fedeltà. b)  Concorso a Premi. c)  Omaggi e coupon. d)  Sito web.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline) ④  Raccogli i nominativi

a)  Carta fedeltà. b)  Concorso a Premi. c)  Omaggi e coupon. d)  Sito web.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline) ④  Raccogli i nominativi

⑤  Educali all’acquisto

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline) ④  Raccogli i nominativi

⑤  Educali all’acquisto

a)  Informa e forma.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline) ④  Raccogli i nominativi ⑤  Educali all’acquisto

a)  Informa e forma.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline) ④  Raccogli i nominativi

⑤  Educali all’acquisto

a)  Informa e forma. b)  Ricordati delle feste.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline) ④  Raccogli i nominativi

⑤  Educali all’acquisto

a)  Informa e forma. b)  Ricordati delle feste. c)  Fai offerte speciali.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline) ④  Raccogli i nominativi

⑤  Educali all’acquisto

a)  Informa e forma. b)  Ricordati delle feste. c)  Fai offerte speciali. d)  Chiedi la loro opinione.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline) ④  Raccogli i nominativi

⑤  Educali all’acquisto

a)  Informa e forma. b)  Ricordati delle feste. c)  Fai offerte speciali. d)  Chiedi la loro opinione.

AUTOMAZIONE ①  Riordina il database ②  Fatti trovare (online)

③  Fatti trovare (offline) ④  Raccogli i nominativi

⑤  Educali all’acquisto

Adesso tocca a TE!!!