Coinfezione HIV e virus epatiticiweb.tiscali.it/forum_aids_ct/pres-hivlr.pdf · Microsoft...

Post on 13-Jul-2020

18 views 0 download

Transcript of Coinfezione HIV e virus epatiticiweb.tiscali.it/forum_aids_ct/pres-hivlr.pdf · Microsoft...

COINFEZIONE HIV E

VIRUS EPATITICI

1970

1976

1977

1983

1989

19911994

HAV

• Epatite acuta (ittero:<6anni 10%; >14anni 50-80 casi%)• Nessuna cronicizzazione• Mortalità <5anni 3%; > 49anni 17,5%• Trasmissione feco-orale (alimentare)• Diagnosi con IgM antiHAV• Disponibilità vaccino dal 1994

HBV

• Epatite acuta (ittero < 5 anni 10%; >5 anni 30-50%)• Epatite cronica (2-8%) adulti; (80%) bambini• Evoluzione in cirrosi ed epatocarcinoma (15-25%)• Trasmissione sessuale, parenterale,perinatale• Diagnosi HBsAg + IgM anti HBc• Disponibilità vaccino dal 1981• Terapia con IFN; Lamivudina

Indicazione al vaccino HBV

• Neonati da madri HBV+• Bambini• Adolescenti• Conviventi di soggetti HBV+• Soggetti istituzionalizzati• Tossicodipendenti• Soggetti ad attività sessuale promiscua• Viaggiatori all’estero

HDV

• Epatite acuta su epatite HBV (coinfezione/superinfezione)• Mortalità ( coinfezione 2-20%) • Epatite cronica (superinfezione 70-80%)• Evoluzione accelerata in cirrosi ed epatocarcinoma• Trasmissione sessuale e parenterale• Diagnosi con IgM anti HDV• Nessun vaccino• Terapia con IFN (-)

HEV

• Epatite acuta (ittero 30-80%)• Nessuna cronicizzazione• Endemica in Paesi in via di sviluppo (es.India)• Mortalità gen. 1-3%; donne in gravidanza 15-25%• Trasmissione feco-orale• Diagnosi con IgM anti HEV (test non disponibile)• Nessun vaccino• Nessuna terapia

HFV

• Nel 1994 isolamento di particelle virali nelle feci di soggetto con epatite post-transfusionale non-A, non-B, non-C; nessun’altra segnalazione

HGV – GBV C

• Patogenicità dubbia• Infezione persistente nell’adulto (2% donatori; 20% td)• Trasmissione parenterale, sessuale, verticale• Diagnosi con PCR-RNA

HCV

• Epatite acuta (ittero 20%)• Epatite cronica (50-85% casi)• Evoluzione in cirrosi ed epatocarcinoma (10-20%)• Trasmissione parenterale, sessuale (-), verticale (-)• Diagnosi con antiHCV + RIBA o HCV-RNA• Nessun vaccino• Terapia con IFN +/- Ribavirina

Sieroprevalenza per anti HCV

70-90 %50-95 %12 % 1,5 %2-5 %17 %1,8 %

EmofiliciTossicodipendenti ev (a 5 anni di td)Eterosessuali promiscuiLong-term partner di HCV+Trasmissione verticale (madre HCV-RNA+)

“ (madre anche HIV+ )Puntura accidentale

50%

20%

15%

Positività per anti HCV

• Epatopatici HCV immunocompetenti 98-100%

• Epatopatici HCV immunodepressi 50-95%

• HIV• 1981 AIDS• RNA-virus• Replicazione elevata• Errori di trascrizione• Quasi-specie• Escape immunologica• Sessuale, parenterale• Africa• Elevata asintomaticità• Elevata cronicizzazione• LTNP• Terapia indefinita

• HCV• 1989 HCV-Ab• RNA-virus• Replicazione elevata• Errori di trascrizione• Quasi-specie• Escape immunologica• Parenterale, sessuale (-)• Africa, Sud-Est Asia• Elevata asintomaticità• Elevata cronicizzazione• LTNP• Terapia prolungata

Interazioni HIV su HCV

• Incremento della della carica virale HCV• Incremento della variabilità genotipica• Incremento della trasmissione verticale e sessuale• Progressione più rapida della malattia epatica• Incremento della epatotossicità della terapia

antiretrovirale• Ridotta risposta alla monoterapia con IFN+