Classi terze anno scolastico 2009-2010 ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio...

Post on 02-May-2015

216 views 2 download

Transcript of Classi terze anno scolastico 2009-2010 ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio...

Classi terzeClassi terzeanno scolastico 2009-anno scolastico 2009-

20102010

ESAME DI STATO ESAME DI STATO CONCLUSIVOCONCLUSIVO

Incontro con le FamiglieIncontro con le Famiglie

27 Maggio 201027 Maggio 2010

Prima di tutto…Prima di tutto…

……impegno e applicazione costanteimpegno e applicazione costante……studio regolare in tutte le disciplinestudio regolare in tutte le discipline……soluzione di dubbi e incertezzesoluzione di dubbi e incertezze……esercizio e pratica quotidianiesercizio e pratica quotidiani……apertura curiosità desiderio di apertura curiosità desiderio di apprendereapprendere……motivazione e proiezione verso il futuromotivazione e proiezione verso il futuro

Insomma, un buon anno scolastico alle Insomma, un buon anno scolastico alle spalle!spalle!

La struttura dell’EsameLa struttura dell’Esame

Alcuni aspetti imposti dalla Alcuni aspetti imposti dalla normativa dello Statonormativa dello Stato (es. (es. l’impostazione delle prove scritte, i l’impostazione delle prove scritte, i meccanismi generali della valutazione, meccanismi generali della valutazione, la prova nazionale ecc.)la prova nazionale ecc.)

Alcuni aspetti affidati all’autonomia Alcuni aspetti affidati all’autonomia del Collegio Docentidel Collegio Docenti (es. impostazione (es. impostazione del colloquio orale, i criteri di del colloquio orale, i criteri di attribuzione del giudizio di idoneità ecc.)attribuzione del giudizio di idoneità ecc.)

Quindi…Quindi…E’ un Esame dalla struttura E’ un Esame dalla struttura nuovanuova

NO confronti con altre scuoleNO confronti con altre scuole

NO confronti con il passatoNO confronti con il passato

L’ammissioL’ammissionene

ESAMI

Per essere ammessi Per essere ammessi servono…servono…

……sufficienza in tutte le sufficienza in tutte le discipline;discipline;……sufficienza nel sufficienza nel comportamento;comportamento;……frequenza ai tre quarti delle frequenza ai tre quarti delle lezioni.lezioni.

L’ESAMEL’ESAME

LE PROVELE PROVE

SCRITTESCRITTE

GLI SCRITTIGLI SCRITTICINQUE PROVE:

Italiano

Francese/Spagnolo

Matematica

Inglese

Prova nazionale INVALSI (giovedì 17 giugno)

GLI SCRITTIGLI SCRITTI

ITALIANO (4 ore)

• Tre tracce di tema (svolgimento di una a scelta)

- una di attualità, legata a problematiche del presente;

- una connessa con un argomento disciplinare trattato durante l’anno scolastico;

- una di taglio personale/riflessivo.

GLI SCRITTIGLI SCRITTI

INGLESE/ FRANCESE/SPAGNOLO (3

ore)

Due prove alternative (sugli stessi argomenti – 2 o 3 tra quelli trattati durante l’anno):

- dialogo guidato a partire da una traccia strutturata

- Brano con domande aperte

- Stesura di una lettera

GLI SCRITTIGLI SCRITTI

MATEMATICA (3 ore)

• Tre quesiti su competenze algebriche e geometriche

• Un quesito che coinvolga anche le Nuove tecnologie

GLI SCRITTIGLI SCRITTI

PROVE I.N.VAL.S.I. (1 ora + 1

ora) Vengono somministrati questionari con

tipologie di risposta multiple choice o chiusa, da testi dati

Italiano (comprensione della lettura di uno o due testi; riflessione su contenuti, forma e conoscenze grammaticali)

Matematica (numeri, geometria, relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni)

LA PROVALA PROVAORALEORALE

Organizzazione del Organizzazione del colloquiocolloquio

PRIMA PARTEPRIMA PARTE –– valutazione, valutazione, attraverso il coinvolgimento delle attraverso il coinvolgimento delle varie discipline,della maturazione varie discipline,della maturazione globale dell’alunno globale dell’alunno

SECONDA PARTESECONDA PARTE – Presa visione degli – Presa visione degli elaborati scrittielaborati scritti

DURATA COMPLESSIVA 30 MINUTI ca.DURATA COMPLESSIVA 30 MINUTI ca.

Le aree disciplinariLe aree disciplinari

Vengono individuate Vengono individuate tre grandi tre grandi aree disciplinariaree disciplinari::linguistico-letterarialinguistico-letteraria (italiano, (italiano, lingue straniere)lingue straniere)

delle scienze umanedelle scienze umane (storia, (storia, arte e immagine, musica, scienze arte e immagine, musica, scienze motorie)motorie)

scientifico-tecnologicascientifico-tecnologica (scienze, tecnologia, geografia)(scienze, tecnologia, geografia)

CalendarioCalendario

- Il Presidente di Commissione predispone il calendario delle prove orali secondo le necessità organizzative derivanti dalla condivisione di docenti con altre scuole

- Le interrogazioni saranno svolte per ordine alfabetico

all’interno di ogni sottocommissione

I colloqui potranno svolgersi in orario a.m. e p.m. anch nelle giornate del sabato

Perciò…Perciò…

……non prenotare non prenotare attività estive prima attività estive prima dell’inizio del mese di dell’inizio del mese di luglio!!!luglio!!!

LALAVALUTAZIOVALUTAZIO

NENE

VALUTAZIONEVALUTAZIONE

A monte, A monte, scheda di scheda di valutazione di fine anno valutazione di fine anno scolastico scolastico (probabile consegna (probabile consegna lunedì 14 giugno) con lunedì 14 giugno) con Giudizio di Giudizio di idoneitàidoneità

Valutazione dell’esame da essa Valutazione dell’esame da essa separata, con valenza autonomaseparata, con valenza autonomaPubblicazione all’albo del Pubblicazione all’albo del giudizio di ammissione giudizio di ammissione (ammesso/non (ammesso/non ammesso)ammesso)

Giudizio di idoneitàGiudizio di idoneità(voto di ammissione)(voto di ammissione)

E’ una VALUTAZIONE IN E’ una VALUTAZIONE IN DECIMIDECIMI

In base alla legge e su delibera del In base alla legge e su delibera del Collegio dei Docenti, Viene attribuito dal Collegio dei Docenti, Viene attribuito dal Consiglio di classe in sede di scrutinio, Consiglio di classe in sede di scrutinio, sulla base di:sulla base di:– Percorso scolastico compiuto dall’allievo nella Percorso scolastico compiuto dall’allievo nella

scuola secondaria di I grado scuola secondaria di I grado – DescrittoriDescrittori di riferimento utilizzati da tutti i di riferimento utilizzati da tutti i

C.d.C.C.d.C.

Valutazione delle singole Valutazione delle singole proveprove

Ogni prova scritta e orale verrà Ogni prova scritta e orale verrà valutata con voto in decimi (voti e valutata con voto in decimi (voti e mezzi voti) secondo precisi mezzi voti) secondo precisi descrittori deliberati dal C.d.D. descrittori deliberati dal C.d.D.

La prova INVALSI avrà lo stesso La prova INVALSI avrà lo stesso valore delle altre prove scritte (voto valore delle altre prove scritte (voto unico per italiano+matematica)unico per italiano+matematica)

VALUTAZIONE FINALEVALUTAZIONE FINALE

Il VOTO FINALE sarà frutto di:Il VOTO FINALE sarà frutto di:– media aritmetica di giudizio di media aritmetica di giudizio di

idoneità, voti delle prove scritte, idoneità, voti delle prove scritte, voto della prova INVALSI, voto del voto della prova INVALSI, voto del colloquio oralecolloquio orale

– ““arrotondata all’unità superiore per arrotondata all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5”frazione pari o superiore a 0,5”

Un esempioUn esempio

Giudizio di idoneità: 9 andamento nel triennio Giudizio di idoneità: 9 andamento nel triennio Voti nelle singole prove d’esame: italiano 7 + Voti nelle singole prove d’esame: italiano 7 + matematica 9 + inglese 8 + francese 8 + matematica 9 + inglese 8 + francese 8 + INVALSI 9 + orale 9 = INVALSI 9 + orale 9 = 5050Voto finale: (9 + 50) : 7 = 8,4 Voto finale: (9 + 50) : 7 = 8,4 (arrotond.) (arrotond.) = = 88Giudizio di idoneità: 9 andamento nel triennio Giudizio di idoneità: 9 andamento nel triennio Voti nelle singole prove d’esame: italiano 8 + Voti nelle singole prove d’esame: italiano 8 + matematica 9 + inglese 8 + francese 8 + matematica 9 + inglese 8 + francese 8 + INVALSI 9 + orale 9 = INVALSI 9 + orale 9 = 5050Voto finale: (9 + 51) : 7 = 8,5 Voto finale: (9 + 51) : 7 = 8,5 (arrotond.) (arrotond.) = = 99

Certificazione delle Certificazione delle competenzecompetenze

Il voto finale, esposto all’albo, sarà Il voto finale, esposto all’albo, sarà accompagnato da unaaccompagnato da una scheda di scheda di certificazione delle competenze certificazione delle competenze (ritiro in Segreteria)(ritiro in Segreteria)Tale certificato descriveràTale certificato descriverà