CB REPORT:UN PASSAPORTO INTERNAZIONALE PER IL PRODOTTO.

Post on 06-Dec-2014

2.685 views 0 download

description

CB REPORT:UN PASSAPORTO INTERNAZIONALE PER IL PRODOTTO. GARANTIRE LA CONFORMITÀ ALLE NORME IEC PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI FUORI DALL'UE. Relatore: Ing. Alessandro ZUCCATO

Transcript of CB REPORT:UN PASSAPORTO INTERNAZIONALE PER IL PRODOTTO.

CB REPORT:UN PASSAPORTO

INTERNAZIONALE PER IL PRODOTTO. GARANTIRE LA CONFORMITÀ ALLE NORME IEC PER LA

COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI FUORI DALL'UE.

Relatore: Ing. Alessandro ZUCCATO

Mercoledì 5 ottobre 2011

Ore 18.00

Centro Produttività Veneto - Fondazione Giacomo Rumor

Area Gruppi di Studio

GRUPPO DI STUDIO AUTOMAZIONE E CONVERSIONE DELL’ENERGIA

CB REPORT: UN PASSAPORTOCB REPORT: UN PASSAPORTOINTERNAZIONALE PER IL PRODOTTOINTERNAZIONALE PER IL PRODOTTO

Alessandro Alessandro ZuccatoZuccatoMaria Maria Teresa CroceTeresa Croce

CREI VenCentro Ricerca Elettronica Industriale Veneto

www.CREIVen.it

CB Scheme:IEC Worldwide System for Conformity Testing andCertification of Electrotechnical Equipment and Components

IECEE CB IECEE CB SchemeScheme

• Basato sul principio di mutuo riconoscimento dei risultati di test da parte degli istituti di certificazione (NCB)

• Gli NCB utilizzano laboratori di test riconosciuti (CBTL, CB Testing Laboratories)

www.CREIVen.it

CB CB SchemeScheme: obiettivo: obiettivo

• Ridurre gli ostacoli al commercio internazionale• Accesso globale a tutti i mercati• Armonizzazione degli standard nazionali con standard

internazionali• Accettazione dei certificati e dei test report• Grande e significativo aiuto a ridurre il “time to market” e i

costi della certificazione

www.CREIVen.it

CB CB SchemeScheme: principi generali: principi generali

• Adozione degli standard IEC• Prove eseguite in riferimento agli standard IEC e alle

deviazioni nazionali• Accettazione dei test report senza la necessità di ripetere

le prove• Certificazione nazionale nel mercato di riferimento

www.CREIVen.it

CB CB SchemeScheme: regole: regole

• Regole formali e “Procedure Operative”• Qualifica e conferma degli accreditamenti “tra pari”

(peer assessment)• Proficiency testing

IECEE Website: www.iecee.org

www.CREIVen.it

IECEE CB IECEE CB SchemeScheme

• 53 paesi membri• 70 National Certification Body (NCB)• > 250 Certification Body Testing Laboratories (CBTL)• > 5000 costruttori

www.CREIVen.it

IECEE CB IECEE CB SchemeSchemeIndia

Indonesia

Ireland

Israel

Italy

Japan

Kenya

Korea Rep. of

Malaysia

Mexico

Netherlands

New Zealand

Norway

Poland

PortugalRomania

Russia

Argentina

Australia

Austria

Belarus

Belgium

Brazil

Bulgaria

Canada

China

Croatia

Czech Rep.

Denmark

Finland

France

Germany

Greece

Hungary

Saudia Arabia

Serbia

Singapore

Slovakia

Slovenia

South Africa

Spain

Sweden

Switzerland

Thailand

Turkey

Ukraine

United Arab Emirates

United Kingdom

United States

Uruguay

www.CREIVen.it

IECEE CB IECEE CB SchemeScheme

Lo Schema CB è l’unico schema internazionale riconosciuto per la sicurezza

delle apparecchiature elettriche

www.CREIVen.it

IECEE CB IECEE CB SchemeScheme

n. 1 test

n. 1 certificato

n. 1 marchio

Obiettivo:

www.CREIVen.it

IECEE CB IECEE CB SchemeScheme

n. 1 test

n. 1 certificato internazionale

n. 1 o più marchi

www.CREIVen.it

IECEE CB IECEE CB SchemeScheme: vantaggi: vantaggi

• Processo rapido di test e certificazione• Riconoscimento internazionale dei prodotti• Accelerazione nell’accettazione dei prodotti• Accettazione diretta da parte delle autorità di molti paesi• Ampliamento dei mercati• Trasferimento più veloce dagli impianti ai mercati

www.CREIVen.it

IECEE CB IECEE CB SchemeScheme

Lo schema di certificazione prevede:

a) Apertura della pratica presso l’Organismo di Certificazione (NCB)

b) Test sui campioni, effettuati dal Laboratorio Prove (CBTL)c) La valutazione del rapporto di prova (NCB)d) Emissione del certificato CB (NCB)

www.CREIVen.it

IECEE CB IECEE CB Scheme Scheme

Famiglia di prodotti:

• Lo schema prevede l’effettuazione di test di prova su uno o più prodotti

• Il campionamento è rappresentativo dell’intera famiglia del prodotto

• Il certificato di conformità (Certificato di prova CB) è esteso a ciascun prodotto rappresentato dal campione analizzato

www.CREIVen.it

IECEE CB IECEE CB SchemeScheme: categorie: categorieBATT Batteries

CABL Cables and Cords

CAP Capacitors as components

CONT Switches for appliances and automatic controls for electrical household appliances

ELVH ELVH

EMC Electromagnetic Compatability

HOUS Household and similar equipment

HSTS Hazardous Substances Testing Service

INST Installation accessories and connection devices

LITE Luminaires

MEAS Measurement, Control and Laboratory equipment

MED Electrical equipment for medical use

MISC Miscellaneous

OFF IT and office equipment

POW Low voltage, high power switching equipment

PROT Installation protective equipment

PV Photovoltaics

SAFE Safety transformers and similar equipment

TOOL Portable tools

TOYS Electric Toys

TRON Electronics, entertainment

www.CREIVen.it

EMCCompatibilità

Elettromagnetica

IECEE CB IECEE CB SchemeScheme

CISPR 22, IEC 61000-6-x, IEC 61000-4-x …

www.CREIVen.it

IECEE CB IECEE CB SchemeScheme

HOUS .Household and similar equipment:

IEC 60335 …

www.CREIVen.it

IECEE CB IECEE CB Scheme Scheme -- OFFOFF

Household and similar electrical appliances - Safety

IEC 60335-1 ed5.0 (2010-05)Part 1: General requirements

IEC 60335-2-x…

www.CREIVen.it

IECEE CB IECEE CB SchemeScheme

OFFIT and Office Equipment:

IEC 60950, IEC 62040 …

www.CREIVen.it

IECEE CB IECEE CB Scheme Scheme -- OFFOFF

Uninterruptible power systems (UPS)

IEC 62040-1 ed1.0 (2008-06)Part 1: General and safety requirements for UPS

IEC 62040-3 ed2.0 (2011-03)Part 3: Method of specifying the performance and test requirements

www.CREIVen.it

IECEE CB IECEE CB SchemeScheme

INSTInstallation accessories and connection devices

IEC 61800-5-1…

www.CREIVen.it

IECEE CB IECEE CB Scheme Scheme -- INSTINST

Adjustable Speed Electrical Power Drive Systems

IEC 61800-5-1 ed2.0 (2007-07)

Part 5-1: Safety requirements - Electrical, thermal and energy

www.CREIVen.it

IECEE CB Test CertificateIECEE CB Test Certificate

www.CREIVen.it

IECEE EMC CB Test CertificateIECEE EMC CB Test Certificate

www.CREIVen.it

Schema CB verso ACCREDIA (ILAC)Schema CB verso ACCREDIA (ILAC)

CB:• Applicazione completa delle norme IEC• Approccio di certificazione• Visite ispettive eseguite in modalità “peer assessment”• Fondamentale per mercati internazionali

ACCREDIA:• Possibile applicazione parziale della norma (IEC, EN, CEI, …)• NO certificazione• Visite ispettive condotte da esperti / docenti universitari• Tipicamente utile per dichiarazioni di conformità (UE)

www.CREIVen.it

Schema CB verso ACCREDIA (ILAC)Schema CB verso ACCREDIA (ILAC)

CB:• Richiesta certificazione (CB) dei componenti “critici” ai fini

della sicurezza• Aspetto da gestire in sede di progetto• Possibile ricaduta su richieste certificazioni per componenti

(es. azionamenti)

www.CREIVen.it

Il passaporto per accedere ai Il passaporto per accedere ai mercati mondialimercati mondiali

Lo Schema CB offre di fatto il vero "passaporto" per le merci del mercato elettrico in tutto il mondo

www.CREIVen.it

Il passaporto per accedere ai Il passaporto per accedere ai mercati mondialimercati mondiali

Lo Schema CB dimostra che i costidi certificazione e di prova possonoessere ridotti mediante ...

1 stop testing

www.CREIVen.it

Aspetti di sicurezza

www.CREIVen.it

Marcatura Marcatura e e istruzioni istruzioni –– IEC 60335IEC 60335--11

Gli apparecchi devono essere contrassegnati con:1. Tensione nominale (o campo di tensione nominale),

in volt2. Simbolo della natura della corrente (continua o

alternata), a meno che sia indicata la frequenza3. La potenza nominale, in watt, o la corrente

nominale, in ampere4. Il nome, marchio di fabbrica o di identificazione del

costruttore o del venditore responsabile5. Il riferimento del modello o del tipo6. Se necessario, il simbolo del “doppio isolamento”7. Se necessario, il codice IP

www.CREIVen.it

Marcatura Marcatura e e istruzioni istruzioni –– esempio esempio ““okok””

www.CREIVen.it

Marcatura Marcatura e e istruzioniistruzioni

www.CREIVen.it

Verifica della protezione degli involucri

www.CREIVen.it

Tenuta alla polvere (grado IP)• La prima cifra del grado IP indica:

– La protezione contro l’accesso a parti pericolose (tensione, movimento)– La protezione contro la penetrazione di corpi solidi estranei (es. polveri)

• Es. “5”: – Il calibro con diametro 1 mm non deve penetrare all’interno

dell’apparato– La penetrazione della polvere non deve penetrare in quantità tale da

nuocere al buon funzionamento dell’apparecchiatura

• Frequentemente la tenuta alla polvere non risulta adeguata alla classificazione scelta dell’apparecchiatura

– Inserimento di guarnizioni, pressacavi e dispositivi da utilizzare per le aperture degli involucri

Problemi tipici

Verifica della protezione degli involucri

www.CREIVen.it

Protezione contro lProtezione contro l’’accessoaccesso a a partiparti in in tensione tensione

www.CREIVen.it

Verifica della resistenza meccanicaVerifica della resistenza meccanica

www.CREIVen.it

Resistenza Resistenza al al calorecalore –– ball pressure testball pressure test

www.CREIVen.it

Resistenza Resistenza al al calorecalore –– ball pressure testball pressure test

www.CREIVen.it

Collegamento alla reteCollegamento alla rete e e cavi flessibili esterni cavi flessibili esterni

Esempio di cavo correttamente marcato

www.CREIVen.it

Collegamento alla reteCollegamento alla rete e e cavi flessibili esterni cavi flessibili esterni

Esempio di spina correttamente marcata

www.CREIVen.it

Verifica delle distanze di isolamento

www.CREIVen.it

Prova del filo incandescente

www.CREIVen.it

Prova del filo incandescente

www.CREIVen.it

Prova del filo incandescente

www.CREIVen.it

Rigidità dielettrica

www.CREIVen.it

Rigidità dielettrica – tratt. umidità

www.CREIVen.it

Rigidità dielettrica – prova di tenuta

www.CREIVen.it

Dispositivi di protezione• Durante le prove di guasto si deve verificare l’intervento dei dispositivi

di protezione• Frequentemente si verifica l’assenza di adeguate protezioni• Consigliato inserire protezioni aggiuntive

Prove di guasto

www.CREIVen.it

Sicurezza del software (apparati elettrodomestici)• Nel caso sia presente un circuito elettronico a microprocessore con

funzioni di sicurezza, questo deve avere un software di classe “B” o “C” (rif. EN 60730-1)

• Si deve verificare il corretto funzionamento del software anche in presenza di fenomeni anormali, quali ad esempio i fenomeni di immunità EMC

• Esempi: misure di sovratemperature attraverso sonde misura, misura di tempi di sicurezza (schede gas), controllo della corrente in uscita (es. apricancelli), …

Problemi tipici

Sicurezza del software

www.CREIVen.it

Alessandro ZuccatoMaria Teresa CroceE-mail: info@creiven.itWebsite: www.creiven.itTel: 049 870 4036