ashi: piede; gamba compreso il piede. guruma: ruota …ashi-guruma: lett. = ruota con la gamba.In...

Post on 05-May-2020

20 views 0 download

Transcript of ashi: piede; gamba compreso il piede. guruma: ruota …ashi-guruma: lett. = ruota con la gamba.In...

Nage Waza Go kyo 3-4 Dan 2

ashi: (1) piede; (2) gamba compreso il piede. guruma: ruota (nig.- cfr. kuruma). kuruma: ruota.

ashi-guruma: lett. = ruota con la gamba.In Judo: rotazione della gamba (Tachi-waza ; Ashi-waza).

Nage Waza Go kyo 1-1 Dan 1

de (cfr. deru): (1) avanzante; avanzato; (2) uscente. ashi-barai: spazzata del piede (Tachi-waza ; Ashi-waza).

ashi: (1) piede; (2) gamba compreso il piede. barai (cfr. harau): spazzata (nig. - cfr. harai). harai (cfr.

harau): spazzata.

de-ashi-barai: spazzata al piede avanzante (Tachi-waza; Ashi-waza).

Nage Waza Dan 1 Eri Seoi Nage

eri: (1) risvolto; (2) bavero; (3) colletto di kimono. seoi: caricamento sul dorso, sulle spalle. seoi-nage:

proiezione con caricamento sul dorso (Tachi-waza ; Te-waza ; Nage-no-kata). nage (cfr. nageru): (1) lancio;

(2) proiezione. nageru v.: (1) lanciare; (2) scagliare; (3) proiettare.

eri-seoi-nage: proiezione sul dorso (con una presa al gomito e l’altra al bavero del judogi dallo stesso lato) (Tachi-waza; Te-waza).

Nage Waza Go kyo 3-5 Dan 2

hane (cfr. haneru): saltato. goshi: anca; fianco (nig.- cfr. koshi ). koshi: anca; fianco.

hane-goshi: lett. = anca saltata. Colpo con scatto dell’anca (Tachi-waza ; Koshi waza).

Nage Waza Go kyo 4-3 Dan 3

hane (cfr. haneru): saltato. haneru v.: saltare dentro; balzare. makikomi (cfr. makikomu): arrotolamento;

avvolgimento. makikomu v.: avvolgere dentro; arrotolare.

hane-makikomi: lett. = anca saltata (scatto con l’anca) in avvolgimento (Tachi-waza ; Koshi-waza).

hane-maki-goshi: così veniva definito l’attuale hane-maki-komi nel Canon of Judo del M° K.Mifune (Tachi-

waza; Koshi-waza).

Nage Waza Go kyo 2-7 Dan 1

harai (cfr. harau): spazzata. goshi: anca; fianco (nig.- cfr. koshi ). koshi: anca; fianco.

harai-goshi: spazzata con l’ausilio dell’anca (Tachi-waza ; Koshi-waza ; Nage-no-kata).

Nage Waza

Harai makikomi

harai (cfr. harau): spazzata. goshi: anca; fianco (nig.- cfr. koshi ). koshi: anca; fianco.

makikomi (cfr. makikomu): arrotolamento; avvolgimento. makikomu v.: avvolgere dentro; arrotolare.

Harai Makikomi: harai-goshi: spazzata con l’ausilio dell’anca eseguita utilizzando il principio makikomi .

Nage Waza Go kyo 3-6 Dan 2

harai (cfr. harau): spazzata. harau v.: (1) spazzare; (2) spazzare via. tsuri v.: pescare (nel senso di sollevare:

tirare su come fa il pescatore con la canna). tsuri-komi: (1) tirare verso l’interno; (2) pescare; (3) tirare

sollevando (movimento per condurre in sollevamento). ashi: (1) piede; (2) gamba compreso il piede. tsuri-

komi-ashi: tirare sollevando (entrando sotto) con la gamba (Tachi-waza ; Ashi-waza).

harai-tsuri-komi-ashi: spazzata al piede tirando e sollevando: variante di tsuri-komi-ashi (Tachi-waza ;

Ashi-waza).

Nage Waza Go kyo 1-2 Dan 1

hiza: ginocchio (cfr. hittsui). guruma: ruota (nig.- cfr. kuruma). kuruma: ruota.

hiza-guruma: ruota attorno al ginocchio (Tachi-waza ; Ashi-waza).

Nage Waza Go kyo 1-8 Dan 1

ippon: uno; un punto. In Judo: punteggio massimo accordato equivalente a dieci punti, cioè alla vittoria

(giudizio arbitrale). seoi: caricamento sul dorso, sulle spalle. seoi-nage: proiezione con caricamento sul

dorso (Tachi-waza ; Te-waza ; Nage-no-kata). nage (cfr. nageru): (1) lancio; (2) proiezione.

ippon seoi nage: lancio con proiezione sul dorso con presa su un punto (della casacca) (Tachi-waza ; Te-

waza).

Nage Waza Go kyo 3-8 Dan 2

kata: spalla. guruma: ruota (nig.- cfr. kuruma). kuruma: ruota

kata-guruma: ruota attorno alle spalle (Tachi-waza ; Te-waza ; Nage-no-kata).

Nage Waza Dan 1

Kata seoi nage

kata: spalla. seoi: caricamento sul dorso, sulle spalle. seoi-nage: proiezione con caricamento sul dorso

(Tachi-waza ; Te-waza ; Nage-no-kata). nage (cfr. nageru): (1) lancio; (2) proiezione.

kata-seoi-nage: (kata-te-seoi-nage) presa con la mano in un (qualsiasi) punto e proiezione dell’avversario

sulla propria spalla (Tachi-waza ; Te-waza).

Nage Waza

Kibisu gaeshi

kibisu: tallone (cfr. kakato). gaeshi: rovesciamento, contrattacco (nig. - cfr. kaeshi). kaeshi (cfr. kaesu):

rovesciamento. In Judo: contrattacco.

kibisu-gaeshi: rovesciamento con presa al tallone (detto anche kakato-gaeshi) (Tachi-waza ; Te-waza).

Nage Waza Go kyo 3-1 Dan 2

ko: piccolo. soto: (1) esterno; (2) l’esterno. gake: agganciamento (nig. - cfr. kake). kake: agganciamento.

ko-soto-gake: piccolo agganciamento esterno (Tachi-waza; Ashi-waza).

Nage Waza Go kyo 2-1 Dan 1

ko: piccolo. soto: (1) esterno; (2) l’esterno. gari: falciata; sgambetto (nig. - cfr. kari). kari (cfr. karu):

sgambetto; falciata. karu v.: falciare; potare.

ko-soto-gari: piccola falciata esterna (Tachi-waza ; Ashi-waza).

Nage Waza Go kyo 2-2 Dan 1

ko: piccolo. Uchi: interno; l’interno. gari: falciata; sgambetto (nig. - cfr. kari). kari (cfr. karu): sgambetto;

falciata. karu v.: falciare; potare.

ko-uchi-gari: piccola falciata interna (Tachi-waza ; Ashi-waza).

Nage Waza Go kyo 2-3 Dan 1

koshi: anca; fianco. guruma: ruota (nig.- cfr. kuruma). kuruma: ruota.

koshi-guruma: ruota sull’anca (Tachi-waza ; Koshi-waza).

Nage Waza

KUCHI KI DAOSHI

kuchi: (1) bocca; (2) buco. ki: albero. daoshi: (1) caduta; (2) capitolazione (nig.- cfr. taoshi). taoshi (cfr.taosu):

caduta; capitolazione. taosu v.: (1) cadere: (2) capitolare; (3) morire.

kuchi-ki-daoshi: caduta dell’albero tarlato, bucato (morto) (Tachi-waza ; Te-waza).

Nage Waza

Mae Tawara Gaeshi

mae: (1) di fronte; (2) davanti; (3) avanti. tawara: (1) sacco di paglia; (2) balla di fieno. gaeshi: rovesciamento,

contrattacco (nig. - cfr. kaeshi). kaeshi (cfr. kaesu): rovesciamento. In Judo: contrattacco.

tawara-gaeshi: lett. = rovesciamento del sacco o della balla di fieno. Prendere l’avversario per scaricarlo come un sacco (Tachi-waza ; Ma-sutemi-waza).

Nage Waza Go kyo 3-7 Dan 2

Mae Tomoe Nage

mae: (1) di fronte; (2) davanti; (3) avanti. tomoe: (1) arco; (2) virgola; (3) vortice. nage (cfr. nageru): (1) lancio; (2)

proiezione.

tomoe-nage: proiezione ad arco (Tachi-waza - Ma-sutemi-waza; Nage no kata).

Nage Waza

MOROTE GARI

morote: due mani; tutte e due le mani. gari: falciata; sgambetto (nig. - cfr. kari). kari (cfr. karu):

sgambetto; falciata.

morote-gari: falciata a due mani (Tachi-waza ; Te-waza)

Nage Waza Dan 1

MOROTE SEOI NAGE

morote: due mani; tutte e due le mani. seoi: caricamento sul dorso, sulle spalle. nage (cfr. nageru): (1)

lancio; (2) proiezione. seoi-nage: proiezione con caricamento sul dorso (Tachi-waza ; Te-waza ; Nage-no-

kata).

morote-seoi-nage: proiezione al di sopra del dorso con presa a due mani (Tachi-waza ; Te-waza)

Nage Waza Go kyo 1-6 Dan 1

O: grande; largo. o- (prefisso): radice di okii (grande) che, posta davanti a nomi prettamente giapponesi,

forma l’aggettivo accrescitivo. goshi: anca; fianco (nig.- cfr. koshi ). koshi: anca; fianco.

o-goshi: lett. = grande anca; grande colpo d’anca (Tachi-waza ; Koshi-waza).

Nage Waza Go kyo 4-6 Dan 3

O: grande; largo. o- (prefisso): radice di okii (grande) che, posta davanti a nomi prettamente giapponesi,

forma l’aggettivo accrescitivo. guruma: ruota (nig.- cfr. kuruma). kuruma: ruota.

o-guruma: grande ruota (Tachi-waza ; Ashi-waza).

Nage Waza Go kyo 1-5 Dan 1

O: grande; largo. o- (prefisso): radice di okii (grande) che, posta davanti a nomi prettamente giapponesi,

forma l’aggettivo accrescitivo. soto: (1) esterno; (2) l’esterno. gari: falciata; sgambetto (nig. - cfr. kari). kari

(cfr. karu): sgambetto; falciata.

o-soto-gari: grande falciata esterna (Tachi-waza ; Ashi-waza).

Nage Waza Go kyo 5-1 Dan 4

O: grande; largo. o- (prefisso): radice di okii (grande) che, posta davanti a nomi prettamente giapponesi,

forma l’aggettivo accrescitivo. soto: (1) esterno; (2) l’esterno. guruma: ruota (nig.- cfr. kuruma). kuruma:

ruota.

o-soto guruma: grande ruota esterna (Tachi-waza ; Ashi-waza).

Nage Waza Dan 1

O SOTO OTOSHI

O: grande; largo. o- (prefisso): radice di okii (grande) che, posta davanti a nomi prettamente giapponesi,

forma l’aggettivo accrescitivo. soto: (1) esterno; (2) l’esterno. otoshi (cfr. otosu): caduto; far cadere.

otosu v.: (1) lasciar cadere; (2) mettere giù.

o-soto-otoshi: grande caduta esterna (Tachi-waza ; Ashi-waza).

Nage Waza Go kyo 1-7 Dan 1

O: grande; largo. o- (prefisso): radice di okii (grande) che, posta davanti a nomi prettamente giapponesi,

forma l’aggettivo accrescitivo. Uchi: interno; l’interno. gari: falciata; sgambetto (nig. - cfr. kari). kari (cfr.

karu): sgambetto; falciata.

o-uchi-gari: grande falciata interna (Tachi-waza ; Ashi-waza).

Nage Waza Go kyo 2-5 Dan 1

okuri (cfr. okuru): (mandare) l’uno verso l’altro. okuri a due; coppia. ashi: (1) piede; (2) gamba compreso il

piede. barai (cfr. harau): spazzata (nig. - cfr. harai). harai (cfr. harau): spazzata.

okuri-ashi-barai: spazzata dei piedi mandandoli (l’uno verso l’altro); spazzata ad entrambi i piedi (Tachi-

waza ; Ashi-waza; Nage no kata)

Nage Waza Go kyo 1-3 Dan 1

sasae (cfr. sasaeru): tenuta; bloccaggio. sasaeru v.: (1) tenere; (2) sostenere; (3) bloccare; (4) trattenere.

tsuri v.: pescare (nel senso di sollevare: tirare su come fa il pescatore con la canna). tsuri-komi: (1) tirare

verso l’interno; (2) pescare; (3) tirare sollevando (movimento per condurre in sollevamento). ashi: (1) piede; (2)

gamba compreso il piede. tsuri-komi-ashi: tirare sollevando (entrando sotto) con la gamba (Tachi-waza ;

Ashi-waza).

sasae-tsuri-komi-ashi: trattenuta del piede tirando e sollevando: variante di tsuri-komi-ashi (Tachi-waza ;

Ashi-waza ; Nage-no-kata).

Nage Waza Dan 1

SEOI OTOSHI

seoi: caricamento sul dorso, sulle spalle. otoshi (cfr. otosu): caduto; far cadere. otosu v.: (1) lasciar cadere; (2)

mettere giù. seoi-nage: proiezione con caricamento sul dorso (Tachi-waza ; Te-waza ; Nage-no-kata).

seoi-otoshi: rovesciamento (caduta) sul dorso (Tachi-waza ; Te-waza).

Nage Waza Go kyo 4-7 Dan 3

soto: (1) esterno; (2) l’esterno. makikomi (cfr. makikomu): arrotolamento; avvolgimento.makikomu v.:

avvolgere dentro; arrotolare.

soto-makikomi: avvolgimento esterno (Tachi-waza ; Yoko-sutemi-waza).

Nage Waza Go kyo 4-4 Dan 3

sukui (cfr.sukuu): cucchiaio (movimento a....). nage (cfr. nageru): (1) lancio; (2) proiezione.

sukui-nage: proiezione a cucchiaio (Tachi-waza ; Te-waza).

Nage Waza Go kyo 4-1 Dan 3

sumi angolo. gaeshi: rovesciamento, contrattacco (nig. - cfr. kaeshi). kaeshi (cfr. kaesu): rovesciamento. In

Judo: contrattacco.

sumi-gaeshi: rovesciamento nell’angolo (Tachi-waza ; Ma-sutemi-waza; Nage no kata).

Nage Waza Go kyo 5-7 Dan 4

sumi angolo. otoshi (cfr. otosu): caduto; far cadere. otosu v.: (1) lasciar cadere; (2) mettere giù.

sumi-otoshi: caduta nell’angolo (Tachi-waza ; Te-waza).

Nage Waza Go kyo 2-6 Dan 1

tai: (1) corpo; (2) sostanza; (3) oggetto. otoshi (cfr. otosu): caduto; far cadere. otosu v.: (1) lasciar cadere; (2)

mettere giù.

tai-otoshi: caduta del corpo (rovesciamento del corpo) (Tachi-waza ; Te-waza).

Nage Waza Go kyo 4-2 Dan 3

tani: valle. otoshi (cfr. otosu): caduto; far cadere. otosu v.: (1) lasciar cadere; (2) mettere giù.

tani-otoshi: caduta nella valle (Tachi-waza; Yoko-sutemi-waza; Koshiki-no-kata).

Nage Waza

TE GURUMA

te: (1) mano; (2) braccio compresa la mano. guruma: ruota (nig.- cfr. kuruma). kuruma: ruota.

te-guruma: ruota con la mano (Tachi-waza ; Te-waza).

Nage Waza Go kyo 3-2 Dan 2

tsuri v.: pescare (nel senso di sollevare: tirare su come fa il pescatore con la canna). goshi: anca; fianco

(nig.- cfr. koshi ). koshi: anca; fianco

tsuri-goshi: anca sollevata (pescata). (Tachi-waza ; Koshi-waza).

Nage Waza Go kyo 2-4 Dan 1

tsuri v.: pescare (nel senso di sollevare: tirare su come fa il pescatore con la canna).tsuri-komi: (1) tirare

verso l’interno; (2) pescare; (3) tirare sollevando (movimento per condurre in sollevamento). goshi: anca;

fianco (nig.- cfr. koshi ). koshi: anca; fianco

tsuri-komi-goshi: tirare sollevando (entrando sotto) con l’anca (Tachi-waza ; Koshi-waza; Nage no kata).

Nage Waza

UCHI MAKIKOMI

Uchi: interno; l’interno. makikomi (cfr. makikomu): arrotolamento; avvolgimento.makikomu v.: avvolgere

dentro; arrotolare.

uchi-makikomi: avvolgimento interno (Tachi-waza ; Te-waza).

Nage Waza Go kyo 2-8 Dan 1

Uchi: interno; l’interno. mata: interno della coscia.

uchi-mata: falciata colpendo l’interno della coscia (Tachi-waza ; Ashi-waza: alcune tendenze la classificano

tra i Koshi-waza ; Nage no kata).

uchi-mata-sukashi: schivata (difesa) da uchi-mata (cfr. sukashi-nage). sukashi schivata. sukashi-nage:

proiezione (dopo aver) schivato (uchi-mata) (cfr. uchi-mata-sukashi).

Nage Waza Go kyo 1-4 Dan 1

uki (cfr.uku): (1) fluttuante; ondeggiante; (2) galleggiante. goshi: anca; fianco (nig.- cfr. koshi ). koshi: anca;

fianco

uki-goshi: anca fluttuante (Tachi-waza ; Koshi-waza ; Nage no kata: a differenza di tutte le altre tecniche di

questo kata, uki-goshi si esegue prima a sinistra e poi a destra).

Nage Waza Go kyo 4-8 Dan 3

uki (cfr.uku): (1) fluttuante; ondeggiante; (2) galleggiante. otoshi (cfr. otosu): caduto; far cadere.

otosu v.: (1) lasciar cadere; (2) mettere giù.

uki-otoshi: caduta (rovesciamento, proiezione) fluttuante, chiamata anche proiezione a colpo di vento

(Tachi-waza ; Te-waza ; Nage no kata).

Nage Waza Go kyo 5-2 Dan 4

uki (cfr.uku): (1) fluttuante; ondeggiante; (2) galleggiante. waza: (1) tecnica; (2) arte; (3) azione.

uki-waza: tecnica fluttuante (Tachi-waza ; Yoko-sutemi-waza ; Nage-no-kata).

Nage Waza Go kyo 5-6 Dan 4

ura: (1) dietro; (2) il dietro; (3) opposto; inverso. nage (cfr. nageru): (1) lancio; (2) proiezione.

ura-nage: proiezione all’indietro (a rovescio) (Tachi-waza ; Ma-sutemi-waza ; Nage no kata)

Nage Waza Go kyo 5-5 Dan 4

ushiro: (1) dietro; (2) inverso. goshi: anca; fianco (nig.- cfr. koshi ). koshi: anca; fianco.

ushiro-goshi: proiezione di anca all’indietro (Tachi-waza ; Koshi-waza).

Nage Waza Go kyo 4-5 Dan 3

utsuri: attorno. utsuri (cfr. utsuru): cambiamento; spostamento. utsuru v.: (1) cambiare; (2) spostare; (3)

muoversi; (4) tra-sferire.

utsuri-goshi: lett. = anca spostata.Trasferimento sull’altra anca (Tachi-waza ; Koshi-waza)

Nage Waza Go kyo 5-8 Dan 4

yoko: (1) laterale; (2) orizzontale. yoko: lato; fianco. gake: agganciamento (nig. - cfr. kake). kake: punto

massimo del potere. kake (cfr. kakeru): (1) proiezione; (2) punto della caduta. kake: agganciamento

yoko-gake: agganciamento laterale (Tachi-waza ; Yoko-sutemi-waza ; Nage-no-kata).

Nage Waza Go kyo 5-4 Dan 4

yoko: (1) laterale; (2) orizzontale. yoko: lato; fianco. guruma: ruota (nig.- cfr. kuruma). kuruma: ruota.

yoko-guruma: ruota sul fianco (Tachi-waza ; Yoko-sutemi-waza; Nage-no-kata).

Nage Waza Go kyo 3-3 Dan 2

yoko: (1) laterale; (2) orizzontale. yoko: lato; fianco. otoshi (cfr. otosu): caduto; far cadere. otosu v.: (1) lasciar

cadere; (2) mettere giù.

yoko-otoshi: rovesciamento laterale (Tachi-waza , Yoko-sutemi-waza).

Nage Waza Dan 3

YOKO TOMOE NAGE

yoko: (1) laterale; (2) orizzontale. yoko: lato; fianco. tomoe: (1) arco; (2) virgola; (3) vortice.

yoko-tomoe: arco laterale.

Nage Waza Go kyo 5-3 Dan 4

yoko: (1) laterale; (2) orizzontale. yoko: lato; fianco. Wakare: (1) separazione; (2) distacco.

yoko-wakare: separazione laterale (Tachi-waza; Yoko-sutemi-waza).

Tecniche GOKYO per gruppo

Primo Gruppo

De Ashi Barai

Hiza Guruma

Sasae Tsuri Komi Ashi

Uki Goshi

O Soto Gari

O Goshi

O Uchi Gari

Seoi Nage

Secondo Gruppo

Ko Soto Gari

Ko Uchi Gari

Koshi Guruma

Tsuri Komi Goshi

Okuri Ashi Barai

Tai Otoshi

Harai Goshi

Uchi Mata

Terzo Gruppo

Ko Soto Gake

Tsuri Goshi

Yoko Otoshi

Ashi Guruma

Hane Goshi

Harai Tsuri Komi Ashi

Tomoe Nage

Kata Guruma

Quarto Gruppo

Sumi Gaeshi

Tani Otoshi

Hane Makikomi

Sukui Nage

Utzuri Goshi

O Guruma

Soto Makikomi

Uki Otoshi

Quinto Gruppo

O Soto Guruma

Uki Waza

Yoko Wakare

Yoko Guruma

Ushiro Goshi

Ura Nage

Sumi Otoshi

Yoko Gake

Appendice

Sode tsuri komi goshi

Appendice Tecniche extra Gokyo

Appendice

Appendice schede confronto tecniche

Appendice schede confronto tecniche

Appendice schede confronto tecniche

Appendice scheda confronto tecniche