APPUNTI DI MEDICINA EMOTRASFUSIONALE VETERINARIA

Post on 09-Jan-2016

65 views 0 download

description

APPUNTI DI MEDICINA EMOTRASFUSIONALE VETERINARIA. http://users.unimi.it/rev. Prof. Daniela Proverbio, DVM, PhD Dr. Eva Spada, DVM, PhD Dr. Roberta Perego, DVM, PhD Dr. Luciana Baggiani, DVM Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie Facoltà di Medicina Veterinaria. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of APPUNTI DI MEDICINA EMOTRASFUSIONALE VETERINARIA

APPUNTI DI MEDICINA EMOTRASFUSIONALE

VETERINARIAProf. Daniela Proverbio, DVM, PhD

Dr. Eva Spada, DVM, PhDDr. Roberta Perego, DVM, PhD

Dr. Luciana Baggiani, DVMDipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie

Facoltà di Medicina Veterinaria

http://users.unimi.it/rev

http://users.unimi.it/rev

http://users.unimi.it/r

ev1. identificare il componente deficitario

2. somministrare solo componente deficitaria(max efficacia/min effetti collaterali/max utilizzazione donazione)

3. somministrare prodotto emocompatibile

4. somministrare prodotto controllato

Principi per la trasfusione Principi per la trasfusione

http://users.unimi.it/r

ev• fresco: entro 6 ore dalla raccolta

• conservato – refrigerato, utilizzato dopo 6 ore dalla raccolta –

• Conservazione: 35 giorni in CPDA1

• 1 unità canina = 450 o 350 ml sangue

• 1 unità felina = 60 ml sangue

Sangue intero Sangue intero

http://users.unimi.it/r

ev• Parte corpuscolata: eritrociti, piastrine e

leucociti

• Parte plasmatica: proteine plasmatiche (Ig, fattori della coagulazione)

Sangue intero – COSA CONTIENE?Sangue intero – COSA CONTIENE?

Trasfusione: non solo in base a valori di Ht e/o Hb, ma rapidità

di insorgenza e causa

particolare attenzione in pazienti normovolemici con patologie

cardiache ed insufficienza renale oligurica

http://users.unimi.it/r

ev

Anemia ipovolemica sintomatica:•Anemia per emorragia (traumi, chirurgia, coagulopatie)

•Ht <20% CN, <12-15% GT

•Emorragie acute con perdita ematica >30% (30ml/kg CN e 20 ml/kg GT)

•Segni clinici: letargia, ipotensione, collasso, tachicardia, tachipnea

Sangue intero – QUANDO?Sangue intero – QUANDO?

http://users.unimi.it/r

ev• diminuzione dei fattori della coagulazione (V e VIII) • perdita della vitalità delle piastrine

• Inappropriato per emorragie da – coagulopatie (emofilia A) – trombocitopenia

Sangue intero conservatoCOSA SI MODIFICA?

Sangue intero conservatoCOSA SI MODIFICA?

Volume = pc (kg) x 85 x [Ht desiderato - Ht ricevente/Ht sangue transfuso]Volume ematico cane: 85 ml/kg

Volume = pc (kg) x 67 x [Ht desiderato - Ht ricevente/Ht sangue transfuso]Volume ematico gatto: 67 ml/kg

Sangue intero – QUANTO?Sangue intero – QUANTO?

http://users.unimi.it/rev

http://users.unimi.it/r

ev

Infusione endovenosa: cefalica, giugulare o femorale mediale

Prodotti refrigerati: a temperatura ambiente

Dose iniziale: 5 ml/kg/h per 5-15’, rimane tale se insufficienza cardiaca, se no reazioni avverse

15 ml/kg/h (se ipovolemia fino a 66 ml/kg/h)

Sempre attraverso filtro per rimuovere coaguli

Pompa da infusione adatta per trasfusione

Completare trasfusione entro 4h (prevenire contaminazione batterica)

Sangue intero – COME?Sangue intero – COME?

http://users.unimi.it/r

ev

• concentrato di eritrociti (PRBC)

• plasma fresco congelato (FFP)

• plasma congelato (FP)

Emocomponenti Emocomponenti

http://users.unimi.it/r

ev

Conservazione a 4-6°C con SAG-mannitolo (aggiunto entro 72 ore dalla raccolta)

Vitalità GR fino a 42 gg

Concentrato di globuli rossiConcentrato

di globuli rossi

• Globuli rossi • Soluzione conservante• (piccola qtà di plasma residuo)

Concentrato di GR- cosa contiene?Concentrato di GR- cosa contiene?

http://users.unimi.it/r

ev

http://users.unimi.it/r

ev• Ossigenazione tessuti con ridotto aumento della

volemia• anemia in pazienti normovolemici

emolisi (piroplasmosi, IHA) deficit eritropoiesi midollo osseo (IRC, npl) nei casi in cui l’eccessivo aumento della volemia è

rischioso (miocardiopatie, nefropatie)

Concentrato GR – QUANDO? Concentrato GR – QUANDO?

http://users.unimi.it/r

ev

con SAG-mannitolo già pronto all’uso o con aggiunta soluzione fisiologica

Volume da trasfondere =

peso ricevente (kg)x 85/67 x [(Ht desiderato-Ht ricevente)/Ht unità]

Velocità: 2-4ml/kg/h

Concentrato GR – QUANTO? Concentrato GR – QUANTO?

Plasma fresco congelatoPlasma congelato

Plasma fresco congelatoPlasma congelato

http://users.unimi.it/r

ev

http://users.unimi.it/r

ev

Prodotti congelati: sigillati e riscaldati riscaldati bagno a 37°C (25-30 minuti)

Microonde: in emergenza, perdita fibrinogeno, fattore VIII e vWF

Eccessivo riscaldamento: denaturazione proteine, distruzione fattori coagulazione, diminuzione capacità di trasporto O2 dei GR, crescita batterica prodotti contaminati

Scongelamento Scongelamento

http://users.unimi.it/r

ev

Surnatante separato dopo centrifugazione sangue intero

Separato entro 6 ore da raccolta sangue

1 anno a -20°C

delicato, conservare in contenitori e maneggiare con cura

nei freezer domestici (-4°C) inizia a degradarsi dopo 2-3 mesi

Plasma fresco congelato

(FFP – fresh frozen plasma)

Plasma fresco congelato

(FFP – fresh frozen plasma)

tutti i fattori della coagulazione (compresi fattori labili)

complemento sistema fibrinolitico proteine plasmatiche immunoglobuline lipidi ed elettroliti

FFP - Cosa contiene?FFP - Cosa contiene?

http://users.unimi.it/r

ev

http://users.unimi.it/r

ev

Coagulopatie acquisite: insufficienza epatica, avvelenamento da rodenticidi, CID

Coagulopatie congenite: malattia di von Willebrand, emofilia A (deficienza di fattore VIII: deficit nella formazione di fibrina) e B (deficienza funzionale o assoluta di fattore IX)

Ipoproteinemia (es. enteropatie e nefropatie proteinodisperdenti, epatopatie, ustioni, versamenti cavitari)

Fonte di Ig (es. parvovirosi, sepsi ed endotossiemia, sostitutivo del colostro in cuccioli che non hanno ricevuto immunità passiva)

FFP – QUANDO? FFP – QUANDO?

1. Plasma separato da GR dopo 6h dalla raccolta

2. FFP decongelato e ricongelato

3. FFP dopo la sua scadenza (dopo 1 anno) Conservazione: -20°C

Durata: per 5 anni (dalla raccolta del sangue)

Plasma congelato (FP - FROZEN PLASMA)

Plasma congelato (FP - FROZEN PLASMA)

http://users.unimi.it/r

ev

• fattori della coagulazione vit K dipendenti

• albumina • Immunoglobuline

• perde i fattori labili della coagulazione

( V, VIII, XII, vWF)

FP – cosa contiene? FP – cosa contiene?

http://users.unimi.it/r

ev

• deficit fattori coagulazione stabili (II, VII, IX, X)

• Coagulopatie vit K dipendenti (intox warfarin/cumarinici)

• parvovirosi canina

• ipoproteinemia

FP – QUANDO?FP – QUANDO?

http://users.unimi.it/r

ev

http://users.unimi.it/r

ev scongelamento a bagnomaria a 34-37°C costanti

entro 6 h da scongelamento (poi perdita fattori labili coagulazione V, VIII, XII, e vWF)

Dose: 6-10 ml/kg 12-18 h fino a 20 ml/kg per gravi coagulopatie

1 unità di FFP ogni10-20kg peso 45ml/kg per ipoalbuminemia (aumento albumina 1g/dl)

Velocità: 2-6 ml/kg/h Deflussori con filtro

FFP e FP– COME? FFP e FP– COME?

Prodotto Conservazione Contenuto Impiego Dose iniziale

Sangue intero fresco

Trasfuso entro 6-8 h dalla raccolta

GR, GB, PLT, Fattori coagulazione, proteine plasmatiche

Trasfusione in medicina felina, emorragie da trauma o coagulopatie, CID, grave trombocitopenia

13-22 ml/kg Velocità 1-4 ml/kg/h

Sangue intero conservato

4-6°C con CPDA1 (cane, 30gg) o ACD (gatto, 21 gg)

Come sangue intero fresco ma senza fattori coagulazione V e VIII e PLT

Come sopra, ma non per trombocitopenie e emofilia A

13-22 ml/kg Velocità 1-4 ml/kg/h

Concentrato di GR

4-6°C GR Anemia sintomatica, di scelta se problemi di ipervolemia

6-10 ml/kg Velocità 2-4 ml/kg/h

Plasma fresco congelato

-18°C o inferiori Tutti i fattori della coagulazione, proteine plasmatiche

1 anno dalla data di raccolta del sangue

10 ml/kg (fino a 30 ml/Kg), 2-6ml/kg/h

Plasma congelato

-18°C o inferiori Fattori coagulazione vit K dipendenti, albumina, Ig

5 anni dalla data di raccolta del sangue

10 ml/kg (fino a 30 ml/Kg), 2-6ml/kg/h

http://users.unimi.it/

rev• Ringer lattato/soluzioni con Ca/sol. glucosata(Ringer lattato: contiene calcio che se supera la capacità chelante

del citrato- formazione di coaguli Destrosio 5%: emolisi dei globuli rossi)

• Soluzioni ipotoniche/ipertoniche

• Farmaci/corticosteroidi

• Riscaldare in microonde• conservare in frigoriferi ad uso quotidiano

Mai Mai