Anno scolastico 2010-2011 Sperimentazione didattica ... · Anno scolastico 2010-2011...

Post on 26-May-2020

3 views 0 download

Transcript of Anno scolastico 2010-2011 Sperimentazione didattica ... · Anno scolastico 2010-2011...

Anno scolastico 2010-2011

Sperimentazione didattica

Consolidamento delle competenze

di Italiano e Matematica

Lavoro della docente Funzione Strumentale Area 1

Prof.ssa Teresa Venuto

PROGRAMMA BIMESTRALE

I MEDIA. Fonologia e ortografia

II MEDIA. Avverbio, preposizione. Il soggetto, il predicato

III MEDIA. Ripasso analisi logica. Il periodo. Proposizioni principali, coordinate, subordinate, incidentali. Il grado delle subordinate

ITALIANO

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

voto 1-

3

voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

0 0

3

5

7

2

4

2

0

1 1

4

7

12

4

00

1

0

2 2

3

1

3

0

3

1

3

1

3

1

00

1 1

2

1 1

0 0

I A

I B

I C

I D

I E

ITALIANO 1

0%

7%7%

20%

22%

26%

12%6%

voto 1-3

voto 4

voto 5

voto 6

voto 7

voto 8

voto 9

voto 10

Il 14% degli alunni di prima media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

ITALIANO 1

0

6 6

16

18

21

10

5

0

5

10

15

20

25

voto 1-

3

voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

ITALIANO 1

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

voto 1-3 voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

2

1

2 2

7

10

0 0

1 1 1 1

3

4

2

0

1 1

0

5

7

2

1

00 0 0

3

1

0 0 0

II A

II C

II D

II E

ITALIANO 1

7%5%

5%

19%

31%

28%5%

0%

Istituto - II media - 58 alunni

voto 1-3

voto 4

voto 5

voto 6

voto 7

voto 8

voto 9

voto 10

Il 17% degli alunni di seconda media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6ITALIANO 1

43 3

11

18

16

3

00

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

voto 1-

3

voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

Istituto - II media - 58 alunni

ITALIANO 1

0

1

2

3

4

5

6

7

voto 1-3 voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

0

2

4

3

2

7

1

00

2 2

7

3

1

3

00 0

1 1 1

6

7

0

1 1

0

2

1

2

1

0

1

0

1

6

5

1

0 0

III A

III B

III C

III D

III E

ITALIANO 1

3%

7%

10%

25%

16%

23%

16%

0%voto 1-3

voto 4

voto 5

voto 6

voto 7

voto 8

voto 9

voto 10

Il 20% degli alunni di terza media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

ITALIANO 1

2

5

8

19

12

17

12

00

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

voto 1-3 voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

ITALIANO 1

I MEDIA. Dittonghi, trittonghi, iati; divisione in sillabe.

II MEDIA. Riconoscimento predicato verbale e nominale;locuzioni avverbiali;

III MEDIA. Riconoscimento di alcuni complementi(predicativo del soggetto, limitazione, tempo, fine).Coordinazione e subordinazione.

Alcuni alunni non hanno ottemperato al “comando” chechiedeva di differenziare proposizioni e periodi e hannoinvece sottolineato i verbi.

ITALIANO

PROGRAMMA BIMESTRALE

I MEDIA. Articolo, nome, aggettivo qualificativo

II MEDIA. Congiunzione, interiezione. Complementopredicativo del soggetto e dell’oggetto, c. oggetto, c. dispecificazione, c. di denominazione, c. partitivo, c. di termine.

III MEDIA. Subordinate esplicite e implicite. Subordinatesostantive (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativaindiretta)

ITALIANO

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

voto 1-3 voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

0 0 0 0

4

11

7

00 0 01

3

19

5

001

0 01

9

100 0

1 1

4 43

001

01

3

0 0 0

I A

I B

I C

I D

I E

ITALIANO 2

0%

2%

1%

4%

19%

54%

20%

0%

voto 1-3

voto 4

voto 5

voto 6

voto 7

voto 8

voto 9

Solo il 3% degli alunni di prima media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

ITALIANO 2

02 1

3

15

43

16

00

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

voto 1-3 voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

ITALIANO 2

0

1

2

3

4

5

6

7

8

voto 1-3 voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

1

4

1

2

4

5

3

00

1

0

1

2

3 3

1

2

0

1

4

0

8

2

00 0 0

1

3

0 0 0

II A

II C

II D

II E

ITALIANO 2

6%10% 4%

15%

17%

31%

15%

2%

voto 1-3

voto 4

voto 5

voto 6

voto 7

voto 8

voto 9

voto 10

Il 20 % degli alunni di seconda media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

ITALIANO 2

3

5

2

89

16

8

1

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

voto 1-

3

voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

ITALIANO 2

0

1

2

3

4

5

6

7

voto 1-

3

voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

0

2

4

2

7

1

3

00

2

6

3

2

4

1

00 0

2

4

3

2

5

0

1

2

4

0

1 1

0

1

III A

III B

III C

III D

III E

ITALIANO 2

1%

11%

25%

18%

21%

11%

12%

1%voto 1-3

voto 4

voto 5

voto 6

voto 7

voto 8

voto 9

voto 10

Il 37% degli alunni (28) di III media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

ITALIANO 2

1

8

19

14

16

89

10

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

voto 1-3 voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

ITALIANO 2

I MEDIA. La prova è risultata piuttosto facile. Il programmapreventivato non è stato completato, per cui sono stati eliminati dallaverifica predisposta due esercizi (sui gradi dell’aggettivo). La provaera calibrata esattamente sui contenuti trattati, tuttavia per il futuro siattenzionerà maggiormente la presenza di test con livelli superiori didifficoltà. E’ stato deciso concordemente dalle docenti di nonattribuire la valutazione 10.

II MEDIA. Riconoscimento del soggetto e di qualche complemento.Incertezze maggiori sui complementi predicativi del soggetto edell’oggetto.

III MEDIA. Trasformazione forma implicita/esplicita. Riconoscimentodelle subordinate. Comprensione del comando.

ITALIANO

PROGRAMMA BIMESTRALE

I MEDIA. Aggettivi determinativi, pronome.

II MEDIA. Complementi d’agente e causa efficiente, causa,fine e scopo, mezzo/strumento, modo o maniera,compagnia e unione.

III MEDIA. Subordinate relative proprie e improprie, sub.complementari indirette I gruppo (causale, finale,consecutiva)

ITALIANO

ITALIANO 3

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

voto 1-

3

voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

0 0 0 0

4

9

6

3

0 0

2

0

6

1

5

8

0 0 0 0

3

1

6

1

0

1

0

1

2 2 2

4

0

1 1 1

2

0 0 0

I A

I B

I C

I D

I E

Solo il 7% degli alunni di prima media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

ITALIANO 3

0% 3%

4%

3%

24%

18%

26%

22%voto 1-3

voto 4

voto 5

voto 6

voto 7

voto 8

voto 9

voto 10

ITALIANO 3

0

23

2

17

13

19

16

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

voto 1-3 voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

ITALIANO 3

0

1

2

3

4

5

6

7

voto 1-3 voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

1 1

2

4 4

5

4

00 0 0

1

3

6

0

1

0

2 2

4

7

1 1

00 0 0

1 1

2

0 0

II A

II C

II D

II E

Il 16 % degli alunni di seconda media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

ITALIANO 3

2%

6%8%

19%

28%

26%

9%

2%voto 1-3

voto 4

voto 5

voto 6

voto 7

voto 8

voto 9

voto 10

ITALIANO 3

1

34

10

1514

5

1

0

2

4

6

8

10

12

14

16

voto 1-3 voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

ITALIANO 3

0

1

2

3

4

5

6

voto 1-

3

voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

0 0 0

3

2

1

6

5

0

2

0

3

4

2

4

3

0 0

1

4

2

3

4

2

0

1

3

2

1 1

2

0

1

0

1

3 3

6

1

0

III A

III B

III C

III D

III E

Il 12% degli alunni (9) di III media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

ITALIANO 3

1%

4% 7%

20%

16%17%

22%

13% voto 1-3

voto 4

voto 5

voto 6

voto 7

voto 8

voto 9

voto 10

ITALIANO 3

1

3

5

15

1213

17

10

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

voto 1-3 voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

I MEDIA. La prova è risultata nel complesso piuttostofacile. Qualche difficoltà su: distinzione tra aggettiviqualif. alterati e composti, analisi aggettivi determinativi,individuazione di pronomi personali e relativi.

II MEDIA. Confusione tra complementi di causa e di causaefficiente, tra complemento di mezzo o strumento e dimodo

III MEDIA. Individuazione della subordinata relativa e dellasub. consecutiva; comprensione del comando

ITALIANO

PROGRAMMA BIMESTRALEI MEDIA. Il verbo.

II MEDIA. Complementi di luogo, allontanamento, origine eprovenienza, tempo, età, argomento, materia, paragone,vantaggio e svantaggio, vocazione, qualità, limitazione

III MEDIA. Subordinate complementari indirette II gruppo:temporale, concessiva, modale, strumentale, comparativa,avversativa, condizionale; il periodo ipotetico. Discorso direttoe indiretto

ITALIANO

ITALIANO 4

0

2

4

6

8

10

12

14

voto

1-3

voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto

10

0

5

4

8

4

1 1

00 0

7

6

13

3

0 00 0

3

1

2

5

0 00

2

0

5

3

2

1

00

1 1 1

0 0

2

0

I A I B I C I D I E

0%

10%

18%

26%

27%

14%5%

0%

Istituto I media

voto 1-3

voto 4

voto 5

voto 6

voto 7

voto 8

voto 9

voto 10

Il 28% degli alunni (23 alunni) ha una valutazione insufficiente;

Il 5% è in fascia d’eccellenza (voto 9) ITALIANO 4

ITALIANO 4

0

8

15

2122

11

4

00

5

10

15

20

25

voto 1-

3

voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

Istituto I media

ITALIANO 4

0

1

2

3

4

5

6

7

8

voto

1-3

voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto

10

0

2

4

3

8

5

1 1

0

1 1

2

3 3

1

0

3 3

6

2

1

2

0 00 0

1

2

0

1

0 0

II A II C II D II E

ITALIANO 4

5%11%

21%

16%

21%

20%

4% 2%

Istituto - II media

voto 1-3

voto 4

voto 5

voto 6

voto 7

voto 8

voto 9

voto 10

Il 37% degli alunni (n° 21 alunni) riporta valutazioni insufficienti

Il 6% (n° 3alunni) è in fascia d’eccellenza (voti 9 e10)

ITALIANO 4

3

6

12

9

1211

21

0

2

4

6

8

10

12

14

voto 1-

3

voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

Istituto - II media

ITALIANO 4

0

1

2

3

4

5

6

voto

1-3

voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto

10

0 0

3

4

2 2

3

4

0 0

5

6

2 2

3

1

0

2

0

3

5

1

4

1

0

2 2

1

2 2

1

00

2

3

5

3

1

0 0

III A III B III C III D III E

Il 25 % degli alunni ha valutazioni insufficienti (4 e 5)

Il 22 % è in fascia d’eccellenza (voti 9 e 10)

C’è un’ampia fascia del 53% distribuita tra i voti 6 e 8ITALIANO 4

0%

8%

17%

25%18%

10%

14%

8%voto 1-3

voto 4

voto 5

voto 6

voto 7

voto 8

voto 9

voto 10

ITALIANO 4

0

6

13

19

14

8

11

6

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

voto 1-

3

voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

istituto III media

I MEDIA. La prova è risultata nel complesso più difficilerispetto alle precedenti, probabilmente in relazione allaparte di programma testata (il verbo)

II MEDIA. Confusione tra complementi, soprattutto nellaparte di test con complementi misti; in particolare: compl.di origine, moto da luogo, allontanamento

III MEDIA. Individuazione esplicite/implicite;trasformazione discorso diretto/indiretto; riconoscimentodei tre tipi di periodo ipotetico; riconoscimentosubordinate concessive e strumentali

ITALIANO

ITALIANO

voti inferiori al 6 voti 9 e 10

Prima prova

Seconda prova

Terza prova

Quarta prova

mediaPrima prova

Seconda prova

Terza prova

Quarta prova

media

I media

14% 3% 7% 28% 13% 18% 20% 48% 5% 23% ca.

II media

17% 20% 16% 37% 23% ca

5% 17% 11% 6% 10% ca.

III media

20% 37% 12% 25% 24% ca.

16% 13% 35% 22% 22% ca.

14%

3%7%

28%

18% 20%

48%

5%0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

prima prova seconda prova terza prova quarta prova

voti

inferiori

al 6

voti 9 e

10

I media: Alla terza prova si evidenziava un miglioramento del profittoglobale (aumento delle eccellenze; i voti inferiori al 6 dimezzati rispettoalla prima prova)

Alla IV prova (che verifica conoscenze e competenze sul verbo) lasituazione risulta peggiorata rispetto a quella di partenza: leinsufficienze sono raddoppiate, le eccellenze notevolmente diminuite

ITALIANO

II media: le insufficienze sono quasi stabili (si muovono nell’arco di 4punti percentuali) nelle prime tre prove, mentre si raddoppiano nellaquarta. Le eccellenze alla seconda prova risultano triplicate, alla terzadiminuiscono fino a tornare al livello iniziale nella quarta prova.

ITALIANO

17%20%

16%

37%

5%

17%

11%

6%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

prima prova seconda prova terza prova quarta prova

voti

inferiori

al 6

voti 9 e

10

20%

37%

12%

25%

16%13%

35%

22%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

prima prova seconda prova terza prova quarta prova

voti

inferiori

al 6

voti 9 e

10

III media. Alla seconda prova, si evidenzia un peggioramento: leinsufficienze sono quasi raddoppiate e diminuiscono lievemente leeccellenze.

Alla terza prova c’è un netto miglioramento: risalgono le eccellenze (piùdel doppio rispetto alla I prova), diminuiscono di molto le insufficienze.

All’ultima prova, la situazione peggiora di nuovo, riavvicinandosi allostato iniziale

ITALIANO

ITALIANO

Il profitto peggiora dalla prima alla terza classe: si mantiene la

percentuale di eccellenze, ma le insufficienze quasi

raddoppiano. La classe critica è la seconda media, in cui si

rileva un alto numero di insufficienze e la più bassa

percentuale di eccellenze.

13%

23% 24,00%

23%

10%

22,00%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

prima media seconda media terza media

voti inferiori al 6

voti 9 e 10