42 riflessioni con foto meravigliose Saggezza Orientale.

Post on 02-May-2015

218 views 1 download

Transcript of 42 riflessioni con foto meravigliose Saggezza Orientale.

42 riflessioni con foto meravigliose

Saggezza Orientale

1.- Anche se non sei illuminato, cerca almeno d’essere coerente !.

2.- Non c’è altro mondo all’infuori di questo,..ma ci sono due modi di vederlo (uno da parte del pesce e uno da parte dell’uccello)

3.-Ricordati che un ingrediente essenziale nella conquista della felicità è la consapevolezza che nasce dalle difficoltà.

 4.- Sono solo le nostre illusioni che ci impediscono di vedere che siamo, e siamo sempre stati, liberi.

5.-La maggior parte della gente ha così paura di morire che, a forza di evitare la morte, non vive mai.

6.- Quando il corpo muore, la vita non c’è più. Da quì nasce l’erronea conclusione che tenere in vita il corpo sia lo stesso che vivere

7.- Tutti non vedono tanto ciò che esiste quanto ciò che sono abituati a vedere.

8.- Ci sono due tipi di educazione : quella che ti insegna come guadagnarti da vivere e quella che ti insegna come vivere

9.- L’educazione non dovrebbe essere una preparazione alla vita ma la vita stessa.

10.-I bambini sono come specchi. Quando sono in presenza dell’amore, ne diventano il riflesso. Quando l’amore non c’è, non hanno nulla da riverberare attorno a loro.

11.-Siamo pronti a buttarci a capofitto solo quando non funzionano più i freni

12.- Non è il denaro che possediamo ma la nostra capacità di goderne che ci fa ricchi e poveri

13.- Le cose non si possono possedere veramente. Al massimo si può averle a disposizione per un po’ di tempo. Chi non è capace di privarsene ne è posseduto.

14.- Qualunque sia il tuo tesoro, tienilo nel palmo della mano come fai con l’acqua. Se la stringi, ti sfugge via.

15.- Quando il passero si fabbrica il nido nella foresta, non occupa che un ramo solo.Quando il cervo si abbevera al fiume, non beve più di quanto il suo ventre può contenere. E noi ?

16.- La spiritualità non consiste nel sapere che cosa vogliamo, ma nel capire di che cosa non abbiamo bisogno

17.- Non cercate di possedere le cose, poichè esse non si possono possiedere veramente

18.- L’unica forma di dignità che è davvero autentica è quella che la mancanza di rispetto degli altri non intacca minimamente.

19.- La saggezza non è un punto d’arrivo, ma un modo di viaggiare. Se si corre troppo, si perde il panorama.

20.- I veri nemici non sono coloro che ci odiano, bensì quelli che noi odiamo.

21.- Ottima cosa è imparare a parlare meno e ascoltare di più.

22.- Il modo migliore per troncare un’amicizia è quello di insistere per fare le cose a modo proprio.

23.- Spesso noi vediamo gli altri soprattutto attraverso le lenti delle nostre idee preconcette.

24.- E’ impossibile essere felicemente sposati con qualcuno se prima non si è divorziato da se stessi.

25.- Tutto ciò che diamo agli altri lo diamo a noi stessi.

26.-. La gente che cerca a tutti i costi di migliorare le cose, spesso dimostra grande abilità nel peggiorarle.

27.- Poche cose entusiasmano tanto il nostro ego come correggere gli errori degli altri.

28.- L’amore guarisce chiunque, sia chi lo riceve sia chi lo dona.

29.- La gente in genere ama l’umanità. E’ il vicino di casa che non può soffrire.

30.- Niente sembra così attraente come ciò che non abbiamo ancora raggiunto.

31.- Per il saggio la consapevolezza della morte conferisce dolcezza alla vita.

32 – Il saggio sa che la paura sta nel modo in cui si guarda alle cose, non nelle cose in se stesse.

33.- La ricerca spirituale è come un viaggio da fermi. Si va da dove si è in questo momento a dove si è sempre stati

34.- Il saggio capisce che il diamante è un sasso finchè la mente umana non gli attribuisce un valore

35.- L’acqua viene attinta dal fiume per irrigare i campi. Le è indifferente essere nel fiume o nei campi, ed è così che chi è saggio agisce e vive con dolcezza e potenza a seconda del suo destino.

36.- Anche se non si è sempre saggi, è importante essere almeno coerenti.

37.- Potendo scegliere, che cosa è preferibile ? Che sia esaudito un desiderio o che sia concessa la grazia di non perdere la serenità sia che si avveri sia che non si avveri ?

38.- Le ipotesi condizionano l’osservazione. L’osservazione genera la convinzione. La convinzione produce l’esperienza. L’esperienza dà vita al comportamento, il quale a sua volta conferma le ipotesi

39.- A che serve avere gli occhi se il cuore è cieco ?

40.- Non tutti quelli che hanno gli occhi chiusi sono addormentati...e non tutti quelli che hanno gli occhi aperti sanno vedere.

41 – La gente non vuole la verità. Vuole sicurezza.  

42 – la grandezza si raggiunge quando ci si dimentica di chi sta sopra di noi e si fa sì che lo stesso accada a chi sta sotto di noi..... quando non si è nè superbi con gli umili nè umili con i superbi