(18-3) Uditivo e sensibilità vestibolare

Post on 12-Jan-2016

56 views 0 download

description

(18-3) Uditivo e sensibilità vestibolare. L’orecchio esterno, medio ed interno dell’Uomo. movimento degli ossicini dell’orecchio medio. Labirinto. Endolinfa. Perilinfa. Na +. 1,3. 145. K +. 157. 5. Cl -. 132. 120. Ca ++. 0,023. 1. HCO 3 -. 31. 20. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of (18-3) Uditivo e sensibilità vestibolare

(18-3)

Uditivo e sensibilità vestibolare

L’orecchio esterno, medio ed interno dell’Uomo

movimento degli ossicini dell’orecchio medio

Labirinto

  Endolinfa Perilinfa

Na+ 1,3 145

K+ 157 5

Cl- 132 120

Ca++ 0,023 1

HCO3- 31 20

Ciclo del K+ negli organi dell’orecchio interno.

La cellula ciliata

Meccanotrasduzione e potenziali di recettore nelle cellule ciliate

Modello della molla di gating

Teminazioni afferenti ed efferenti

Canali semicircolari

Piani di orientamento dei canali semicircolari umani ed effetto delle rotazioni sulla loro scarica

Afferenze periferiche dei nuclei vestibolari

Accelerazioni dinamiche e gravità

Alcuni neuroni nel sistema vestibolare sono in grado di distinguere tra accelerazioni dinamiche e gravità. I neuroni afferenti primari dall’utricolo rispondono allo stesso modo ad una traslazione (a) e ad una inclinazione del capo in rollio (b), e non rispondono quando le due accelerazioni sono uguali e contrarie (c). Alcuni neuroni vestibolari centrali invece rispondono maggiormente alle traslazioni (d) che alle inclinazioni (e), e danno una risposta apprezzabile anche quando le due accelerazioni sono uguali e contrarie (f). Htrans: stimolo traslazionale; Hroll: stimolo rotazionale.

Il suono

Coclea

Meccanismo di stimolazione della coclea

Schema dell’organo di Corti.

1: cellule ciliate interne;

2: cellule ciliate esterne;

3: tunnel del Corti;

4: membrana basilare;

5: abenula perforata;

6: membrana tettoria;

7: cellule di Deiters;

8: spazio di Nuel;

9: cellule di Hensen;

10: solco spirale interno

Movimento dell’organo di Corti

Onda viaggiante sulla membrana basilare

Pertanto, le frequenze basse vengono codificate dalla coclea principalmente con un codice di frequenza, le frequenze alte con un codice di posizione, e le frequenze intermedie con una combinazione dei due.

Azione dell’amplificatore cocleare sul movimento della membrana basilare

Potenziali di recettore evocati nelle cellule ciliate interne

localizzazione spaziale delle sorgenti sonore

parametri codificati dalle vie acustiche inferiori   Coclea

 Nuclei cocleari 

Oliva superiore 

Frequenza Posizione delle IHC lungo la membrana basilarePotenziale di recettore delle IHC

Cellule stellate dei nuclei ventrali (risposta chopper)

 

Intensità Ampiezza del potenziale di recettoreLato di innervazione delle cellule ciliate interneFrequenza di scarica dei neuroni afferenti primari

Cellule a cespuglio dei nuclei ventrali

 

Localizzazione orizzontale

  Cellule a cespuglio dei nuclei ventrali

Nucleo laterale (fase, alte freq), nucleo mediale (intensità, basse freq), nuclei del corpo trapezoide

Localizzazione verticale

  Nucleo dorsale  

Inviluppo   Cellule a piovra  

orteccia uditiva primaria e cortecce secondarie