1 L’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA EL’ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.

Post on 02-May-2015

214 views 1 download

Transcript of 1 L’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA EL’ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.

1

L’IMPATTO L’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICADELLA CRISI ECONOMICA

E E L’ADEGUAMENTOL’ADEGUAMENTO

DEGLI STUDI DI SETTOREDEGLI STUDI DI SETTORE

2

2

LE PRINCIPALI TAPPE DEL PERCORSO PROGRAMMATO PER LA REVISIONE STRAORDINARIA DEGLI STUDI DI SETTORE

6 novembre 2008 29 novembre 2008

18 Marzo 2009 gennaio/marzo20094 marzo 2009

2 aprile 2009

10 dicembre 2008

20 maggio 2009 2010

3

CORRETTIVI PER LA CRISICORRETTIVI PER LA CRISI

4

CORRETTIVI PER LA CRISICORRETTIVI PER LA CRISI

5

Interventi relativi all’analisi di normalità economicaInterventi relativi all’analisi di normalità economica

6

Correttivi relativi al costo delle materie prime Correttivi relativi al costo delle materie prime

77

Correttivi relativi al costo delle materie prime Correttivi relativi al costo delle materie prime

UD20U - Fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metalloUD20U - Fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metalloUD32U - Fabbricazione di macchine e apparecchi meccaniciUD32U - Fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici

88

Esempio Correttivi relativi al costo delle materie prime Esempio Correttivi relativi al costo delle materie prime

99

Esempio Correttivi relativi al costo delle materie prime Esempio Correttivi relativi al costo delle materie prime

1010

Esempio Correttivi relativi al costo delle materie prime Esempio Correttivi relativi al costo delle materie prime

1111

Esempio Correttivi relativi al costo delle materie prime Esempio Correttivi relativi al costo delle materie prime

12

Correttivi relativi al costo del carburanteCorrettivi relativi al costo del carburante

13

Correttivi relativi al costo del carburanteCorrettivi relativi al costo del carburante

1414

Correttivi relativi al costo del carburanteCorrettivi relativi al costo del carburante

TG90U - Esercizio della pescaTG90U - Esercizio della pescaUG61A - Intermediari del commercio di prodotti alimentari, bevande e tabaccoUG61A - Intermediari del commercio di prodotti alimentari, bevande e tabaccoUG61B - Intermediari del commercio di mobili, articoli per la casa e ferramentaUG61B - Intermediari del commercio di mobili, articoli per la casa e ferramentaUG61C - Intermediari del commercio di prodotti tessili, di abbigliamento (incluse le pellicce), di calzature UG61C - Intermediari del commercio di prodotti tessili, di abbigliamento (incluse le pellicce), di calzature e di articoli in cuoioe di articoli in cuoioUG61D - Intermediari del commercio specializzato di prodotti particolari n.c.a. UG61D - Intermediari del commercio specializzato di prodotti particolari n.c.a. UG61E - Intermediari del commercio di macchinari, impianti industriali, navi e aeromobiliUG61E - Intermediari del commercio di macchinari, impianti industriali, navi e aeromobiliUG61F - Intermediari del commercio di materie prime agricole, di animali vivi, di materie prime tessili e di UG61F - Intermediari del commercio di materie prime agricole, di animali vivi, di materie prime tessili e di semilavoratisemilavoratiUG61G - Intermediari del commercio di combustibili, minerali, metalli e prodotti chimici per l'industriaUG61G - Intermediari del commercio di combustibili, minerali, metalli e prodotti chimici per l'industriaUG61H - Intermediari di commercio di legnami e materiali da costruzioneUG61H - Intermediari di commercio di legnami e materiali da costruzioneUG68U – Trasporto di merci su strada UG68U – Trasporto di merci su strada UG72A - Trasporto con taxiUG72A - Trasporto con taxiUG72B - Altri trasporti terrestri di passeggeriUG72B - Altri trasporti terrestri di passeggeri

1515

Esempio Correttivi relativi al costo del carburante Esempio Correttivi relativi al costo del carburante

1616

Esempio Correttivi relativi al costo del carburante Esempio Correttivi relativi al costo del carburante

1717

Esempio Correttivi relativi al costo del carburante Esempio Correttivi relativi al costo del carburante

1818

Esempio Correttivi relativi al costo del carburante Esempio Correttivi relativi al costo del carburante

1919

Esempio Correttivi relativi al costo del carburante Esempio Correttivi relativi al costo del carburante

2020

Esempio Correttivi relativi al costo del carburante Esempio Correttivi relativi al costo del carburante

2121

Esempio Correttivi relativi al costo del carburante Esempio Correttivi relativi al costo del carburante

2222

Esempio Correttivi relativi al costo del carburante Esempio Correttivi relativi al costo del carburante

23

Correttivi congiunturali di settoreCorrettivi congiunturali di settore

24

Correttivi congiunturali di settoreCorrettivi congiunturali di settore

25

Correttivi congiunturali di settoreCorrettivi congiunturali di settore

26

Correttivi congiunturali di settoreCorrettivi congiunturali di settore

STUDIO DI SETTORE: STUDIO DI SETTORE: TG91U – Agenti, mediatori e periti TG91U – Agenti, mediatori e periti assicurativi, promotori e agenti finanziari e mediatori creditizi assicurativi, promotori e agenti finanziari e mediatori creditizi

27

Correttivi congiunturali individuali Correttivi congiunturali individuali

28

SENSIBILE RIDUZIONE DEI SENSIBILE RIDUZIONE DEI RICAVIRICAVI

RIGIDITÀ DEI FATTORI RIGIDITÀ DEI FATTORI PRODUTTIVIPRODUTTIVI

UNA SOVRASTIMA DEI RICAVI UNA SOVRASTIMA DEI RICAVI TEORICI SULLA BASE DEI TEORICI SULLA BASE DEI

COSTI DI GESTIONECOSTI DI GESTIONE

CRISI CRISI SETTORIALESETTORIALE

INVARIABILITÀ DEI COSTI INVARIABILITÀ DEI COSTI FISSIFISSI

CORRETTIVO CORRETTIVO CONGIUNTURALECONGIUNTURALE

IL CORRETTIVO CONGIUNTURALE INDIVIDUALEIL CORRETTIVO CONGIUNTURALE INDIVIDUALE

29

IN APPLICAZIONE IL CORRETTIVO TIENE CONTO DI:IN APPLICAZIONE IL CORRETTIVO TIENE CONTO DI:IN APPLICAZIONE IL CORRETTIVO TIENE CONTO DI:IN APPLICAZIONE IL CORRETTIVO TIENE CONTO DI:

DINAMICA ECONOMICA DEI SINGOLI CLUSTER DINAMICA ECONOMICA DEI SINGOLI CLUSTER (IL COEFFICIENTE CONGIUNTURALE (IL COEFFICIENTE CONGIUNTURALE STRUTTURALE È SPECIFICO PER MODELLO STRUTTURALE È SPECIFICO PER MODELLO ORGANIZZATIVO)ORGANIZZATIVO)

DINAMICA ECONOMICA DEI SINGOLI CLUSTER DINAMICA ECONOMICA DEI SINGOLI CLUSTER (IL COEFFICIENTE CONGIUNTURALE (IL COEFFICIENTE CONGIUNTURALE STRUTTURALE È SPECIFICO PER MODELLO STRUTTURALE È SPECIFICO PER MODELLO ORGANIZZATIVO)ORGANIZZATIVO)

DINAMICA DI MERCATO A LIVELLO TERRITORIALEDINAMICA DI MERCATO A LIVELLO TERRITORIALE(IL COEFFICIENTE CONGIUNTURALE TERRITORIALE È (IL COEFFICIENTE CONGIUNTURALE TERRITORIALE È STATO CALCOLATO SULLA BASE DELLA TERRITORIALITÀ STATO CALCOLATO SULLA BASE DELLA TERRITORIALITÀ GENERALE E DEL COMMERCIO)GENERALE E DEL COMMERCIO)

DINAMICA DI MERCATO A LIVELLO TERRITORIALEDINAMICA DI MERCATO A LIVELLO TERRITORIALE(IL COEFFICIENTE CONGIUNTURALE TERRITORIALE È (IL COEFFICIENTE CONGIUNTURALE TERRITORIALE È STATO CALCOLATO SULLA BASE DELLA TERRITORIALITÀ STATO CALCOLATO SULLA BASE DELLA TERRITORIALITÀ GENERALE E DEL COMMERCIO)GENERALE E DEL COMMERCIO)

PERFORMANCE DELLA SINGOLA IMPRESA PERFORMANCE DELLA SINGOLA IMPRESA (IL CORRETTIVO VIENE PONDERATO SULLA BASE DELLA (IL CORRETTIVO VIENE PONDERATO SULLA BASE DELLA CONTRAZIONE DEI RICAVI DELLA SINGOLA IMPRESA)CONTRAZIONE DEI RICAVI DELLA SINGOLA IMPRESA)

PERFORMANCE DELLA SINGOLA IMPRESA PERFORMANCE DELLA SINGOLA IMPRESA (IL CORRETTIVO VIENE PONDERATO SULLA BASE DELLA (IL CORRETTIVO VIENE PONDERATO SULLA BASE DELLA CONTRAZIONE DEI RICAVI DELLA SINGOLA IMPRESA)CONTRAZIONE DEI RICAVI DELLA SINGOLA IMPRESA)

IL CORRETTIVO CONGIUNTURALE INDIVIDUALEIL CORRETTIVO CONGIUNTURALE INDIVIDUALE

3030

IL CORRETTIVO CONGIUNTURALE INDIVIDUALEIL CORRETTIVO CONGIUNTURALE INDIVIDUALE

3131

Esempio Correttivi UM05U – Commercio al dettaglio abbigliamentoEsempio Correttivi UM05U – Commercio al dettaglio abbigliamento

3232

Esempio Correttivi UM05U – Commercio al dettaglio abbigliamentoEsempio Correttivi UM05U – Commercio al dettaglio abbigliamento

3333

Esempio Correttivi UM05U – Commercio al dettaglio abbigliamentoEsempio Correttivi UM05U – Commercio al dettaglio abbigliamento

3434

Esempio Correttivi UM05U – Commercio al dettaglio abbigliamentoEsempio Correttivi UM05U – Commercio al dettaglio abbigliamento

3535

Esempio Correttivi UM05U – Commercio al dettaglio abbigliamentoEsempio Correttivi UM05U – Commercio al dettaglio abbigliamento

36

CORRETTIVI PER LA CRISICORRETTIVI PER LA CRISI

Platea di contribuenti che applicano gli studi di settore 3.700.000

Correttivi di 1° livello (materie prime e carburanti)Studi di settore interessati 16 Soggetti interessati 415.000

Correttivi di 2° livello (specifici per mantenere la rappresentatività)Studi di settore interessati 11 Soggetti interessati 205.000

Correttivi di 3° livello (congiunturale individuale di struttura e territorio)Studi di settore interessati 206 Soggetti interessati 1.850.000

Soggetti interessati da almeno un correttivo 2.150.000 % soggetti interessati da almeno un correttivo 58%

Applicabilità dei correttivi per la crisi 2008

Elaborazioni SOSE

37

Oltre gli interventi congiunturali… Le attestazioni per giustificati scostamenti dovuti a fenomeni di “turbolenza dei settori”

Applicazione dello studio

Individuazione di particolari effetti

congiunturali (“turbolenza”)

Attivazione interventi congiunturali

Riscontro del risultato di congruità dei ricavi

stimati troppo elevato

Esempio: Incremento dei ricavi e contrazione dei

margini di profitto

Annotazione

“acquisto materie prime con prezzo elevato nel I semestre a fronte di

vendite prodotti finiti nel II semestre con parziale traslazione dei maggiori

costi sostenuti”

38

CORRETTIVI PER LA CRISICORRETTIVI PER LA CRISI