1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.

Post on 01-May-2015

222 views 0 download

Transcript of 1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.

1

Giovanni PennoGiovanni Penno 09 aprile 2005 09 aprile 2005

ELEMENTI DI ELEMENTI DI MARKETINGMARKETING

2

IL COMPORTAMENTO

DEL CONSUMATORE/

TURISTA

3

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

la percezione

“Il processo complesso per mezzo del quale si seleziona, si organizza, si interpretano gli stimoli sensoriali per giungere ad una rappresentazione del mondo dotata di significato”

4

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

la percezione

Fattori selettivi esterni:• Intensità e dimensione• Posizione• Contrasto• Novità• Ripetizione• Movimento

5

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

la percezione

Fattori selettivi interni:• Interessi• Bisogni• Motivazioni• Aspettative

6

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

la percezione

Numero totale

di offerte presenti

nel mercato turistico

Insieme di

consapevolezza

Insieme di

non consapevolezza

Insieme

evocato

Insieme

negativo

Insieme

inerte

7

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

l’apprendimento

“Cambiamento di comportamento relativamente permanente conseguente a esperienza o abitudine”

8

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

la motivazione

“Perché le persone vanno in vacanza?”•Motivazioni apparenti•Motivazioni “ultime”

La forza che guida e spinge il comportamento umano

9

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

la motivazione

La teoria dei bisogni (Maslow):1. Fisiologico2. Incolumità3. Appartenenza4. Stima5. Autorealizzazione

6. Conoscere e capire7. Estetico

10

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

la motivazione

4 tipi di turisti:•Ricreativo•Diversivo•Sperimentale•Esistenziale

11

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

la personalità

I contributi della psicologia•Es – Io – Super-io•La ricerca motivazionale•I tratti•Il concetto di sé

12

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

il ruolo

“Sistema organizzato di aspettative di comportamento”

Lo status sociale:•Ascritto•Acquisito

13

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

il gruppo sociale

•Individui relativamente omogenei•Non ha confini netti •Mobilità socialeParametri: •Occupazione•Livello di istruzione

14

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

il ciclo di vita della famiglia

La famiglia è il tipo di raggruppamento che esercita il maggior condizionamento sull’individuo

“Chi ha più influenza sulla decisione?”

“E in quale fase?”

15

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

il ciclo di vita della famiglia

Stadi del ciclo di vita della famiglia:•Celibe•Coppie appena sposate•Nido pieno 1•Nido pieno 2•Nido pieno 3•Nido vuoto 1•Nido vuoto 2•Superstite solitario 1•Superstite solitario 2

16

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

cultura

Insieme di valori, atteggiamenti, credenze

“Il turismo è cultura in quanto processo di contatto tra culture”

17

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

stile di vita

•Attività•Interessi•Opinioni•Profilo demografico

18

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

consumer behaviour

Behaviour: comportamento delle persone che cercano di ottenere beni e servizi

Il consumatore si esprime non solo acquistando o non acquistando un prodotto, ma anche con un maggiore o minore livello di consapevolezza delle caratteristiche del prodotto

19

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

consumer behaviour

Gli atteggiamenti“Qualsiasi tipo di predisposizione nei confronti di un qualche oggetto”•Componente cognitiva•Componente affettiva•Componente comportamentale

20

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

consumer behaviourComponente cognitiva: Le mappe percettive

Spagna

Gran Bretagna

Irlanda Francia Valore

del denaro speso

Finlandia

Svezia

Austria

Olanda

Germania

Norvegia

Danimarca

Svizzera

Accessibilità

21

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

consumer behaviour

Componente affettiva•Quali caratteristiche entrano in gioco per determinare l’atteggiamento dei consumatori nei confronti del prodotto•Individuazione del collegamento tra l’atteggiamento nei confronti del prodotto complessivo e i giudizi nei confronti dei suoi vari attributi

22

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

consumer behaviour

Componente comportamentale•Cosa?•Quanto?•Come?•Quando?•Chi?

23

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE/TURISTA

l’approccio comunicativo

Tre sfere di consumo:•Partecipazione ai rituali di consumo molto contenuta, beni di prima necessità•Vincoli di tempo meno stretti•Consumo ad ampia scala, grande libertà da impegni domestici